Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoAltrocioccolato è una manifestazione culturale che da 15 anni unisce Commercio equo e progetti di Economia solidale. Organizzato da Umbria EquoSolidale, Altrocioccolato crea progetti ed eventi offrendo la possibilità , ai produttori del Sud del Mondo e alle realtà dell’Economia solidale italiana, di presentare e raccontare i propri prodotti, i propri problemi, il proprio lavoro. Il programma, oltre alla mostra-mercato, propone manifestazioni artistiche e musicali e momenti di intrattenimento per grandi e piccini. Anche quest'anno si svolgerà a Città di Castello dove verranno presentate al pubblico realtà socio-economiche che stanno sviluppando progetti alternativi di produzione, dall'agricoltura biologica alla finanza etica, dal risparmio energetico alle fonti energetiche rinnovabili, sensibilizzando i consumatori sulle possibili alternative ai normali stili di vita.
Per saperne di più »A Città della Pieve nei tre giorni di “Zafferiamo” non mancheranno laboratori per la tintura con lo zafferano di tessuti e filati, oltre alla mostra di pizzi e ricami realizzati con la particolare tecnica del Punto Perugino. Sarà possibile partecipare a laboratori di pittura con la tecnica dell’acquarello per ottenere, dallo zafferano infuso, tutte le tonalità dell’oro rosso, oppure ammirare la Mostra collettiva di opere realizzate con l’uso dello zafferano. Nel laboratorio di cucina “Mani in pasta”, sarà invece possibile scoprire tutti i segreti della pasta fatta a mano allo zafferano. Sabato 26 e domenica 27 ottobre in occasione della fioritura della spezia, partendo alle 9.30 da Piazza Plebiscito i visitatori saranno accompagnati attraverso un percorso alla scoperta della maglia urbana medievale della città fino al nuovo zafferaneto urbano, realizzato dai produttori nell’antico “Orto del Seminario”. Qui esperti del Consorzio spiegheranno le caratteristiche e le tecniche produttive per poi procedere alla raccolta dei fiori, alla sfioratura e all’essiccazione del prodotto: si potranno così conoscere tutte le fasi che vanno dalla raccolta nei campi al prodotto finito.
Per saperne di più »Due giorni a spasso tra le vie di Panicale, uno dei Borghi più Belli d'Italia, per conoscere e apprezzare il valore dell'olivicoltura del Trasimeno. Sarà possibile degustare i migliori prodotti del territorio seguendo un percorso a tappe e partecipare a spettacoli teatrali ed incontri scientifici con i massimi esperti del settore.
Per saperne di più »Un mese di eventi per festeggiare ad Assisi l’olio extravergine di oliva appena franto. Unesco, Natura, Territorio, Olio: UNTO, per l'appUNTO! Questi gli ingredienti della manifestazione che giunta alla sua ottava edizione, si inserisce nel cartellone ufficiale di Frantoi Aperti, con una serie di appuntamenti da leccarsi i baffi. Nei primi giorni (31 ottobre - 3 novembre) saranno in mostra le eccellenze dei produttori d’olio ma anche i prodotti delle campagne umbre come il tartufo, i salumi, i legumi, il vino. Non mancheranno mostre d’arte, visite guidate al Patrimonio UNESCO, degustazioni d’olio e di vino, scuole di cucina, concerti, spettacoli e visite gratuite ai Frantoi. Dal 9 al 24 novembre si andrà poi alla scoperta del territorio di Assisi con trekking e degustazioni, alla scoperta di chiese, cascate, edicole...
Per saperne di più »Umbria in voce è un festival pensato per avvicinare le persone al canto e all'espressione della voce naturale con la volontà di accogliere tutte, ma proprio tutte le voci. Si avvale di specifici formatori per offrire esperienze che spaziano dal canto meditativo all'improvvisazione, dal canto popolare al gospel, dalle circle songs al canto armonico, passando per momenti più tecnici, seminari di voce olistica, approfondimenti per la voce dell’attore. Nato nel 2015 da un’idea di Claudia Fofi, cantautrice, autrice, poetessa - che ne cura anche la direzione artistica - il Festival prevede alcuni eventi gratuiti.
Per saperne di più »Un appuntamento davvero imperdibile quello della Festa della Rete e dei premi Macchianera che anche quest'anno abbandona Milano per tornare felicemente a Perugia! Un evento, il cui claim di quest'anno è "connessi e sostenibili", riunirà nel capoluogo umbro blogger, influencer, guru della rete, giornalisti, youtuber e tanti personaggi che gravitano nella galassia di internet e che avrà il suo clou nella serata di sabato 9 novembre con l'assegnazione degli ambiti Macchianera Internet Awards. La Festa della Rete si ripropone come un momento d’incontro in cui superare le “barriere” del virtuale e conoscere e incontrare i volti, le penne più seguite della rete. Durante la tre giorni si parlerà di tutto ciò che riguarda la rete, senza dimenticare i temi più attuali e stringenti, il diritto alla privacy, la presenza di dati personali divenuti pubblici – e vendibili – in rete, le fake news, il bullismo, l’identità digitale, l’intelligenza artificiale, la rivoluzione digitale in Italia. La Camera di Commercio di Perugia sostiene e partecipa al Festival della Rete con l'evento di venerdì 8 novembre (ore 15.30) al Centro servizi camerali “Galeazzo Alessi” di via Mazzini dal titolo “Emozioni in Umbria, il cuore social d’Italia”. Si parlerà del valore del web nella…
Per saperne di più »Appuntamento autunnale con Cantine Aperte. Le cantine socie della regione aprono ai visitatori per far degustare il vino novello e le nuove annate, in abbinamento ai prodotti locali di stagione e all'olio nuovo, in un'atmosfera familiare e divertente che da sempre caratterizza Cantine Aperte, con tanti appuntamenti per gli adulti ma anche per i più piccoli.
Per saperne di più »Quindicesima edizione per Popoli e Religioni – Terni Film Festival, che si occupa di dialogo interreligioso, spiritualità nel cinema, integrazione degli immigrati, educazione al cinema e attività per i detenuti. Insignito per tre anni consecutivi della medaglia del Presidente della Repubblica Italiana e della benedizione di papa Francesco, il festival prevede proiezioni per i detenuti nel carcere di Terni e matinée per gli studenti, anteprime nazionali e internazionali, incontri con gli autori, concerti, spettacoli teatrali, mostre e un concorso internazionale per lungometraggi, cortometraggi e documentari. La madrina del festival è stata dal 2006 al 2012 Maria Grazia Cucinotta. Tra i tanti personaggi che sono intervenuti negli anni ricordiamo Enzo Decaro, Vincenzo Cerami, Lina Wertmuller, Liliana De Curtis, Luis Bacalov... Oltre al premio per il miglior film, migliore cortometraggio e migliore documentario, viene assegnato il premio Gastone Moschin per il cinema in Umbria e i premi per la regia, attore, attrice, sceneggiatura, colonna sonora, fotografia, effetti e l’Angelo di Dominioni alla Carriera. Ogni anno una serata del festival è inoltre dedicata alla figura di Francesco d’Assisi, primo cristiano a dialogare pacificamente con un’altra religione, con anteprime, incontri, retrospettive e spettacoli.
Per saperne di più »Fino all'8 dicembre l’Auditorium Santa Maria Maddalena di San Gemini ospita la Mostra Multimediale “Canova e il Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci” che si propone di far scoprire ai visitatori il legame nascosto tra Canova, Leonardo e la stessa città umbra. Proiezioni , ologrammi e speciali visori Oculus per la realtà virtuale guideranno i visitatori alla scoperta del manoscritto riportato in Italia dal Canova dopo i saccheggi napoleonici. I visitatori potranno scoprire la vita e le opere dei due grandi artisti, vedere le versioni digitali delle invenzioni di Leonardo, delle opere di Antonio Canova e del Codice Atlantico, di cui sarà disponibile anche una copia anastatica ufficiale.
Per saperne di più »Fa’ la cosa giusta! Umbria, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. La fiera è il principale punto d’incontro tra aziende e consumatori attenti alla qualità etica dei processi produttivi e alla sostenibilità dei prodotti. Fa’ la cosa giusta! Umbria è un’esperienza collettiva di condivisione e di scambio reciproco, di conoscenza e di costruzione di relazioni, tra operatori del settore e tra questi e i cittadini. Protagoniste della Fiera sono le realtà produttive che si riconoscono nella definizione di economia solidale. Inoltre, la fiera propone un ricco cartellone di iniziative culturali.
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tutto