Unica Umbria

Calendario

Caricamento Eventi
Cerca Eventi

Visualizzazioni evento

Past Events › Mostre

Eventi List Navigation

Settembre 2023

I Primi d’Italia

26 Settembre 2023 - 29 Settembre 2024
Foligno Foligno, Perugia 06034 Italia + Google Maps
i primi d'italia

I Primi d'Italia spengono 25 candeline! La popolare manifestazione enogastronomica dedicata alla pasta, ma non solo, è ormai un vero e proprio festival ricco di eventi e iniziative. Una manifestazione unica ed inimitabile, capace di far risaltare il primo piatto, simbolo di italianità, ma anche di apportare cultura in merito, senza tralasciare il lato gourmet dell’alta cucina e dello show cooking. Pasta, riso, zuppe, gnocchi, polenta ma anche i prodotti agroalimentari indispensabili per la creazione di un gustoso primo, sono i protagonisti della maratona culinaria più appetitosa d’Italia. Quattro giorni all’insegna di degustazioni continuative, lezioni di cucina, dimostrazioni di grandi Chef, produzioni alimentari di qualità, ma anche momenti di spettacolo e di intrattenimento.

Per saperne di più »
Ottobre 2023

Il Perugino di San Pietro – Mostra

2 Ottobre 2023 - 30 Gennaio 2024
Il Perugino di San Pietro

Il celebre polittico dipinto a fine '400 dal "Perugino" per la basilica di San Pietro a Perugia è stato ricomposto integralmente e sarà visitabile per la prima volta dopo oltre due secoli nella stessa basilica di San Pietro di Borgo XX Giugno all'interno di una straordinaria mostra che resterà aperta fino al prossimo 7 gennaio. L’iniziativa riporta a casa la grande opera del Perugino ed è promossa dalla Fondazione per l’Istruzione Agraria e dall’Università degli Studi di Perugia, con il contributo del Comitato promotore delle celebrazioni per il quinto centenario della morte di Pietro Vannucci. Nel 1495 i monaci benedettini della basilica di San Pietro ordinarono a Pietro Vannucci, per il loro altare maggiore, una grandiosa Ascensione di Cristo, coronata da un Eterno benedicente con alla base una predella con 11 scomparti, raffiguranti al centro l’Adorazione dei Magi, la Resurrezione e il Battesimo, e ai lati 6 santi benedettini e i due protettori di Perugia, san Costanzo e sant’Ercolano. Racchiusa da una specie di armadio aperto che la proteggeva e che aveva alla sua sommità due grandi tondi con profeti, l’opera costituiva un vanto della città e del territorio per la sua complessità e bellezza. La gigantesca macchina fu smontata…

Per saperne di più »

Eurochocolate

13 Ottobre 2023 - 22 Ottobre 2023
Perugia, Via Giuseppe Mazzini
Perugia, Perugia 06121 Italia
+ Google Maps

Dopo lo straordinario successo dell’edizione dello scorso anno, Eurochocolate concede un nuovo bis e torna tra i padiglioni del centro Umbriafiere di Bastia Umbra. Il filo conduttore quest’anno sarà rappresentato da E=mc², formula di Einstein, reinterpretata in Eurochocolate = molto cioccolato. La manifestazione si svolgerà in ben oltre 14mila metri quadrati, suddivisi in tre padiglioni, con la presenza di stand per l’acquisto, mostre, installazioni, bazar, sculture di cioccolato, macchine di lavorazione del cioccolato e live. Nella zona dedicata alla Chocolate Experience sarà possibile iniziare un percorso per scoprire Playa De Oro, comunità di produttori di cacao in Ecuador, operante nella Foresta Amazzonica, in cui cresce il pregiato cacao fino y de aroma. All’interno dell’area Chocolate Show si potào acquistare cioccolato da ben 25 differenti produttori da tutto il mondo.  

Per saperne di più »

Leoncillo, ritorno a Gubbio

21 Ottobre 2023 - 7 Gennaio 2024
Leoncillo

E' dedicata a Leoncillo Leonardi la mostra che Gubbio ospita fino al 7 gennaio presso le Logge dei Tiratori: curata da Enrico Mascelloni coinvolgerà nel suo itinerario di visita anche il Palazzo Ducale, il Museo Diocesano e il Park Hotel ai Cappuccini. Il percorso artistico di Leoncillo (nato nel 1915 a Spoleto, scomparso prematuramente a Roma nel 1968) attraversa le fasi cruciali dell'arte del suo tempo: l'esordio nell'ambito delle scuole romane, dove porta all'estreme conseguenze la lezione espressionista di Scipione; il neocubismo del secondo dopoguerra, in cui la violenta perifrasi materica si placa, senza tuttavia estinguersi, in una più ordinata organizzazione spaziale; l'ultimo e celebrato decennio di attività, in cui la riconquista di una forma perduta avviene attraverso atti radicali come il “taglio”. Di tutte le fasi della sua attività artistica, la mostra presenterà oltre 30 opere significative, come la Cariatide del 1945, il Tempo ferito del 1963, alcune grandi sculture della sua ultima produzione, come il San Sebastiano Bianco del 1962. La mostra presenterà, inoltre, una nutrita e rigorosa scelta di opere su carta, selezionate per venire messe in relazione con le sculture esposte, cogliendone dunque la natura non solo di bozzetti preparatori ma anche di vere e proprie…

Per saperne di più »
Novembre 2023

I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia

4 Novembre 2023 - 3 Marzo 2024
I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia

Una nuova mostra arricchisce il già ricco panorama di questi mesi in Umbria. Fino al 3 marzo 2024 le Logge dei Tiratori, a Gubbio, ospiteranno la grande mostra “I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia”, dedicata ad uno dei movimenti più importanti e più celebri della scena culturale italiana nella seconda metà dell’Ottocento. Saranno visibili oltre 70 opere di Signorini, Fattori, Abbati, Lega, Cabianca, Sernesi in dialogo con quelle dell'altro versante alpino quali Corot, Daubigny, Troyon, Rousseau. Il pubblico potrà scoprire, mediante citazioni, stralci di racconti scritti, approfondimenti biografici e spiegazioni tecniche, la vera importanza storico-artistica della pittura macchiaiola, troppo spesso nota solo per la piacevolezza delle sue tavolette.

Per saperne di più »
Dicembre 2023

Benvenuto Crispoldi. Tra arte e rivoluzione da Spello all’Europa.

16 Dicembre 2023 - 25 Febbraio 2024

Un nostos attraverso i Comuni di Bastia Umbra, Foligno e Magione Le iniziative volte alla riscoperta della poliedrica figura del pittore, scultore, erudito, politico e sindaco del Comune di Spello a cento anni dalla sua morte, si tengono a Spello, Bastia Umbra, Foligno e Magione. Elemento centrale la mostra antologica "Crispoldi e gli amici futuristi" (nelle Sale Espositive del Comune di Spello) curata da Stelvio Catena, Massimo Duranti, Antonella Pesola e Andrea Baffoni, con un’ottantina di opere fra dipinti, disegni, progetti e un’ampia documentazione d’archivio e fotografica sulla vita e le opere dell’artista. Si documentano anche le altre numerose attività che ne hanno contraddistinto l’azione in ambito sociale: l’impeto rivoluzionario, l’impegno amministrativo quale primo cittadino di Spello, gli studi e gli scavi di carattere archeologico compiuti sempre nella sua terra di origine. Accanto ai suoi lavori, una stanza della mostra è dedicata a coloro che gli sono stati più vicini negli anni della produzione artistica - anch’essi pittori o scultori - e che ne hanno condiviso il percorso creativo. Le mostre di Spello saranno visitabili: DICEMBRE 2023: giorni di apertura: 16, 17, 23, 26 - orario: 10:00 -17:00 | GENNAIO 2024: giorni di apertura: 6, 7, 13, 14, 20, 21,…

Per saperne di più »
Maggio 2024

Isola del Libro

4 Maggio 2024 - 3 Ottobre 2024
Isola del libro Trasimeno

Giunge alla dodicesima edizione la rassegna culturale Isola del libro Trasimeno che offrirà decine di appuntamenti tra caffé letterari, presentazione di libri, concerti, mostre, spettacoli teatrali tra Passignano sul Trasimeno, Castel Rigone, Castiglione del Lago, Panicale, Orvieto e Perugia. Anche quest'anno grandi nomi e personaggi illustri affronteranno tematiche di attualità e della storia recente. Alvaro Fiorucci, Luigi Bisignani, Paolo Madron, Mino Lorusso, Luca Beretta, Riccardo Lestini, Gianni Oliva, Michele Chierico, Gaetano Mollo, Giacomo Marinelli Andreoli e a Orvieto, il 20 luglio, l’archeologo ed egittologo di fama internazionale Zahi Hawass che presenterà le “ultime scoperte”, solo per citare alcuni tra gli ospiti di questa edizione.

Per saperne di più »
Luglio 2024

Mostra: Le ragazze del Bauhaus e il caso Margarete Heymann

27 Luglio 2024 - 26 Ottobre 2024
mostra caos

Al Caos di Terni un'interessante mostra dal titolo "Le ragazze del Bauhaus e il caso Margarete Heymann": un’occasione per conoscere a fondo le artiste e il contesto storico sociale nel quale nasce la celebre scuola Bauhaus. Questo il calendario delle prossime visite guidate ad ottobre: sabato 12 ottobre / ore 16:00 con il curatore della mostra Carlo Terrosi sabato 19 ottobre / ore 18:00 sabato 26 ottobre / ore 18:00 Info e prenotazioni entro il venerdì che precede la visita: info@caos.museum / max 40 posti

Per saperne di più »
Settembre 2024

Festa della Cipolla di Cannara

3 Settembre 2024 - 15 Settembre 2024
festa della cipolla 2024

Torna dal 3 all’8 e dal 10 al 15 settembre 2024 la 42ª Edizione della Festa della Cipolla di Cannara. La cipolla di Cannara è uno dei prodotti d’eccellenza del territorio e durante la “Festa della Cipolla” è la Regina indiscussa delle tavole imbandite nelle vie del Paese. Come ogni anno il centro storico del borgo è destinato a diventare un vero e proprio ristorante a cielo aperto con sei stand sparsi nelle piazze: Il rifugio del cacciatore, Il giardino fiorito, La taverna del castello, La locanda del curato, El cipollaro e Al cortile antico. Ricco il programma di eventi con attività  sportive, cultura e spettacoli. Nei giorni della festa si potrà visitare la mostra mercato della cipolla e dei prodotti tipici, la mostra della civiltà contadina e dell’artigianato locale e una collettiva d’arte sacra. Considerato un prodotto alimentare tradizionale (P.a.t) dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la coltivazione della cipolla di cannara ha origini molto antiche e deve la sua fortuna alla particolare conformazione del suo territorio molto argilloso e abbondante d’acqua.      

Per saperne di più »

Enologica Montefalco

20 Settembre 2024 - 22 Settembre 2024
Enologica

Enologica Montefalco è ormai un evento di rilevanza nazionale: organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, dal Comune di Montefalco e dall’Associazione Strada del Sagrantino, vedrà una straordinaria serie di iniziative dedicata ad una delle DOCG più importanti d’Italia, il Montefalco Sagrantino. Dal 20 al 22 settembre 2024 l’evento dedicato al vino in abbinamento al cibo, all’arte e alla musica. Protagonisti saranno i grandi vini del territorio di Montefalco e Spoleto, tra gastronomia d’eccellenza, musica e arte. Tre giorni di degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole.  

Per saperne di più »
+ Esporta eventi

Eventi del 19 Maggio 2025