Unica Umbria

Calendario

Caricamento Eventi
Cerca Eventi

Visualizzazioni evento

Past Events › Mostre

Eventi List Navigation

Settembre 2020

BRIAN ENO Reflected.

4 Settembre 2020 - 10 Gennaio 2021
Brian Eno Reflected

Dal 4 settembre 2020 al 10 gennaio 2021, la Galleria Nazionale dell’Umbria accoglierà le opere di Brian Eno, influente artista visivo, compositore e musicista britannico, opere che dialogheranno con i capolavori di Piero della Francesca, Beato Angelico, Perugino, tra i più rappresentativi del museo.   Brian Eno, ‘musicista-non musicista’ come si è lui stesso definito, inventore dell’Ambient music, produttore discografico e artista visivo, ha da sempre cercato una commistione tra i vari campi d’indagine della sua ricerca creativa. “Pittura e musica – ha affermato Brian Eno - sono sempre state intrecciate per me. Ho iniziato a giocare con la luce come mezzo all’incirca nello stesso periodo in cui ho iniziato a suonare quando ero adolescente. Quando ripenso a quello che ho fatto negli anni successivi, mi sembra di aver cercato di rallentare la musica per renderla più simile alla pittura, e dare movimento alle immagini per avvicinarle alla musica… nella speranza che le due attività si incontrassero e si fondessero nel mezzo”.   La rassegna offrirà un dialogo inedito tra le opere antiche e le Lightbox di Brian Eno, ognuna delle quali si sviluppa senza soluzione di continuità attraverso combinazioni di seducenti 'paesaggi di colore' auto-generati utilizzando una serie di luci a LED intrecciate.…

Per saperne di più »

Maiolica. Dal lustro all’istoriato: Raffaello e la nuova maiolica

11 Settembre 2020 - 6 Gennaio 2021
Maiolica

Nell’ambito delle celebrazioni raffaellesche prende il via questa interessante mostra, allestita fino al 6 gennaio a Gubbio, nelle Logge dei Tiratori della Lana. La bellezza e la grazia delle opere di Raffaello Sanzio, così come per il suo grande maestro il Perugino, sono state una grandissima fonte di ispirazione per l’arte della ceramica, che ebbe e ha ancora in Umbria uno dei territori di massima elezione. L’esposizione, curata da due grandi esperti della materia a livello internazionale quali Giulio Busti e Franco Cocchi con la collaborazione di Luca Pesante ed Ettore Sannipoli, è incentrata sulle produzioni di ceramica a lustro, uno dei fenomeni più significativi nell’ambito delle arti applicate del Rinascimento, e documenta attraverso l’allestimento di centoquaranta opere e supporti multimediali, le caratteristiche e il rapido passaggio dalla produzione a lustro a quella istoriata con particolare riferimento alla riproduzione dalle incisioni e stampe delle opere di Raffaello e altri pittori dell’epoca. Una sezione sarà dedicata alla evoluzione del gusto nel collezionismo e alle riproduzioni di marca storicista tra Otto e Novecento.

Per saperne di più »

Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia

18 Settembre 2020 - 3 Ottobre 2021
raffaello a perugia

Anche Perugia celebra Raffaello e lo fa con la grande mostra Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia che, tra reale e virtuale, farà rivivere le opere del sommo artista nelle sale di Palazzo Baldeschi al Corso, nel centro storico del capoluogo umbro fino al 3 ottobre 2021. Fra le manifestazioni riconosciute dal Comitato Nazionale la mostra si inserisce nel più ampio programma di celebrazioni Raffaello in Umbria per rendere omaggio a Raffaello Sanzio a 500 anni dalla sua scomparsa. Il percorso espositivo organizzato dalla Fondazione CariPerugia Arte insieme all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” si sviluppa in due parti. Una è dedicata al periodo umbro di Raffaello, grazie a una importante sezione multimediale con straordinarie videoproiezioni immersive e all’esposizione di alcune opere dei maestri di Raffaello: Perugino, Pintoricchio e Signorelli. L’altra, prettamente espositiva, è dedicata all’eredità lasciata dall’artista soprattutto in ambito accademico.   Orari Dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.30 Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 Nel rispetto delle distanze di sicurezza è necessaria la prenotazione

Per saperne di più »

Raffaello e la Madonna di Foligno. La fortuna di un modello

24 Settembre 2020 - 24 Ottobre 2021
manifestoRaffaello-finale

Anche Foligno rende omaggio al genio di Raffaello in occasione del cinquecentesimo anniversario della sua morte di Raffaello con una mostra dedicata alla fortuna di una delle sue opere più illustri, la Madonna di Foligno, fortemente legata alla storia della città visti i due secoli trascorsi all’interno del monastero folignate di Sant’Anna. L'opera infatti, eseguita tra il 1511 e il 1512 e commissionata dal folignate Sigismondo de’ Comitibus, al tempo segretario del Papa Giulio II, rimase nella chiesa dell’AraCoeli fino al 1565 quando suor Anna de’ Comitibus, nipote di Sigismondo e badessa del monastero di Sant’Anna, ottenne di trasportarla a Foligno, dove rimase fino al febbraio del 1797 quando fu requisita dai francesi. Tornata in Italia con la Restaurazione, entrò a far parte delle raccolte dei Musei Vaticani con l’appellativo con cui ancora oggi è noto: la Madonna di Foligno. Il capolavoro di Raffaello tornò a Foligno nel 2014 per qualche settimana suscitando l'entusiasmo di migliaia di persone disposte a far lunghe code pur di ammirarlo nella "sua" città. La mostra folignate si sviluppa su tre sedi espositive: Palazzo Trinci, sarà la sede principale dell’evento con un’esposizione di dipinti e stampe dal XVI al XIX secolo e una sala multimediale per un percorso immersivo nelle opere di Raffaello. L’Archivio di…

Per saperne di più »
Dicembre 2020

Via dei Presepi di Borgo Sant’Antonio

8 Dicembre 2020 - 6 Gennaio 2021
via dei presepi 2020

La pandemia non ferma la "Via dei Presepi di Borgo Sant’Antonio" che ormai da molti anni  a Perugia allieta le festività natalizie con un suggestivo itinerario nella storia e nelle tradizioni popolari. Quest’anno la visita ai Presepi viene proposta in modalità a distanza al fine di evitare assembramenti: molti presepi si potranno vedere passeggiando in strada, altri seguendo percorsi protetti all’aperto per un numero limitato di persone. Non mancherà una galleria fotografica che omaggia tre grandi artisti che hanno avuto un legame con Perugia: Raffaello, il Perugino e Gerardo Dottori che ha disegnato gli angeli della chiesa di Sant’Antonio abate su un’aereopittura di paesaggio umbro. Si potranno ammirare, tra gli altri, il Presepe Monumentale “Città di Perugia” (Corso Bersaglieri, 54), con gli scorci e i monumenti più significativi del capoluogo umbro, il tradizionale presepe napoletano (Corso Bersaglieri, 98), il presepe arabo (Piazzetta del porcellino), il Presepe animato più grande della provincia (Chiesa di Sant’Antonio Abate, Corso Bersaglieri) il Presepe di Porta Pesa (Corso Bersaglieri, 44) e il Presepe antico (novità 2020) con statuine dell’800 (Corso bersaglieri, 30). I Presepi sono aperti tutti i giorni, dall’8 dicembre al 6 gennaio dalle 15.30 alle 19.00.

Per saperne di più »
Giugno 2021

Graffiti umbri. Scritture spontanee medievali e moderne lungo i sentieri del pellegrinaggio

5 Giugno 2021 - 15 Dicembre 2021
graffiti umbri

Una mostra unica e assai originale sulle tracce dei graffiti di epoca medioevale e moderna presenti nel territorio umbro. In Umbria, così come in tutta Italia, si graffisce ovunque, all’interno come all’esterno di edifici laici e religiosi, soprattutto all’ingresso delle chiese, nei luoghi di massima esposizione al pubblico. Accanto ai graffiti devozionali, si trovano anche scritture di memoria, commemorative, di carattere pratico e d’intento cronachistico, che tramandano avvenimenti storici ed eventi naturali. Ai graffiti nei siti religiosi, si sommano poi le testimonianze presenti nei luoghi della tradizione laica, nei vari palazzi ed edifici, dove il graffito esprime bisogni legati più strettamente alla sfera personale, basti pensare ai graffiti amorosi o alle iscrizioni carcerarie. La mostra espone graffiti umbri dall’VIII al XVII secolo di varia provenienza, con foto, trascrizione, traduzione, descrizione e indicazione del luogo. L’esposizione è corredata da una sezione riservata alla proiezione video. Ogni singola scheda è dotata di un codice QRCode che rimanda alle informazioni sul luogo di provenienza del graffito e alle indicazioni per raggiungerlo. Una mostra diffusa sul territorio e che ha i suoi cuori pulsanti a Palazzo Trinci di Foligno, a Palazzo Gallenga di Perugia e a Collazzone nella Chiesetta della Madonna dell’Acqua Santa.

Per saperne di più »

Il canto della Terra. Un Poema Fotografico

12 Giugno 2021 - 22 Agosto 2021
Il Canto della Terra

Mostra tripartita a Todi per il fotografo svizzero Richard de Tscharner. Da oltre vent'anni l'artista vaga per il mondo alla ricerca di terre lontane dalla civiltà umana, in Africa, nelle Americhe, in Asia, cercando di "cogliere quello che gli storici definiscono la longue durée: la traccia lasciata dalle forze geologiche che nel tempo hanno dato al nostro pianeta le sue superfici così diverse. Talvolta il suo sguardo spazia in larghezza e profondità, talvolta si focalizza sul dettaglio." Il titolo della mostra si ispira chiaramente al Das Lied von der Erde di Gustav Mahler che affermava: “Una sinfonia dev'essere come il mondo. Deve contenere tutto”.  

Per saperne di più »
Agosto 2021

Corsa all’Anello di Narni

27 Agosto 2021 - 5 Settembre 2021
Corsa-allAnello-2021

Narni torna a vivere il suo evento più atteso. Dopo le difficoltà degli ultimi mesi e nonostante qualche appuntamento sarà ancora inevitabilmente in streaming, il clou della manifestazione sarà finalmente garantito: la Corsa si terrà regolarmente domenica 5 settembre con accesso limitato e green pass obbligatorio. Ricreata con successo nel 1969, l’edizione moderna della Corsa all’Anello di Narni si distingue nel panorama delle Feste Storiche nazionali ed europee come una delle manifestazioni che più di altre ha ricercato collegamenti con la propria tradizione storica, attivando le forze del volontariato per promuovere lo sviluppo turistico e culturale della città. Cuore della rievocazione la sfida equestre tra i terzieri di Mezule, Fraporta e Santa Maria nella quale ogni cavaliere deve infilare tre anelli lungo un percorso ellittico. Al terzo anello è azionato un congegno che fa cadere l’anello dell’avversario in ritardo.      

Per saperne di più »
Settembre 2021

Ottaviano Nelli e il ‘400 a Gubbio. Oro e colore nel cuore dell’Appennino

23 Settembre 2021 - 9 Gennaio 2022
Ottaviano Nelli a Gubbio

Ottaviano Nelli, uno dei pittori più rappresentativi del gotico internazionale, sarà omaggiato a Gubbio con una importante mostra monografica visitabile fino al 9 Gennaio 2022. Sarà una mostra diffusa, accolta nelle sedi dei musei di Palazzo dei Consoli e Palazzo Ducale, con un percorso che include anche alcune chiese dove sono conservati affreschi del grande pittore eugubino.  

Per saperne di più »

Frammenti di memorie. Ricostruzioni tra architettura e archeologia in Valnerina

26 Settembre 2021 - 6 Gennaio 2022
Frammenti

Il giardino del Teatro romano e il Museo archeologico nazionale di Spoleto ospiteranno questa interessante mostra che metterà a confronto la ricomposizione filologica dei frammenti archeologici in oggetti originari e la ricomposizione dei frammenti architettonici in nuove forme e nuove funzioni.

Per saperne di più »
+ Esporta eventi

Eventi del 18 Maggio 2025