Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoUn festival strutturato in articolate sezioni che vanno dalla Musica al Teatro, dall’Architettura al mix di Assisincontra (con letteratura, poesia, filosofia, giornalismo), senza trascurare i bambini con i tanti laboratori e visite guidate gratuite.
Tanti i nomi e gli appuntamenti di livello in cartellone, molti gratuiti, alcuni a pagamento. Da non perdere: Michael Nyman, celebre per le sue composizioni che hanno dato vita alle colonne sonore di pellicole indimenticabili (come Lezioni di piano, I misteri del giardino di Compton House, Gattaca - La porta dell'universo, Fine di una storia); Michele Placido che porterà in scena “Gloriosus Franciscus”, un’opera unica prodotta per “Universo Assisi”; l’unica tappa italiana del tour dei Cie Toula Limnaios con “Workshop”, uno spettacolo di danza contemporanea che l’ensemble farà nella cripta di San Pietro; la sezione “Faust night shop project” gestita da Gianluigi Ricuperati e IPW, Institute for Production of Wonder.
Il Festival si propone soprattutto di dare spazio a giovani talenti del panorama internazionale ai quali sono affiancati artisti già affermati. I concerti si tengono a Castel Rigone, un luogo suggestivo e ricco di storia nel quale passato e presente si fondono in un’atmosfera musicale velata di autentica poesia. Il concerto di chiusura del 25 agosto è affidato quest'anno all'Orchestra da Camera del Trasimeno.
Per saperne di più »Il Palio delle Barche rievoca l’ultimo atto delle ostilità tra le nobili famiglie perugine dei Baglioni e degli Oddi, una sanguinosa battaglia che vide nel 1495 Passignano al centro delle operazioni militari, quando, un piccolo esercito della famiglia Oddi dovette fuggire, barche in spalla, dal castello, inseguito dalle milizie dei Baglioni e dei Della Corgna. L’ultima domenica di luglio i quattro Rioni del Paese, il Centro Storico, Il Centro Nuovo , l’Oliveto e il San Donato, si affrontano in una competizione che prevede tre fasi. Nella prima le barche dei Rioni si sfidano in acqua sino a giungere al pontile del paese. Da qui barche in spalla inizia la velocissima corsa, quasi tutta all’interno del centro storico, con un tragitto tortuoso e difficile tra viuzze ripide e scalinate. Ritornati al molo i concorrenti riprendono poi la via del Lago per concludere la gara. Durante la settimana precedente i Rioni del Paese organizzano taverne nelle quali i visitatori possono degustare piatti tipici del Trasimeno e dove vengono intrattenuti con spettacoli e rappresentazioni storiche in costume.
Per saperne di più »Lasciati incantare dalle note di musica classica nella splendida cornice offerta da teatri, sale e chiese del centro storico di Perugia. Music Festival Perugia è l'unico festival al mondo che dà la possibilità a quasi tutti i suoi partecipanti di vivere l'esperienza e il brivido di suonare come solista assieme ad un'orchestra!
Per saperne di più »Concerti, spettacoli e degustazioni arricchiranno l'estate Montefalchese e i quattro quartieri della città S. Agostino, S. Bartolomeo, S. Fortunato e S. Francesco animeranno i vicoli e le vie del borgo.
Le esibizioni degli sbandieratori e dei Tamburini, il tiro alla balestra, la staffetta, i cortei storici e la rappresentazione storico-artistica trasformeranno la splendida Piazza del Comune in un teatro a cielo aperto, in attesa della Corsa del Bove.
Per saperne di più »Una vacanza all'insegna dell'arte. L’immaginazione è la virtù della vita, diceva qualcuno, e un altro poeta aggiungeva: La vita è l’arte dell’incontro. Durante la settimana dal 3 al 10 agosto 2019, sperimenteremo cosa è per noi l’immaginazione, attraverso l’esperienza ed i racconti di attori, musicisti e scrittori che grazie a questa particolare forma di pensiero hanno elaborato il proprio processo creativo. Cercheremo di riflettere e discutere sui rapporti tra l’immaginazione e le diverse arti. Sei giorni di incontri teorici ma anche di letture, teatro, laboratori artistici e musica. Il Festival è organizzato e ospitato dalla Libera Università di Alcatraz, luogo di vacanza, vita e formazione, immerso nel verde delle colline fra Perugia e Gubbio, fondato nel 1981 da Jacopo Fo.
Per saperne di più »un evento molto coinvolgente, quando l’intera comunità, in costume, dà vita ad una manifestazione storica rievocativa di quello che si tramanda come un vero e proprio miracolo che ha investito un pellegrino diretto a Lucca, tanto che la mannaia stessa è conservata nella Cattedrale di San Martino, a Lucca.
Per saperne di più »Quattro i concerti in programma per la 18a edizione del festival jazz eugubino. La caratteristica comune sarà di essere un festival itinerante e rigorosamente serale. Si parte sabato 17 agosto, al Teatro romano col ‘Danilo Rea Trio’, con Danilo Rea (piano), Ellade Bandini (batteria), Ares Tavolazzi (contrabbasso); si prosegue mercoledì 21 agosto al Palazzo Ducale con ‘Lorenzo Tucci & Friends’, con Lorenzo Tucci (batteria), Fabrizio Bosso (tromba), Javier Girotto (sax) e Luca Mannutza (organo Hammond); mercoledì 28 agosto, sempre al Palazzo Ducale, ci sarà ‘Massimo Moriconi ed Emilia Zamuner’, Massimo Moriconi (contrabbasso e basso elettrico), Emilia Zamuner (voce), per chiudere domenica 1 settembre nel cortile della Società Operaia con il concerto ‘No Borders Meet up’, che vedrà esibirsi docenti e studenti delle ‘No Borders Materclasses’.
Per saperne di più »La 22esima edizione del Festival Musica Insieme Panicale avrà la sua apertura il 19 agosto nello splendido Santuario di Mongiovino, con "danze, lamenti, laudi e motetti" del Medioevo e del Rinascimento, grazie al Compendium Musicum. I cinque concerti del Festival di Panicale porteranno il pubblico dalla musica medievale a quella contemporanea, con una originale proposta costruita appositamente per l'evento del 21 agosto ed eseguita in prima mondiale. In occasione del Festival sarà possibile visitare chiese e teatro mezz'ora prima di ogni concerto, con i Preludi d'arte a cura di Sistema Museo. Ingresso libero.
Per saperne di più »Hispellum" rievoca questa data: il 336 d.C
Doveva apparire veramente "Splendidissima" questa città servita dalla via Flaminia, circondata da un'ottima cinta di mura, con porte monumentali e templi, dotata di impianti sportivi e ricreativi capaci di contenere grande folla: anfiteatro, terme, teatro.
In questo splendido scenario, là dove si sviluppava la monumentale Zona Sacra di Spello avrà inizio la rappresentazione storica di Hispellum con riti e battaglie, corsa delle bighe e lancio del pilum
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoLa Galleria Nazionale ospita per la prima volta in Umbria la mostra In breve, Robert Doisneau, curata da Alessandra Mauro:…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tutto