
22 Ottobre 2023 › Enogastronomia
Navigazione per giorno
Giornata intera
I Primi d’Italia
I Primi d'Italia spengono 25 candeline! La popolare manifestazione enogastronomica dedicata alla pasta, ma non solo, è ormai un vero e proprio festival ricco di eventi e iniziative. Una manifestazione unica ed inimitabile, capace di far risaltare il primo piatto, simbolo di italianità, ma anche di apportare cultura in merito, senza tralasciare il lato gourmet dell’alta cucina e dello show cooking. Pasta, riso, zuppe, gnocchi, polenta ma anche i prodotti agroalimentari indispensabili per la creazione di un gustoso primo, sono i protagonisti della maratona culinaria più appetitosa d’Italia. Quattro giorni all’insegna di degustazioni continuative, lezioni di cucina, dimostrazioni di grandi Chef, produzioni alimentari di qualità, ma anche momenti di spettacolo e di intrattenimento.
Per saperne di più »Eurochocolate
Dopo lo straordinario successo dell’edizione dello scorso anno, Eurochocolate concede un nuovo bis e torna tra i padiglioni del centro Umbriafiere di Bastia Umbra. Il filo conduttore quest’anno sarà rappresentato da E=mc², formula di Einstein, reinterpretata in Eurochocolate = molto cioccolato. La manifestazione si svolgerà in ben oltre 14mila metri quadrati, suddivisi in tre padiglioni, con la presenza di stand per l’acquisto, mostre, installazioni, bazar, sculture di cioccolato, macchine di lavorazione del cioccolato e live. Nella zona dedicata alla Chocolate Experience sarà possibile iniziare un percorso per scoprire Playa De Oro, comunità di produttori di cacao in Ecuador, operante nella Foresta Amazzonica, in cui cresce il pregiato cacao fino y de aroma. All’interno dell’area Chocolate Show si potào acquistare cioccolato da ben 25 differenti produttori da tutto il mondo.
Per saperne di più »FratelloCibo
Prende il via ad Assisi la prima edizione di FratelloCibo, l’iniziativa culturale e gastronomica che si terrà negli spazi congressuali del Sacro Convento: la direzione artistica è di Luigi Cremona, critico gastronomico tra i più autorevoli e amati d'Italia. Un dialogo tra quattro religioni, quella Cattolica, Ebraica, Musulmana, Buddista, attraverso il cibo. Un dialogo che vuole essere anche ricordi e sentimenti, integrazione interculturale e sociale. Il tema sarà al centro anche di un convegno "Nutrire l’anima”, che richiamerà la partecipazione di autorevoli docenti e giornalisti provenienti da diverse zone d’Italia. Il sipario si alzerà domenica 22 ottobre con lo street food che, nel cuore del Sacro Convento proporrà alcune ricette con protagonista il pane.
Per saperne di più »