Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoNel quadro delle celebrazioni del Perugino la Fondazione Ranieri di Sorbello propone ai visitatori questa mostra che porta come sottotitolo "Impressioni e resoconti di viaggiatori stranieri in Umbria alla scoperta di Pietro Vannucci". Il percorso, partendo dall’epoca del Grand Tour settecentesco, racconta il grande artista attraverso gli occhi dei viaggiatori stranieri in Umbria, mostrando come la sua fama sia stata soggetta nei secoli a fortune alterne: poco considerato nel '700, il Vannucci è stato poi riscoperto e rivalutato, in linea con l’evoluzione dell’idea di viaggio e turismo. In mostra rari volumi del '700, stampe d’epoca e pitture di collezioni private. La mostra è aperta tutti i giorni con visite alle ore: 10.30; 11.30; 12.30; 16.00; 17.00.
Per saperne di più »A Città della Pieve si può visitare un allestimento molto particolare, curato da Matteo Pacini, che porta in mostra le opere di Wolfgang Alexander Kossuth, Francesco Campese, Francesca De Mai, Edoardo Cialfi, Massimiliano Poggioni, Ottavio Mazzonis e Pier Paolo Metelli: "questi sette artisti contemporanei, appartenenti a generazioni diverse, si ritrovano nei luoghi del Perugino, esponendo diversi tipi di vedute di “terre e di acque”, di paesaggi urbani, introspettivi ed anche immaginari." La particolarità di questa mostra sta nel fatto che "le opere contemporanee dialogano con pannelli nei quali sono raffigurati dei dettagli di paesaggi dipinti dal Perugino". Fu proprio il maestro pievano, infatti, "a riscoprire l’importanza del paesaggio realistico come stato d’animo, attivando quell’attenzione al dettaglio che rappresentò una delle innovazioni artistiche che dal Rinascimento influenzerano tutta l’arte successiva fino al Barocco al Rococò, portando all'evoluzione di nuovi generi artistici." L’ingresso alla mostra è gratuito.
Per saperne di più »Perugia torna ad essere capitale del giornalismo internazionale con la XVII edizione del Festival Internazionale di Giornalismo. In programma dal 19 al 23 aprile, anche per questa edizione i numeri sono da grande evento: il centro storico vedrà più di 500 speaker provenienti da tutto il mondo, pronti ad alternarsi ai microfoni dei quasi 200 eventi in programma. Un’edizione più internazionale che mai. Come ogni anno gli eventi saranno a ingresso libero. Tutti gli incontri saranno in diretta streaming e on demand sulla piattaforme media.journalismfestival.com e sul canale YouTube del Festival. Sarà possibile seguire le dirette anche dalle pagine dei singoli speaker che partecipano all'evento, o alla pagina del programma Tra le categorie presenti quest'anno, una novità riguarda l'Ucraina: a più di un anno dall'invasione, ci sarà una categoria specifica di eventi dedicata all'Ucraina e alla sua resistenza. Vai al programma del Festival https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/
Per saperne di più »Dal 24 Aprile all’14 Maggio torna a Narni la tanto attesa nuova edizione della Corsa all’Anello, la rievocazione storica dedicata al santo patrono Giovenale, primo vescovo della città. Spettacoli, mostre, concerti, convegni, conferenze, eventi gastronomici, ricostruzioni di ambienti medievali e tante altre manifestazioni animeranno il centro storico di Narni in veste trecentesca. Furono gli statuti del 1371 a sancire definitivamente la nascita dei festeggiamenti in onore del patrono. Oggi la manifestazione dura tre settimane tra antichi riti, cerimonie, giochi e cortei di dame, cavalieri e menestrelli per culminare, come da tradizione, la seconda domenica di maggio con l’avvincente gara equestre al Campo de li giochi. Si parte lunedì 24 aprile, il banditore sancirà l’inizio dei festeggiamenti con la lettura del bando per le vie della città, seguito dall’apertura dei tipici forni e osterie. L'evento finale sarà la grande Corsa all'Anello che si disputerà domenica 14 maggio al Campo de li Giochi. Vai al programma www.corsallanello.it
Per saperne di più »Si chiama Seed, la prima edizione del Festival Internazionale di Architettura in programma dal 24 al 30 aprile 2023 a Perugia. Il Festival promuove una cultura della sostenibilità argomentata e consapevole, attraverso un processo di analisi delle principali tematiche ambientali su differenti scale, per disegnare il futuro dei centri urbani e dei territori. L'evento non è organizzato solo come una manifestazione ma anche punta a realizzare una community dove gli esperti delle diverse discipline possono collaborare al disegno delle città e dei territori con l’opportunità di aggregare bisogni e soluzioni. Il festival è organizzato dalla Fondazione Guglielmo Giordano e promosso dall’Istituto Nazionale di Architettura e dalla Fondazione Umbra per l’Architettura, con il sostegno della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, della Fondazione Perugia, del Comune di Perugia e del Comune di Assisi. Seed è tra i progetti vincitori della seconda edizione del Festival Architettura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il programma definitivo del festival è disponibile sul sito https://seed360.org/programma/
Per saperne di più »Hermans Festival ha superato il quarto di secolo e si prepara a vivere la sua 26a edizione lungo un percorso di dieci concerti organistici, inseriti nello splendido contesto della Collegiata di S. Maria Maggiore e della Collegiata di S. Nicolò di Collescipoli. I concerti, che vedranno la partecipazione di musicisti provenienti da tutto il mondo, hanno l’obiettivo di condividere, sensibilizzare ed avvicinare il pubblico alla musica d’organo. Protagonisti assoluti del festival saranno i tre organi di Collescipoli: l’Organo Hermans del 1678 nella Collegiata di S. Maria Maggiore, restaurato da Riccardo Lorenzini nel 1995, considerato la “perfetta fusione tra l’organaria italiana ed alcuni elementi della scuola fiamminga di Willem Hermans”; l’Organo attribuito a Luca Neri del 1647 nella Collegiata di San Nicolò e resturato da Pietro Corna nel 2022 e l’Organo del 1680 di autore anonimo restaurato nel 2012 dallo stesso Pietro Corna e collocato attualmente nel presbiterio della Collegiata di S. Maria Maggiore. “L’Hermans Festival – spiega il Direttore artistico Fabio Ciofini – contribuisce a catturare l’attenzione nazionale ed internazionale verso questi splendidi organi. Numerosi e qualificati sono gli organisti che hanno tenuto recitals in questi anni e numerose sono le richieste avanzate da organisti italiani e stranieri per suonare…
Per saperne di più »Giunto all'undicesima edizione, il festival offre al pubblico un ricco e variegato programma: mostre di fotografia e di arte contemporanea, masterclass di disegno, di pittura e di pianoforte, “incontri con l’autore”, conferenze e ben undici concerti, dalla musica antica alla classica, dal jazz al contemporaneo. Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per saperne di più »Una festa simbolo dell'Umbria. Il 15 maggio di ogni anno a Gubbio si svolge la Festa dei Ceri. Vi aspetta una corsa spettacolare dal fortissimo coinvolgimento della folla, lungo le vie del centro storico fino ad arrivare alla Basilica di Sant’Ubaldo, in cima al Monte Ingino. Le tre famiglie di ceraioli, Santubaldari, Sangiorgiari e Santantoniari, si sfidano portando i ceri in spalla. I Ceri sono tre gigantesche strutture lignee, pesanti circa quattro quintali ognuna, dove in alto vengono poste le statue che rappresentano i Santi Protettori delle tre corporazioni: Sant’Ubaldo, patrono della città e il protettore dei muratori; San Giorgio, protettore dei commercianti; Sant’Antonio, protettore dei contadini. Per tutto il mese di maggio si respira un incredibile clima di festa. Vai al programma completo https://www.ceri.it/programma-della-corsa/
Per saperne di più »Torna a San Terenziano (Gualdo Cattaneo) Porchettiamo, uno degli eventi enogastronomici più attesi del Centro Italia, giunto alla XIII edizione. Porchettiamo più che un festival è una vera e propria dichiarazione d’amore ad uno dei cibi più gustosi, antichi e popolari della tradizione gastronomica italiana: la porchetta. Nel cuore dell’Umbria, in un’area vocata per la sua produzione, si torna quindi a festeggiare quello che è considerato il prodotto “re” dei cibi di strada insieme ai migliori produttori e ai tanti amanti della porchetta, che si potrà gustare in tutte le sue infinite declinazioni.
Per saperne di più »Il Museo Civico Rocca Flea di Gualdo Tadino ospita una interessante mostra, a cura di Mario Becchetti, “Non è tutto oro ciò che luce. La maiolica a lustro di Gualdo Tadino. Collezione Alberto e Mario Mossone”, che presenta una selezione di maioliche che spaziano dalla fine dell’Ottocento agli anni quaranta del Novecento. La mostra ha lo scopo di rendere omaggio, nel trentennale della sua scomparsa, allo zio Attilio Mossone, il “Cocciaro di Piazza Danti” a Perugia, che ha saputo trasmettere ai nipoti la passione per la ceramica umbra e che, per oltre cinquant’anni, è stato un valido punto di riferimento nel settore del commercio ceramico, distinguendosi a livello regionale con la sua attività, promuovendo con particolare riguardo le manifatture di Deruta, Gubbio e Gualdo Tadino.
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tutto