Mostra a Terni impressionismo: da Degas a Boldini
Imperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tuttoA Città della Pieve si può visitare un allestimento molto particolare, curato da Matteo Pacini, che porta in mostra le opere di Wolfgang Alexander Kossuth, Francesco Campese, Francesca De Mai, Edoardo Cialfi, Massimiliano Poggioni, Ottavio Mazzonis e Pier Paolo Metelli: "questi sette artisti contemporanei, appartenenti a generazioni diverse, si ritrovano nei luoghi del Perugino, esponendo diversi tipi di vedute di “terre e di acque”, di paesaggi urbani, introspettivi ed anche immaginari." La particolarità di questa mostra sta nel fatto che "le opere contemporanee dialogano con pannelli nei quali sono raffigurati dei dettagli di paesaggi dipinti dal Perugino". Fu proprio il maestro pievano, infatti, "a riscoprire l’importanza del paesaggio realistico come stato d’animo, attivando quell’attenzione al dettaglio che rappresentò una delle innovazioni artistiche che dal Rinascimento influenzerano tutta l’arte successiva fino al Barocco al Rococò, portando all'evoluzione di nuovi generi artistici." L’ingresso alla mostra è gratuito.
Per saperne di più »Una nuova mostra arricchisce il già ricco panorama di questi mesi in Umbria. Fino al 3 marzo 2024 le Logge dei Tiratori, a Gubbio, ospiteranno la grande mostra “I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia”, dedicata ad uno dei movimenti più importanti e più celebri della scena culturale italiana nella seconda metà dell’Ottocento. Saranno visibili oltre 70 opere di Signorini, Fattori, Abbati, Lega, Cabianca, Sernesi in dialogo con quelle dell'altro versante alpino quali Corot, Daubigny, Troyon, Rousseau. Il pubblico potrà scoprire, mediante citazioni, stralci di racconti scritti, approfondimenti biografici e spiegazioni tecniche, la vera importanza storico-artistica della pittura macchiaiola, troppo spesso nota solo per la piacevolezza delle sue tavolette.
Per saperne di più »Un nostos attraverso i Comuni di Bastia Umbra, Foligno e Magione Le iniziative volte alla riscoperta della poliedrica figura del pittore, scultore, erudito, politico e sindaco del Comune di Spello a cento anni dalla sua morte, si tengono a Spello, Bastia Umbra, Foligno e Magione. Elemento centrale la mostra antologica "Crispoldi e gli amici futuristi" (nelle Sale Espositive del Comune di Spello) curata da Stelvio Catena, Massimo Duranti, Antonella Pesola e Andrea Baffoni, con un’ottantina di opere fra dipinti, disegni, progetti e un’ampia documentazione d’archivio e fotografica sulla vita e le opere dell’artista. Si documentano anche le altre numerose attività che ne hanno contraddistinto l’azione in ambito sociale: l’impeto rivoluzionario, l’impegno amministrativo quale primo cittadino di Spello, gli studi e gli scavi di carattere archeologico compiuti sempre nella sua terra di origine. Accanto ai suoi lavori, una stanza della mostra è dedicata a coloro che gli sono stati più vicini negli anni della produzione artistica - anch’essi pittori o scultori - e che ne hanno condiviso il percorso creativo. Le mostre di Spello saranno visitabili: DICEMBRE 2023: giorni di apertura: 16, 17, 23, 26 - orario: 10:00 -17:00 | GENNAIO 2024: giorni di apertura: 6, 7, 13, 14, 20, 21, […]
Per saperne di più »L'Amore in mostra a Terni fino al 7 aprile a Palazzo Montani Leoni . La mostra si intitola "AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy" è concepita come omaggio a San Valentino , protettore degli innamorati e patrono di Terni. L'esposizione propone un avvincente racconto sull'amore che raccoglie 38 opere tra pittura, scultura e ceramica, dall’antichità fino al XXI secolo. Un posto di rilievo in mostra è occupato dalla bella Venere e Adone della bottega di Tiziano in esposizione per la prima volta. Con l’Ottocento ci si immerge anche nell’immaginario romantico di Francesco Hayez, con il quale l’Amore diventa un sentimento intrecciato con le istanze patriottiche del Risorgimento. Così accade nel celebre Bacio, di cui è esposto il bozzetto ad acquerello. Nell’ultima parte della mostra, dedicata al XX e XXI secolo, vengono esposti il celebre Dubbio di Giacomo Balla, Ettore e Andromaca di Giorgio De Chirico, Dove parcheggiano i sogni di Mario Schifano e la serie di segni erotici dedicati a Saffo di Alberto Burri. Chiude la rassegna Girl with balloon di Bansky. Info: fondazionecarit.it
Per saperne di più »San Valentino, Santo dell'Amore e patrono della città di Terni, lo festeggiamo anche ad Orvieto! Perla turistica dell'Umbria, Orvieto è pronta a partire con "Innamorati di Orvieto, ti amo dal profondo" dal 14 al 18 febbraio. Addentrati nei sotterranei della Rupe, dalle grotte di Orvieto Underground a quelle del pozzo della Cava passando per i cunicoli del Labirinto di Adriano fin giù nell’incredibile pozzo di San Patrizio. Da non perdere: sabato 17 e domenica 18 NEL CUORE DELLA RUPE”– Esperienze nella Città nascosta Ore 10 – Orvieto Underground Degustazione di olio a cura dell’azienda agricola “Il Colle di Gemma” e visita guidata Leggi tutto il programma su liveorvieto.com
Per saperne di più »Imperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tutto