Unica Umbria

Calendario

Caricamento Eventi
Cerca Eventi

Visualizzazioni evento

Past Events › Convegni e Seminari

Eventi List Navigation

Aprile 2023

Festival Internazionale di Architettura sostenibile

24 Aprile 2023 @ 8:00 - 30 Aprile 2023 @ 17:00

Si chiama Seed, la prima edizione del Festival Internazionale di Architettura in programma dal 24 al 30 aprile 2023 a Perugia. Il Festival promuove una cultura della sostenibilità argomentata e consapevole, attraverso un processo di analisi delle principali tematiche ambientali su differenti scale, per disegnare il futuro dei centri urbani e dei territori. L'evento non è organizzato solo come una manifestazione ma anche punta a realizzare una community  dove gli esperti delle diverse discipline possono collaborare al disegno delle città e dei territori con l’opportunità di aggregare bisogni e soluzioni. Il festival è organizzato dalla Fondazione Guglielmo Giordano e promosso dall’Istituto Nazionale di Architettura e dalla Fondazione Umbra per l’Architettura, con il sostegno della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, della Fondazione Perugia, del Comune di Perugia e del Comune di Assisi. Seed è tra i progetti vincitori della seconda edizione del Festival Architettura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il programma definitivo del festival è disponibile sul sito https://seed360.org/programma/

Per saperne di più »
Maggio 2023

I giorni delle rose

26 Maggio 2023 - 28 Maggio 2023
i giorni delle rose

Ottava edizione per "I giorni delle rose", un evento che vuole essere un omaggio alla regina dei fiori - protagonista anche nella cultura, nell'arte, nell'artigianato - con più di 150 espositori provenienti da tutta Italia e dall’estero. L'appuntamento è nella splendida Villa Fidelia di Spello, col suo grande giardino all'italiana con concerti, la mostra mercato di artigianato artistico, conferenze, laboratori e la presentazione di una golosa novità. Quest'anno Padrino della manifestazione Carlo Pagani, il Maestro Giardiniere che in televisione e nei suoi libri incanta con i segreti delle piante e che accompagnerà i visitatori in una eccezionale passeggiata tra le rose. Tema di questa edizione è “Le rose e il Sol levante”. La Nazione ospite sarà infatti il Giappone con la sua millenaria cultura in cui la natura riveste un ruolo centrale. Poesie, musica, arte, cerimonie e rituali contribuiranno inoltre ad avvicinare questo affascinante e misterioso mondo alle rose di Villa Fidelia. Appuntamento fisso sono le premiazioni dei concorsi legati alla manifestazione: Il Concorso nazionale di poesia, il premio”Roseti d’Italia”, il concorso nazionale di arte fotografica ed, infine, il più atteso e glamour “La Rosa in testa ” per il quale, dopo aver assistito alla sfilata, una qualificata Giuria premierà…

Per saperne di più »
Luglio 2023

Festival Umbria Antica

8 Luglio 2023 - 2 Dicembre 2023
Festival Umbria Antica

Raccontare la storia nei luoghi dove è avvenuta: questo è lo spirito del Festival dell’Umbria antica. Quest'anno il festival si dilata nello spazio e nel tempo: sei mesi, otto tappe con tante lezioni divulgative di storia e archeologia tenute da professori, archeologi, storici ed esperti del settore, ospitate dai musei e dai siti archeologici dell’Umbria. Il tema di questa seconda edizione è “Uomini e Dèi”. Un evento itinerante nei luoghi che custodiscono la storia antica per far conoscere il patrimonio artistico e culturale della nostra regione.

Per saperne di più »
Settembre 2023

ORVIETO Città del gusto, dell’arte, del lavoro e dell’innovazione

15 Settembre 2023 - 1 Ottobre 2023
ORVIETO Città del gusto, dell’arte, del lavoro e dell'innovazione

Terza edizione per Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione, con in programma tantissime iniziative di approfondimento ma anche di animazione, che declineranno i quattro temi cardine dell’evento. I partecipanti avranno l’opportunità di vivere interessanti momenti di confronto concreto con esperti, rappresentanti istituzionali, operatori economici, ma anche esperienze di visita e gusto memorabili. La contaminazione, la sinergia e la connessione fra Arte, Gusto e Lavoro si è concretizzata grazie alla collaborazione con i principali attori dell’enogastronomia e del turismo in Italia ed anche attraverso la presenza attiva di alcuni importanti Istituti Scolastici di Orvieto.  

Per saperne di più »

UWine

15 Settembre 2023 - 17 Settembre 2023
UWine

L'acropoli perugina si animerà con le degustazioni di 33 cantine umbre e street food Made in Umbria, per tre giorni ricchi di iniziative e anche all’insegna dell’intrattenimento: musica fino a tarda notte, incontri tematici con esperti del settore e sommelier, podcast ed eventi speciali per quello che si preannuncia come un momento unico di incontro e condivisione. Un evento, insomma, che nasce per promuovere il buon vino, il territorio umbro e fornire un motivo in più ai visitatori per apprezzare la nostra regione.      

Per saperne di più »

Festival del Medioevo

20 Settembre 2023 - 24 Settembre 2023
logo-festival-2023

Grazie alle lezioni di Storia, le interviste e i “faccia a faccia”, i più importanti storici italiani e europei, insieme a scrittori, giornalisti e uomini di spettacolo, si misurano in una vera e propria sfida culturale: quella di raccontare al grande pubblico in modo “facile” e appassionante mille anni di storia, dalla caduta dell’impero romano alla scoperta dell’America. Tutti gli incontri sono gratuiti e a ingresso libero.

Per saperne di più »

I Primi d’Italia

26 Settembre 2023 - 29 Settembre 2024
Foligno Foligno, Perugia 06034 Italia + Google Maps
i primi d'italia

I Primi d'Italia spengono 25 candeline! La popolare manifestazione enogastronomica dedicata alla pasta, ma non solo, è ormai un vero e proprio festival ricco di eventi e iniziative. Una manifestazione unica ed inimitabile, capace di far risaltare il primo piatto, simbolo di italianità, ma anche di apportare cultura in merito, senza tralasciare il lato gourmet dell’alta cucina e dello show cooking. Pasta, riso, zuppe, gnocchi, polenta ma anche i prodotti agroalimentari indispensabili per la creazione di un gustoso primo, sono i protagonisti della maratona culinaria più appetitosa d’Italia. Quattro giorni all’insegna di degustazioni continuative, lezioni di cucina, dimostrazioni di grandi Chef, produzioni alimentari di qualità, ma anche momenti di spettacolo e di intrattenimento.

Per saperne di più »
Ottobre 2023

FratelloCibo

22 Ottobre 2023 - 23 Ottobre 2023
FratelloCibo

Prende il via ad Assisi la prima edizione di FratelloCibo, l’iniziativa culturale e gastronomica che si terrà negli spazi congressuali del Sacro Convento: la direzione artistica è di Luigi Cremona, critico gastronomico tra i più autorevoli e amati d'Italia. Un dialogo tra quattro religioni, quella Cattolica, Ebraica, Musulmana, Buddista, attraverso il cibo. Un dialogo che vuole essere anche ricordi e sentimenti, integrazione interculturale e sociale. Il tema sarà al centro anche di un convegno "Nutrire l’anima”, che richiamerà la partecipazione di autorevoli docenti e giornalisti provenienti da diverse zone d’Italia. Il sipario si alzerà domenica 22 ottobre con lo street food che, nel cuore del Sacro Convento proporrà alcune ricette con protagonista il pane.  

Per saperne di più »
Gennaio 2025

TOURNE – Itinerari d’autore 2024-2025

Gennaio 31 @ 8:00 - Maggio 9 @ 17:00

In corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a  maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità e non solo. Ricchissimo di eventi il calendario. Per il mese di febbraio, il 1° febbraio sale sul palco dell'Auditorium San Francesco Vittorio Sgarbi, il 19 febbraio The Watch plays Genesis al Teatro Lyrick, il 21 febbraio Giorgia Fumo al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, il 24 e 25 febbraio Paolo Crepet , con la conferenza spettacolo dedicata al suo ultimo libro Mordere il cielo, rispettivamente al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti e al Teatro Morlacchi. Il 27 febbraio Queen celebration with Orchestra al Teatro Lyrick. Protagonisti i comuni di Perugia, Assisi, Spoleto e Orvieto. Vai al programma completo https://meaconcerti.it/

Per saperne di più »
Marzo 2025

Velino Festival 2025

Marzo 7 @ 8:00 - Aprile 18 @ 17:00

Dal 7 marzo al 18 aprile Velino Festival sviluppa a Terni intorno all’area del “Paesaggio culturale vivente” della Cascata delle Marmore  e del Fiume Velino, un programma ricco di  eventi che vedono sia nuove proposte che il proseguimento di iniziative consolidate. Tra gli eventi più attesi, il 19 marzo, in occasione della Festa del Papà, si terrà la tradizionale Cena di San Giuseppe, una cena che celebra i sapori autentici dell’Umbria, con prodotti freschi e di stagione. Un appuntamento pensato per valorizzare la cucina locale e tramandarne le tradizioni. Uno degli eventi più attesi è previsto per il 18 aprile, Venerdì Santo, con la IX edizione della Rievocazione storica della Passione di Cristo. Questo spettacolo, divenuto ormai un riferimento a livello nazionale, si svolgerà nell’affascinante scenario del Belvedere Superiore del Parco Campacci. Un percorso itinerante che coinvolgerà 130 figuranti in costumi d’epoca. Leggi di più https://www.prolocomarmore.it/

Per saperne di più »
+ Esporta eventi

Eventi del 15 Maggio 2025

Nessun evento da mostrare per la data selezionata.