Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoFino al 7 gennaio 2018, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia ospita una mostra che celebra Hans Hartung (Lipsia, 1904 - Antibes, 1989), una delle figure di spicco dell’astrattismo europeo del Novecento. La rassegna presenta 40 lavori su carta e 16 dipinti di grandi dimensioni, realizzati tra 1961 e 1988 (sei dei quali mai esposti prima) e a Perugia mostrati per la prima volta tutti assieme come serie. La collezione della Galleria Nazionale dell’Umbria ha costituito lo spunto per la riscoperta di queste opere di Hartung come nucleo omogeneo: al pari di quelli antichi i suoi ‘polittici’ si articolano in elementi distinti, fissati in sequenza, sebbene senza alcuna gerarchia fra le immagini ma solo in scansione ordinata nello spazio. L’iniziativa si propone anche di ripercorrere lo stretto legame di Hartung con l’Italia, risalente già alla prima metà del secolo quando in occasione del viaggio del 1926, oltre a visitare città simbolo come Venezia e Firenze, si lasciò affascinare dai paesaggi siciliani, in particolare dallo spettacolo naturale dell’Etna e dai templi della Magna Grecia.
Per saperne di più »La splendida Gubbio si trasforma nei mesi natalizi e diventa una vera città del Natale, con incredibili attrazioni ed eventi per grandi e piccini: mercatini, l'Albero di Natale più Grande del Mondo, la ruota panoramica, la Fabbrica di Babbo Natale, il Trenino Gubbio Express Christmas, la Slitta di Babbo Natale, la Pista di Ghiaccio e la Casa di Babbo Natale e tanto altro ancora. Non ultimo “Le vie dei Presepi”, un presepe suggestivo con statue a grandezza naturale per le vie del Quartiere di San Martino con oltre 120 personaggi che rappresentano antichi mestieri, scene di vita quotidiana e citazioni bibliche. Per maggiori informazioni: www.comune.gubbio.pg.it
Per saperne di più »Il programma del Natale 2017 a Spoleto parte con lo “Spoleto Chocofest”ma sono previste anche mostre , street art ed i presepi nel centro storico. Inoltre, concerti, spettacoli di luci e suoni E, ancora, animazioni per bambini, mercatini, i Presepi in mostra e tantissimi eventi dedicati al Natale che si terranno a Spoleto fino al prossimo 14 gennaio.
Per saperne di più »Durante il periodo natalizio Città di Castello si trasforma: mercatini, rievocazioni, animazioni, mostre e concerti, addobbi, giochi di luce, presepi e il grande albero di Natale allestito in Piazza G. Matteotti, conferiscono alla città uno speciale fascino e rendono magica l’atmosfera del Natale. Da non perdere la Mostra Internazionale di Arte Presepiale, in programma dal 2 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 nella cripta della Cattedrale. Con circa 200 espositori, la mostra rappresenta una delle manifestazioni più importanti nel panorama degli eventi presepiali, con opere provenienti da paesi e città di tutto il mondo, realizzati con tecniche e materiali diversi.
Per saperne di più »Con l’accensione dell’illuminazione natalizia nel centro storico e nei principali quartieri della città, Orvieto si prepara ad accogliere i visitatori in occasione delle feste di Natale e di Fine Anno. Il programma è ricco di eventi. Tanti appuntamenti interessanti come: Natività ad Orvieto - Circuito di Presepi artistici, artigianali e tradizionali, allestiti in cavità, cantine e chiese del centro storico ed in alcune frazioni, il Presepe nel Pozzo della Cava, il Presepe vivente itinerante nell'Orto giardino di S. Giovenale, inoltre concerti, mostre e mercatini natalizi. Per maggiori informazioni: www.inorvieto.it
Per saperne di più »"C’era una volta a....Natale”, la rassegna natalizia di Montefalco con tante iniziative dedicate alle famiglie, ai bambini ed ai turisti che vede il coinvolgimento delle associazioni e delle attività commerciali della città. Novità assoluta per il Natale 2017 sarà una speciale edizione del presepe vivente in scena nel centro storico il 26 Dicembre e il 6 gennaio dalle 16.00 alle 18.00.
Per saperne di più »Dall'8 dicembre al 6 gennaio, Assisi si veste a festa con Natale ad Assisi. Un programma ricco eventi con un gioco di luci suggestivo e inaspettato. Il Teatro Metastasio si trasformerà in casa di Babbo Natale e la Rocca Maggiore stupirà cittadini e turisti illuminandosi attraverso la tecnica del videomapping
Per saperne di più »I “Focaracci” o “Fuochi della Venuta”, in Valnerina, sono un momento di grande suggestione che tradizionalmente celebra la Traslazione della Casa della Madonna, avvenuta a Nazareth nel 1294, quando i musulmani occuparono la città e gli angeli, secondo la tradizione locale, rimossero dal suolo la costruzione e la trasferirono in volo fino a Recanati. Da allora i fuochi sono accesi ogni anno per rischiarare le tenebre ed illuminare il cammino degli angeli. Particolarmente suggestivo il Focone di Monteleone che si svolge nella piazza medievale del paese il 9 dicembre in occasione del rituale del "Farro di S. Nicola" nella vigilia della ricorrenza del Santo, patrono del paese, per ricordare il miracolo che la tradizione attribuisce a S. Nicola che, passando per Monteleone ed impressionato dalla indigenza dei suoi abitanti, avrebbe consegnato il farro per sfamare i poveri. La permanenza di questo singolare rituale ha favorito la continuità della sua coltura a Monteleone, tanto da diventare un tratto caratterizzante di questo territorio. Grandi falò illuminano anche Norcia con la “Festa delle Campane”, uno degli appuntamenti di punta del nursino. A mezzanotte tutte le campane della città si muovono ad annunciare il passaggio della Santa Casa. A Cascia, dall'8 dicembre 2017 al […]
Per saperne di più »Sullo sfondo della facciata graffita di Palazzo Vitelli, ideata da Giorgio Vasari, Paolo Icaro, artista di fama internazionale, installa per la prima volta nel celebre giardino rinascimentale l'opera site-specific” C’era una volta”, l’incipit di ogni favola che Icaro ha idealmente scritto su dieci tavole di circa tre metri – realizzate recuperando il legno di querce secolari abbattute – installate in verticale, come pagine di un unico libro disseminate nello spazio.
Per saperne di più »Fino al 7 gennaio la città di Perugia si veste a festa. Ricco e variegato il programma degli eventi: dalla musica al teatro, dall’arte alla storia, con incontri a tema e mostre, senza far mancare il divertimento per grandi e piccoli. Inoltre, presepi, laboratori, mercatini tradizionali, pista di ghiaccio, videoinstallazioni e tanti concerti, dalle più belle opere classiche alle esibizioni corali, dalle più attuali espressioni musicali alle più tradizionali musiche del periodo natalizio. Sarà doppio invece l'appuntamento per festeggiare il Capodanno: musica per le vie del centro storico e grande spettacolo pirotecnico, a partire dalle 22 del 31 dicembre, mentre al Palaevangelisti, si terrà il concerto di Renzo Arbore e l’Orchestra italiana.
Per saperne di più »Il Natale a Bevagna è ricco di sorprese! Un calendario colmo di eventi per "La Magia del Natale" all'insegna della tradizione.
Per saperne di più »Tre interessanti appuntamenti inseriti nel programma di “Quattro Stagioni – Natale a Spoleto” che verranno inaugurati il 16 dicembre : SCHERMI URBANI è un evento di street art “evoluta” che prevede più di venti grandi vetrine realizzate da artisti nelle vie e nelle piazze del centro storico della città; la mostra a Palazzo Collicola EXCERPTA, la più ampia e articolata mostra mai realizzata da Enrico Corte e Andrea Nurcis, artisti tra i più inclassificabili, sperimentali e visionari del panorama italiano contemporaneo; VIAGGIATORI sulla FLAMINIA, X° edizione, programmata in 18 itinerari come continuità rispetto ai viaggi nella Valnerina Umbra nei territori di Preci e Norcia, percorsi interrotti dal sisma del 30 ottobre 2016. Inoltre, sempre a Palazzo Collicola, 18° Itinerario / REPORT VALNERINA 2017 : esposizione del materiale di reportage dai viaggi nei territori dei Comuni della Valnerina e Dorsale Appenninica Umbra, coinvolti nel progetto Report Valnerina 2017.
Per saperne di più »Ntività Assisiate 2017 - La Natività come esperienza spirituale che recupera il senso profondo della fede francescana, è ciò che viene evidenziato negli appuntamenti dedicati alla Natività ad Assisi, a cominciare da domenica 17 dicembre alle ore 17.30 con l’incontro “Riflessioni sulla Natività” presso Orto degli Aghi – Via Porta Perlici, 6 –
Per saperne di più »Come ogni anno, arrivano gli eventi del Natale a Trevi che si svolgeranno fino al 6 gennaio 2018. Un cartellone con eventi mirati ma di qualità, la magia dei presepi, l’allegria dei mercatini, e sullo sfondo la natura e il paesaggio che rendono unico il territorio trevano. Anche quest’anno la Chiesa di San Francesco ospita una mostra di Presepi aperta tutti i giorni dalle 15:00 alle 18:00, fino al 6 gennaio 2018.
Per saperne di più »Dopo i restauro, sarà possibile visitare a Palazzo Graziani Baglioni una mostra che permette di esporre per la prima volta all'ampio pubblico una variegata selezione del patrimonio storico ed artistico tutt'ora conservato all'interno dell'edificio.
Il percorso espositivo, curato da Marina Bon Valvassina e da Alessandra Oddi Baglioni, rende omaggio - fin dal titolo - al Professore Astorre Vasta Baglioni, grazie alla lungimiranza del quale la secolare residenza gentilizia, prezioso scrigno di arte e storia, potrebbe candidarsi ad assumere in prospettiva la veste di una vera e propria "casa-museo"
Il Festival invita a riscoprire la bellezza di particolari musiche, poco conosciute ma importanti per la festa del Natale, attraverso concerti di musica Medievale e Tradizionale, nello splendido borgo di Spello. Si intende inoltre valorizzare le sonorità di antichi strumenti, una volta ben conosciuti, e che sono oggi considerati “minori”: parliamo di zampogne, ciaramelle e cornamuse, che durante il Natale hanno svolto un importante ruolo nell’annunciare il Rito e la Festa, insieme a tanti altri strumenti musicali che oggi si stanno riscoprendo.
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoLa Galleria Nazionale ospita per la prima volta in Umbria la mostra In breve, Robert Doisneau, curata da Alessandra Mauro:…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tutto