Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoAnche Perugia celebra Raffaello e lo fa con la grande mostra Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia che, tra reale e virtuale, farà rivivere le opere del sommo artista nelle sale di Palazzo Baldeschi al Corso, nel centro storico del capoluogo umbro fino al 3 ottobre 2021. Fra le manifestazioni riconosciute dal Comitato Nazionale la mostra si inserisce nel più ampio programma di celebrazioni Raffaello in Umbria per rendere omaggio a Raffaello Sanzio a 500 anni dalla sua scomparsa. Il percorso espositivo organizzato dalla Fondazione CariPerugia Arte insieme all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” si sviluppa in due parti. Una è dedicata al periodo umbro di Raffaello, grazie a una importante sezione multimediale con straordinarie videoproiezioni immersive e all’esposizione di alcune opere dei maestri di Raffaello: Perugino, Pintoricchio e Signorelli. L’altra, prettamente espositiva, è dedicata all’eredità lasciata dall’artista soprattutto in ambito accademico. Orari Dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.30 Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 Nel rispetto delle distanze di sicurezza è necessaria la prenotazione
Per saperne di più »Anche Foligno rende omaggio al genio di Raffaello in occasione del cinquecentesimo anniversario della sua morte di Raffaello con una mostra dedicata alla fortuna di una delle sue opere più illustri, la Madonna di Foligno, fortemente legata alla storia della città visti i due secoli trascorsi all’interno del monastero folignate di Sant’Anna. L'opera infatti, eseguita tra il 1511 e il 1512 e commissionata dal folignate Sigismondo de’ Comitibus, al tempo segretario del Papa Giulio II, rimase nella chiesa dell’AraCoeli fino al 1565 quando suor Anna de’ Comitibus, nipote di Sigismondo e badessa del monastero di Sant’Anna, ottenne di trasportarla a Foligno, dove rimase fino al febbraio del 1797 quando fu requisita dai francesi. Tornata in Italia con la Restaurazione, entrò a far parte delle raccolte dei Musei Vaticani con l’appellativo con cui ancora oggi è noto: la Madonna di Foligno. Il capolavoro di Raffaello tornò a Foligno nel 2014 per qualche settimana suscitando l'entusiasmo di migliaia di persone disposte a far lunghe code pur di ammirarlo nella "sua" città. La mostra folignate si sviluppa su tre sedi espositive: Palazzo Trinci, sarà la sede principale dell’evento con un’esposizione di dipinti e stampe dal XVI al XIX secolo e una sala multimediale per un percorso immersivo nelle opere di Raffaello. L’Archivio di […]
Per saperne di più »Una mostra unica e assai originale sulle tracce dei graffiti di epoca medioevale e moderna presenti nel territorio umbro. In Umbria, così come in tutta Italia, si graffisce ovunque, all’interno come all’esterno di edifici laici e religiosi, soprattutto all’ingresso delle chiese, nei luoghi di massima esposizione al pubblico. Accanto ai graffiti devozionali, si trovano anche scritture di memoria, commemorative, di carattere pratico e d’intento cronachistico, che tramandano avvenimenti storici ed eventi naturali. Ai graffiti nei siti religiosi, si sommano poi le testimonianze presenti nei luoghi della tradizione laica, nei vari palazzi ed edifici, dove il graffito esprime bisogni legati più strettamente alla sfera personale, basti pensare ai graffiti amorosi o alle iscrizioni carcerarie. La mostra espone graffiti umbri dall’VIII al XVII secolo di varia provenienza, con foto, trascrizione, traduzione, descrizione e indicazione del luogo. L’esposizione è corredata da una sezione riservata alla proiezione video. Ogni singola scheda è dotata di un codice QRCode che rimanda alle informazioni sul luogo di provenienza del graffito e alle indicazioni per raggiungerlo. Una mostra diffusa sul territorio e che ha i suoi cuori pulsanti a Palazzo Trinci di Foligno, a Palazzo Gallenga di Perugia e a Collazzone nella Chiesetta della Madonna dell’Acqua Santa.
Per saperne di più »Ottaviano Nelli, uno dei pittori più rappresentativi del gotico internazionale, sarà omaggiato a Gubbio con una importante mostra monografica visitabile fino al 9 Gennaio 2022. Sarà una mostra diffusa, accolta nelle sedi dei musei di Palazzo dei Consoli e Palazzo Ducale, con un percorso che include anche alcune chiese dove sono conservati affreschi del grande pittore eugubino.
Per saperne di più »Il giardino del Teatro romano e il Museo archeologico nazionale di Spoleto ospiteranno questa interessante mostra che metterà a confronto la ricomposizione filologica dei frammenti archeologici in oggetti originari e la ricomposizione dei frammenti architettonici in nuove forme e nuove funzioni.
Per saperne di più »Fino al 16 gennaio 2022 il Museo Civico di Palazzo della Penna a Perugia ospita la mostra Fortuna e Mito di Raffaello in Umbria, organizzata dal Comune di Perugia e curata da Francesco Federico Mancini, docente di storia dell’arte moderna nell’Ateneo di Perugia. La mostra è un omaggio al grande artista, che nella città umbra si formò accanto al Perugino, e ripercorre fortuna e mito dell’Urbinate attraverso dipinti, incisioni, disegni e ceramiche dal Cinquecento al Novecento, proponendo un percorso che costituisce un parallelo, sul piano delle testimonianze visive, storiche e letterarie che saranno oggetto dell’esposizione.
Per saperne di più »Per la prima volta nella sua storia la tavola attribuita al Maestro della Croce, raffigurante San Francesco riceve le stimmate, in tempera e oro, lascia gli Uffizi e approda ad Assisi, dove sarà visitabile fino al 6 gennaio nella Sala dell’ex Pinacoteca. Datata tra il 1240-1250 in stile bizantineggiante, è perticolarmente rilevante perché induce a un approfondimento sulla stigmatizzazione di San Francesco, lo straordinario episodio, attraverso il quale il santo di Assisi, l’uomo nuovo, si pone per i credenti come alter Christus, distinguendo il suo percorso di fede da quello degli altri santi fino ad allora vissuti. Con il biglietto d’ingresso alla mostra si ha anche diritto all’ingresso alla Pinacoteca.
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoNel quadro delle celebrazioni del Perugino la Fondazione Ranieri di Sorbello propone ai visitatori questa mostra che porta come sottotitolo…
Leggi tuttoA Città della Pieve si può visitare un allestimento molto particolare, curato da Matteo Pacini, che porta in mostra le…
Leggi tuttoGiunto all'undicesima edizione, il festival offre al pubblico un ricco e variegato programma: mostre di fotografia e di arte contemporanea,…
Leggi tuttoTiferno Comics festeggia la sua 21a edizione con un omaggio a Giancarlo Berardi: la mostra "Giancarlo Berardi - Un narratore fra…
Leggi tuttoTerza edizione per Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione, con in programma tantissime iniziative di approfondimento ma…
Leggi tutto