Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo
La mostra che tutti aspettavano: “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo'', curata da Marco Pierini, direttore della Galleria…
Leggi tuttoAnche Perugia celebra Raffaello e lo fa con la grande mostra Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia che, tra reale e virtuale, farà rivivere le opere del sommo artista nelle sale di Palazzo Baldeschi al Corso, nel centro storico del capoluogo umbro fino al 3 ottobre 2021. Fra le manifestazioni riconosciute dal Comitato Nazionale la mostra si inserisce nel più ampio programma di celebrazioni Raffaello in Umbria per rendere omaggio a Raffaello Sanzio a 500 anni dalla sua scomparsa. Il percorso espositivo organizzato dalla Fondazione CariPerugia Arte insieme all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” si sviluppa in due parti. Una è dedicata al periodo umbro di Raffaello, grazie a una importante sezione multimediale con straordinarie videoproiezioni immersive e all’esposizione di alcune opere dei maestri di Raffaello: Perugino, Pintoricchio e Signorelli. L’altra, prettamente espositiva, è dedicata all’eredità lasciata dall’artista soprattutto in ambito accademico. Orari Dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.30 Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 Nel rispetto delle distanze di sicurezza è necessaria la prenotazione
Per saperne di più »Anche Foligno rende omaggio al genio di Raffaello in occasione del cinquecentesimo anniversario della sua morte di Raffaello con una mostra dedicata alla fortuna di una delle sue opere più illustri, la Madonna di Foligno, fortemente legata alla storia della città visti i due secoli trascorsi all’interno del monastero folignate di Sant’Anna. L'opera infatti, eseguita tra il 1511 e il 1512 e commissionata dal folignate Sigismondo de’ Comitibus, al tempo segretario del Papa Giulio II, rimase nella chiesa dell’AraCoeli fino al 1565 quando suor Anna de’ Comitibus, nipote di Sigismondo e badessa del monastero di Sant’Anna, ottenne di trasportarla a Foligno, dove rimase fino al febbraio del 1797 quando fu requisita dai francesi. Tornata in Italia con la Restaurazione, entrò a far parte delle raccolte dei Musei Vaticani con l’appellativo con cui ancora oggi è noto: la Madonna di Foligno. Il capolavoro di Raffaello tornò a Foligno nel 2014 per qualche settimana suscitando l'entusiasmo di migliaia di persone disposte a far lunghe code pur di ammirarlo nella "sua" città. La mostra folignate si sviluppa su tre sedi espositive: Palazzo Trinci, sarà la sede principale dell’evento con un’esposizione di dipinti e stampe dal XVI al XIX secolo e una sala multimediale per un percorso immersivo nelle opere di Raffaello. L’Archivio di […]
Per saperne di più »Tiferno Comics festeggia la sua 19a edizione con uno dei maestri del western, della fantascienza e dell’eros: Paolo Eleuteri Serpieri. “Paolo Eleuteri Serpieri – Universi Paralleli tra Western, Eros e Fantascienza”, questo il titolo dell’esposizione 2021, che si terrà dall’11 settembre al 24 ottobre nella splendida cornice di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio ed avrà come intento quello di celebrare il sorprendente talento artistico di questo straordinario interprete del fumetto, nato come pittore allievo di Renato Guttuso, e passato al fumetto con il western negli anni ’70, per poi travalicare i confini nazionali con le proprie opere di fantascienza erotica e con il suo personaggio iconico Druuna. Tavole, copertine, quadri potranno essere ammirati in un intrigante percorso espositivo, che accompagnerà i visitatori con quasi 300 opere. Anche la tradizionale mostra mercato, collaterale alla mostra dell’artista, sarà presente quest’anno, riempiendo gli spazi del piano terra dell’ex-esattoria e del parco di Palazzo Vitelli, con la messa in opera di una tensostruttura oltre che del tradizionale palco per la gara di cosplay divenuta un vero e proprio evento nell’evento. Sarà possibile controllare la sicurezza sanitaria della mostra con l’ingresso del Palazzo: al flusso di persone in arrivo saranno controllati temperatura e registrati i dati per […]
Per saperne di più »La mostra che tutti aspettavano: “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo'', curata da Marco Pierini, direttore della Galleria…
Leggi tuttoFontignano rende omaggio al divin pittore del quale custodisce da 5 secoli le spoglie con un ricco programma di eventi…
Leggi tuttoIl Museo Civico Rocca Flea di Gualdo Tadino ospita una interessante mostra, a cura di Mario Becchetti, “Non è tutto…
Leggi tutto