Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoUn'occasione unica per compiere un viaggio nell’arte e nella cultura giapponese. Una mostra ospitata dalla Galleria Tesori d’Arte all’interno del Complesso Monumentale di San Pietro di Perugia e suddivisa in dieci sezioni, ognuna dedicata ai diversi aspetti della cultura giapponese collegati con la pittura a inchiostro. Le opere saranno presentate attraverso dei video animati da alcuni dei più famosi personaggi della storia della cultura giapponese.
Per saperne di più »Un'esposizione di grande rilievo a Terni nelle magnifiche sale di Palazzo Montani Leone. Vi si potranno ammirare dipinti di Bartolomeo Manfredi, Orazio e Artemisia Gentileschi, Mattia Preti e soprattutto ben due Caravaggio: la Maddalena addolorata e La crocifissione di sant’Andrea. Oltre 30 opere provenienti da Italia e Regno Unito esposte in un percorso di otto sale tematiche per celebrare il nascere e lo sviluppo del caravaggismo. Di particolare importanza anche un’opera inedita di Artemisia Gentileschi: Giuditta con la testa di Oloferne. Ingresso libero.
Per saperne di più »Vi aspetta un fine settimana di buona cucina, arte e intrattenimento alla 42a edizione della Mostra Mercato Nazionale Il Tartufo Bianco di Città di Castello. Potrete conoscere il meglio dell'enogastronomia umbra, a partire dal prelibato tartufo bianco pregiato, il "tuber magnatum pico". Oltre alla trifola, fra gli stand allestiti nel centro storico della città, troverete anche altre eccellenze della cucina umbra e nazionale. Ad accompagnare la mostra mercato, un ricco programma con tante iniziative collaterali.
Per saperne di più »La mostra è visitabile negli spazi esterni ed interni del Ristorante Deco di Ponte San Giovanni (Perugia) e sarà aperta domenica 6 novembre da un vernissage presentato da Antonella Pesola. La pittura di Teresa Chiaraluce si ispira alla quotidianità e alla natura in una visione fantastica e trasfiguratrice. La natura è in perenne vitalità e si innesta nella visione onirica di una domestica tranquillità. Il realismo fantastico dell’artista propone avvenimenti che apparentemente sono umili e domestici ma investono la spiritualità e i moti dell’anima. I suoi dipinti sono scene teatrali che parlano un linguaggio comune, ma in accostamenti di scene dell’assurdo, come i sogni che condensano invece significati. Non c’è fuga dalla realtà ma rappresentazioni di una concretezza più profonda indagata dalla categoria del contrasto. Le sculture di Daniele Covarino, si potranno ammirare all’esterno, nel giardino che incornicia il ristorante, sono lavorate con l’argilla e ambientate in un luogo che le riconduce al loro elemento naturale, infatti sembrano voler tornare alla terra, divenire casa per animali o insetti. Dalle caratteristiche forme organiche e biomorfe, esse evocano processi formativi biologici come fossili primitivi, forgiati dalle abili mani dell’artista con l’antica sapienza del ceramista.
Per saperne di più »Imperdibile la mostra aperta a Palazzo dei Consoli a Gubbio per gli appassionati dell'arte e del genio di Leonardo Da Vinci. Oltre 50 ricostruzioni interattive delle sue macchine e invenzioni provenienti dal Museo Leonardo da Vinci di Firenze: ogni modello è stato fedelmente ricostruito a mano con i materiali dell’epoca dalla storica famiglia fiorentina Niccolai che a partire dal 1960, ha deciso di dare vita alle macchine disegnate da Leonardo, unendo il sapere artigiano alla ricerca accademica. Si tratta di macchine militari, di ingegneria civile e idraulica, accanto a studi per il volo umano ed oggetti curiosi, che sono parte di una prestigiosa collezione con oltre 400 modelli unici come l’odometro, il girarrosto a vapore, il primo modello di carro armato, il ponte arcuato di tipo militare, il cannone navale, la scala mobile, il robot, il riflettore e ancora l’elica, il deltaplano e il paracadute. Accanto ad ogni macchina sarà visibile l’immagine della pagina del codice che riporta il disegno tecnico eseguito da Leonardo, utilizzata per la ricostruzione fedele del modello, insieme ad un’accurata descrizione. Non manca una sezione dedicata ai più piccoli, con giochi interattivi ispirati alle macchine di Leonardo da Vinci per sperimentare e scoprire questo grande genio…
Per saperne di più »60 DOPO 60 è un percorso guidato tra i ricordi di quattro ex baby-boomers che hanno avuto la ventura di vivere quel decennio da ragazzini/adolescenti/giovanotti e oggi ne parlano con affetto a qualche vecchio compagno di viaggio e a quelli che sono nati dopo. È un atto d’amore e, come tale, - nelle parole dei suoi ideatori - non può essere che parziale, fazioso, a tratti infedele e, soprattutto, selettivo". L'originalissima mostra fotografica (e non solo) allestita nel Centro Storico di Perugia da quattro "ragazzi" nostalgici di un decennio irripetibile...
Per saperne di più »I mattoncini colorati più famosi del mondo sbarcano a Foligno all'interno di uno dei più bei palazzi nobiliari della nostra regione, quello dei Trinci: una mostra ha già visto oltre un milione di visitatori nelle sue tappe in giro per il mondo! Si potranno ammirare sette immensi diorami, dettagliatissime riproduzioni di fantastici mondi in scala ridotta costruiti attraverso la passione e l’ingegno di alcuni tra i più grandi appassionati e costruttori al mondo: dalle ambientazioni caraibiche dove scorrazzano i pirati a scene della seconda guerra mondiale; dalle riproduzioni di aree naturalistiche agli scorci delle vie del centro storico con quartieri, stazioni ferroviarie e strade; dalla conquista dello spazio sul suolo lunare alla suggestiva riproduzione della Roma del medioevo; ambientazioni realizzate in decine di metri quadrati con oltre mezzo milione dei mattoncini. Per rendere più appassionante la visita gli ospiti potranno impegnarsi in una divertente caccia al personaggio, una sfida nel rintracciare personaggi celebri (e non) nascosti all’interno delle installazioni: da Harry Potter a Dart Vader, diversi gli ospiti a sorpresa inseriti nelle divere installazioni che accompagnano nella visita tutti coloro che vogliono divertirsi a scovare tra i mattoncini. Ci saranno poi le tele di Stefano Bolcato, rivisitazioni in versione omini…
Per saperne di più »La città del Poverello anche quest'anno si trasformerà in un enorme presepe di luce: ogni angolo e via del centro storico saranno impreziositi da presepi viventi e monumentali, accompagnati da una incredibile illuminazione artistica e videomapping con proiezioni di cicli di affresco di Giotto. Il tutto con tecnologia a basso consumo energetico. Non mancheranno laboratori creativi e interattivi nella Casa di Babbo Natale, il Trenino di Natale, la pista di pattinaggio, mercatini, oltre a concerti, gospel, mostre e il Capodanno in piazza.
Per saperne di più »Interessante mostra a Palazzo della Penna a Perugia dove sarà ospitata una piccola esposizione di dipinti tra gli anni '50 e '60 dell'ultima poetessa e pittrice futurista italiana, Franca Maria Corneli Drago. La mostra getta nuova luce su un personaggio poliedrico, una donna colta, volitiva, inserita nel dibattito culturale del suo tempo. Le opere rinvenute fortuitamente da un gruppo di collezionisti privati, appartengono ad un breve quanto significativo periodo, quando la ricerca da un linguaggio post-cubista si orienterà verso l’Informale, un’espressività che investirà gran parte della sua produzione pittorica. L’esposizione è accompagnata da un catalogo edito da Freemocco, dove un saggio di Antonella Pesola ricostruisce l’evoluzione pittorica di un’artista umbra che ha sedotto lo sguardo del futurista Gerardo Dottori e ha condotto con determinazione una ricerca in solitaria attorno ad una declinazione al femminile dell’informale. All'inaugurazione (29 gennaio, ore 16.30) interverrà l’Assessore alla Cultura del Comune di Perugia Leonardo Varasano. *** Biografia Franca Maria Corneli nasce a Marsciano nel 1915. Dopo i primi studi a Perugia, si trasferisce a Roma per frequentare la facoltà di Lettere. Nella capitale entra in contatto con i futuristi, tra i quali il suo conterraneo Gerardo Dottori, Alessandro Bruschetti, Gaetano Pattarozzi. Partecipa alle serate poetiche…
Per saperne di più »Imperdibile mostra in corso a Terni su "Mario Schifano. In privato", l'importante esponente della PopArt romana, tra i protagonisti italiani dell'arte del Novecento. La mostra visitabile fino a domenica 19 febbraio è allestita negli spazi del CAOS- Centro Arti Opificio Siri. L'esposizione offre al pubblico la possibilità di vedere opere poco note o mai esposte, realizzate tra gli anni Sessanta e Settanta, attorno ai temi del "Paesaggio anemico" e del "Futurismo rivisitato"! La tua visita al CAOS potrà proseguire entrando al Museo d'arte moderna e contemporanea "Aurelio De Felice" e al Museo archeologico "Claudio Giontella". Link all'evento https://www.caos.museum/mostre-in-corso/mario-schifano-in-privato/
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto