Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoLa "Fête de la Musique", nata in Francia nel 1982, si celebra ogni anno in Europa per salutare il solstizio d'estate e ricordare il valore culturale della Musica, in strada o negli androni, una maratona come simbolo di unità, estensione di suoni senza soluzione di continuità da un luogo all'altro. Una Festa popolare in cui si esibiscono spontaneamente musicisti professionali e amatori di tutte le età, una giornata come simbolo di una società multiculturale armonica e festosa.
Per saperne di più »La prima edizione di una serie di eventi musicali tra Assisi, Bastia Umbra, Bettona e Cannara, grazie alla Fondazione Internazionale di Assisi, dove il solo obiettivo è unire musica e spiritualità, dando valore ai giovani e facendo emergere capacità artistiche, culturali e musicali, nello splendido scenario di Assisi e del territorio limitrofo.
Per saperne di più »Ogni anno, in occasione della festa del Corpus Domini, le pittoresche cittadine di Spello, Cannara, San Gemini e Gualdo Tadino vengono ricoperte da tappeti di petali a formare grandiose immagini e quadri floreali. A Spello, in particolare, le manifestazioni iniziano dal fine settimana precedente con l'apertura del Museo delle Infiorate, l'esibizione di cori, mostre fotografiche storiche, mostre di florovivaismo, musica dal vivo, aperture straordinarie dei principali siti turistici, annulli filatelici. Il clou si raggiunge il sabato precedente il Corpus Domini con musei, negozi e bar aperti tutta la notte per accompagnare i mastri infioratori.
Per saperne di più »Cinque i concerti previsti ogni giorno, dalle ore 17 alle 21.15, dal 29 giugno al 1° luglio. Tutti i concerti sono gratuiti. Il Giappone sarà il paese ospite della 20a edizione del Festival Villa Solomei. Sabato 30 giugno sarà la giornata dedicata al Giappone, con musica, canti, danze e con protagonisti artisti giapponesi.
Per saperne di più »Ogni anno a Piediluco (Tr), sul magnifico lago incastonato tra i boschi al confine dell’Umbria e del Lazio si celebra il solstizio d’estate, momento in cui il Sole si erge in tutto il suo splendore. Le origini della festa sono antichissime: sin da epoca remota le genti del Lago omaggiavano il Sole, fonte e simbolo principale della vita e del divino e con esso esaltavano i poteri della luce e del fuoco, dell’acqua e della terra, delle erbe e dei fiori.
Per saperne di più »Nato dall'incontro tra la grande pianista canadese Angela Hewitt e Magione, il festival unisce, per una settimana in perfetta armonia, musicisti e amanti della musica provenienti da tutto il mondo. La sede principale per i concerti del festival è il Castello dei Cavalieri di Malta a Magione, con il suo splendido cortile del XV secolo. Oltre i 7 concerti nei 7 giorni di svolgimento della manifestazione musicale, concepiti appositamente per l’occasione, il festival propone al pubblico anche iniziative collaterali.
Per saperne di più »anche quest’anno per tre settimane la splendida città dalle mura ciclopiche ospiterà appuntamenti di elevato spessore culturale accanto a rievocazioni storiche, competizioni sportive e proposte enogastronomiche a base delle eccellenze del territorio.
Per saperne di più »Emozionante rappresentazione teatrale che si tiene al Castello di Magione dal 18 al 21 e dal 25 al 28 luglio, della congiura che il Cardinale Orsini tramò, proprio in questo luogo, ai danni di Cesare Borgia, detto il Valentino. La serata è arricchita dalla cena con ricette del 1500, ritrovate e rivisitate per stupire e deliziare anche ai giorni nostri.
Per saperne di più »Una serie di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, tra musica d'autore, soul e blues per un festival che fin dall’inizio si è caratterizzato per l’alta qualità dell’offerta musicale, capace di trasmettere emozioni che il pubblico ha, in questi anni, ampiamente apprezzato. Marsciano, Spina, Castiglione della Valle, Castello delle Forme e Villanova: queste le tappe dell'edizione 2018
Per saperne di più »Un festival strutturato in articolate sezioni che vanno dalla Musica al Teatro, dall’Architettura al mix di Assisincontra (con letteratura, poesia, filosofia, giornalismo), senza trascurare i bambini con i tanti laboratori e visite guidate gratuite.
Tanti i nomi e gli appuntamenti di livello in cartellone, molti gratuiti, alcuni a pagamento. Da non perdere: Michael Nyman, celebre per le sue composizioni che hanno dato vita alle colonne sonore di pellicole indimenticabili (come Lezioni di piano, I misteri del giardino di Compton House, Gattaca - La porta dell'universo, Fine di una storia); Michele Placido che porterà in scena “Gloriosus Franciscus”, un’opera unica prodotta per “Universo Assisi”; l’unica tappa italiana del tour dei Cie Toula Limnaios con “Workshop”, uno spettacolo di danza contemporanea che l’ensemble farà nella cripta di San Pietro; la sezione “Faust night shop project” gestita da Gianluigi Ricuperati e IPW, Institute for Production of Wonder.
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tutto