Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoTorna Cantine Aperte in Vendemmia dell’Umbria, un'occasione davvero unica per rivivere l’allegria della vendemmia, quando il lavoro nei vigneti e in cantina era un’occasione per stare in compagnia e condividere il buon cibo e il buon vino. I visitatori potranno raccogliere i grappoli dai filari, in alcuni casi pigiandoli a piedi nudi nei tini come si faceva un tempo e assistere alle prime fasi di lavorazione fino ad assaggiare il primo, dolcissimo mosto. Non mancheranno passeggiate nei vigneti, visite in cantina per conoscere l’intero processo produttivo del vino e momenti didattici, dedicati a grandi e piccini, così come animazioni a tema e la possibilità di gustare i giusti abbinamenti tra vino e prodotti del territorio. Sarà, dunque, una vera e propria festa dell’uva, che come ogni anno saprà celebrare le tradizioni, l’economia e il gusto del territorio umbro, permettendo a tutti di diventare Vignaioli per un giorno.
Per saperne di più »Notte Europea dei Ricercatori è ideata in modo da mettere in contatto diretto i cittadini, un pubblico eterogeneo di famiglie, teenagers e studenti, con i ricercatori di ogni ambito e disciplina attraverso l’ideazione e la realizzazione di format di comunicazione specifici per platee diverse con l’intento di condividere in modo efficace gli obiettivi e il sapere della ricerca scientifica all’interno della società, in modo da garantire uno sviluppo aperto, democratico, rispettoso dell’ambiente e dei valori dell’umanità
Per saperne di più »Manifestazione ciclistica aperte a biciclette "storiche"antecedenti l'anno 1986 in abbigliamento d'epoca.
Durante il percorso si toccano vari siti d'interesse culturale e naturalistico, ancora poco valorizzati come Pian d'Arca, dove la tradizione colloca "la predica agli uccelli" del Santo Assisiate.
Un percorso tra sport, ambiente e cultura partendo da Perugia, proseguendo poi per Assisi e Gualdo Tadino e tornare, infine, nel capoluogo Umbro, per un totale di quasi 90 km. E' previsto anche un percorso più breve di 48,5 km.
Per saperne di più »Incontri, eventi e celebrazioni in onore di San Francesco a cominciare dai giorni precedenti il 4 ottobre, per rendere omaggio alla straordinaria figura del Santo d'Assisi, Patrono d'Italia. Momenti di mistica celebrazione suddivisi tra i luoghi dedicati a Francesco: la basilica di Santa Maria degli Angeli, la Porziuncola e la Cappella del Transito al suo interno e la Basilica Papale di San Francesco che ospita il sepolcro del Santo. Culmine delle celebrazioni, come ogni, anno sarà la messa solenne del 4 ottobre ad Assisi (trasmessa in diretta tv nazionale), al termine del tradizionale Corteo Civile con le autorità politiche e le delegazioni della Toscana che quest'anno offrirà l'olio per la lampada votiva posta davanti alla tomba del Santo.
Per saperne di più »Un omaggio a Lucio Battisti, un festival sui dolci tipici italiani, la tradizione musicale e letteraria napoletana con Maria Rosaria Omaggio, la vis comica di Maurizio Battista, una rassegna jazz, la grande danza, la letteratura metafisica e il genio di Edgar Allan Poe sono tra gli ingredienti di Spoleto d'Autunno, la rassegna che per due mesi animerà la città dei due mondi. Per la musica il programma prevede anche tre importanti appuntamenti Jazz: Nick the Nightfly, Dock in Absolute, Bosso e Girotto. Per la danza avremo tra l'altro il Lago dei Cigni del Balletto di Mosca al Teatro Nuovo, mentre un intero vedrà protagonisti i Dolci d’Italia, il festival nazionale dei dolci italiani e la Mostra Mercato dei Funghi e delle Erbe. Per lo sport avremo tra le altre iniziative una Camminata tra gli Olivi, la XVI Giornata del Trekking Urbano e i Campionati di ginnastica ritmica. Spazio anche per convegni e iniziative di sensibilizzazione con la Prima Giornata della Legalità e la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne.
Per saperne di più »OPEN ART WEEK è un progetto nato per connettere artisti e spazi indipendenti nel mondo attraverso l’organizzazione di una settimana d’arte contemporanea itinerante. Quest'anno avrà luogo a Perugia, a Tunisi e Odessa. Oltre 30 spazi indipendenti e pubblici collaborano nelle città coinvolte per presentare più di 60 artisti, 30 attività e eventi multidisciplinari. In primo piano vi saranno produzioni alternative di musica, cinema, video-art, fotografia, fumetti e arti performative, con una particolare attenzione ai linguaggi urbani più nuovi e a realtà underground under 30. Anche quest’anno OPEN ART WEEK si propone di esplorare, accogliere e mappare nuove topografie culturali emergenti, dando spazio e voce diretta ai partners indipendenti partecipanti. Protagonisti di OPEN ART WEEK sono cinema, teatri, gallerie, centri d’arte, ateliers, musei, collettivi… che ogni anno contribuiscono attivamente alla creazione di un programma aperto a pratiche, discipline e culture innovative e rilevanti nel nostro tempo.
Per saperne di più »Seconda edizione per Terni Falls Festival, l'evento che vuole riscoprire il territorio di Terni, Narni e Valnerina con una serie di appuntamenti culturali legati al fascino della Cascata delle Marmore, la grande attrazione capace, specie ai tempi del Grand Tour, di richiamare in Umbria viaggiatori da ogni parte del mondo come Galilei, Byron, Goethe, Andersen, Corot, Leopardi, Dickens... L'idea è quella di fare cultura e promozione del territorio valorizzando ogni anno uno di questi straordinari personaggi. Quest'anno saranno sotto i riflettori sarà Turner con una mostra a lui dedicata e tanti eventi culturali in occasione dei duecento anni del passaggio del celebre pittore inglese e di Thomas Moore alla Cascata delle Marmore.
Per saperne di più »Per più di tre mesi la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia ospiterà nella sua interezza la celebre Pala dei Decemviri del Perugino nello spazio per il quale era stata concepita, ovvero nella Cappella dei Priori. L’esposizione propone lo straordinario ricongiungimento tra la cornice e la cimasa (conservate in Galleria) e la tavola centrale proveniente dai Musei Vaticani. La Cappella dei Priori, costruita a metà Quattrocento durante i lavori di ampliamento del Palazzo dei Priori, fu oggetto di interventi decorativi e d’arredo per renderla il luogo più nobile e rappresentativo dell’edificio. A completare la decorazione della cappella fu chiamato il Perugino, che eseguì per l’altare la pala dei Decemviri raffigurante la Madonna col Bambino tra i santi Ercolano, Costanzo, Lorenzo e Ludovico. La tavola centrale, ultimata nel 1495 e firmata sulla pedana del trono “hoc Petrus de chastro plebis pinxit”, rimase nella sua collocazione originaria fino al 1553 quando fu trasferita in altri ambienti del Palazzo. Nel 1797 l’opera venne poi requisita dalle truppe francesi, ma la cimasa e la cornice tornarono ben presto a Palazzo dei Priori. Nel 1816, restaurata la monarchia borbonica, il Canova, inviato a Parigi da papa Pio VII per recuperare il maltolto, riuscì a riportare a Roma la tavola,…
Per saperne di più »Nei due weekend del 13 e 14, 20 e 21 ottobre a #Pietralunga va in scena la 31esima mostra mercato del tartufo e della patata bianca, due eccellenze della terra che si incontrano per una festa del gusto e della tradizione nel borgo umbro altotiberino. In programma eventi, degustazioni, stand gastronomici, folklore, musica, spettacoli, passeggiate e cooking show …
Per saperne di più »Fino al 20 ottobre la città del Poverello ospita la sesta edizione della rassegna internazionale di musica sacra francescana. Saranno quattro giorni di musica con cori provenienti da ogni parte del mondo che si esibiranno nei luoghi francescani di Assisi e dintorni. Culmine della rassegna sarà il concerto finale di sabato 19 ottobre che vedrà la partecipazione di tutti i gruppi iscritti. Domenica 20 la rassegna si concluderà con una solenne Celebrazione Eucaristica nella Basilica Superiore di San Francesco durante la quale tutti i cori eseguiranno insieme il Cantico delle Creature. Tutti gli appuntamenti sono ad in ingresso gratuito.
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tutto