Crescendo
“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoUn viaggio nel mondo dei prodotti di eccellenza di Bevagna, tra arte, cultura ed enogastronomia.Un’occasione per degustare i piatti della tradizione, scoprire i prodotti tipici locali e le bellezze del territorio. Si apre con la Cena di Gala il 17 maggio nel Mercato Coperto in piazza Filippo Silvestri, per proseguire, nei giorni successivi, con iniziative, degustazioni, laboratori, cooking show e punti di assaggio dislocati all’interno del centro storico....inoltre momenti di intrattenimento, urban trek, animazione, musica e folklore
Per saperne di più »Evento di rievocazione storica che riporta il Parco Archeologico di Ocriculum al suo splendore di epoca romana. Siamo nell’anno 168 dopo Cristo, quando l’imperatore in carica era Marco Aurelio ed Ocriculum era un centro strettamente collegato con Roma tramite intensi scambi commerciali
Per saperne di più »Il festival amerino dedicato alla letteratura, alla filosofia e all’arte – dopo i successi degli scorsi anni – torna infatti con una quarta edizione ricca di incontri, conferenze, dibattiti e eventi. Accanto ai momenti di dialogo filosofico e letterario, ci saranno molti spazi dedicati al teatro e alla musica, animati da personalità di primo piano della scena intellettuale e artistica italiana.
Potrebbe interessarti: http://www.perugiatoday.it/eventi/letteratura-arte-e-filosofia-al-via-ciclopica-2018-tutti-i-gli-ospiti-in-cartellone.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/PerugiaToday/100142986753754
Dal 23 giugno al 1 luglio la Ringhiera dell’Umbria ospiterà la manifestazione “Montefalco Musica Doc”, organizzata dal Comune di Montefalco sotto la Direzione Artistica del Maestro Michele Rossetti, noto pianista umbro in collaborazione con l’Associazione Strada del Sagrantino ed il supporto delle cantine Tenuta Castelbuono – Tenute Lunelli, Scacciadiavoli e Arnaldo Caprai. La manifestazione, al suo debutto, vedrà esibirsi musicisti di chiara fama.
Per saperne di più »Christian De Sica, Giancarlo Giannini, Caparezza, David Riondino, la danza dei Kataklò e di Mauro Bigonzetti, il Gran Galà Internazionale di Danza “Tribute to Rudolf Nureyev”, l’appuntamento con Eine Kleine Musik del Teatro Lirico Sperimentale, i concerti dell’alba dell’Umbria Ensemble che omaggiano Leonard Bernstein e i Beatles. Inoltre, tanti appuntamenti con la musica, la danza, il teatro, la letteratura.
Per saperne di più »Il festival si apre sabato 21 luglio con l’Italian Party: diciannove band provenienti da ogni parte d’Italia e Regno Unito si alterneranno sui due palchi del festival (piazza San Francesco e chiostro), mentre domenica 22 luglio si rinnova l'appuntamento con "Umbria Calling", lo storico format di Rockin’ Umbria dedicato alla musica indipendente locale.
Due anche gli appuntamenti del mese di agosto: mercoledì 8 agosto spazio al mondo della pellicola con la proiezione del film "Nico 1988", che racconta la vita e la carriera Christa Paffgen (in arte Nico), leggendaria artista tedesca; mentre giovedì 9 agosto tornano dopo la prima partecipazione a Rockin’ Umbria nel 1992, gli Uzeda, uno dei gruppi italiani più accreditati e amati all’estero, che nel 2018 festeggia i 30 anni di attività.
Per saperne di più »Dal 25 Luglio al 02 Agosto si alterneranno musica classica e rock/pop music, nelle più belle locations dell’incantevole Todi (PG). Radio Subasio è media partner ufficiale dell'evento. Il Festival-Masterclass di musica classica “Suoni dal Legno” 2018 ospita alcuni fra i migliori Maestri e Didatti provenienti da Italia, Spagna, Turchia, Stati Uniti e Thailandia. I concerti di musica classica partiranno da sabato 28 Luglio.
Per saperne di più »Il Festival nasce nel 1978 per iniziativa del Comune di Castiglione del lago e dell'APT. Organizzata dal gruppo folcloristico “Agilla e Trasimeno” si basa sulla formula dello “scambio culturale” tra gruppi folcloristici per favorire la conoscenza delle tradizioni e della cultura popolare di diversi paesi. Gli spettacoli si tengono nel suggestivo scenario del teatro ricavato all’interno della Rocca Medievale
Per saperne di più »Il festival si snoderà tra gli scenari esclusivi del Parco del Monte Cucco e sul confine tra Umbria e Marche per vivere i luoghi attraverso il suono. Concerti, spettacoli e sorprese di qualità animeranno eventi con musiche da tutto il mondo dal 23 al 31 agosto.
Per saperne di più »Dancity Festival è un festival internazionale di cultura e musica elettronica nato nel 2006 dall’Associazione Culturale Dancity con l’intento di promuovere la ricerca e la sperimentazione in diversi ambiti creativi. Dancity si svolge a Foligno dal 24 al 26 agosto, nel cuore dell’Umbria, in una posizione facilmente raggiungibile da tutta Italia. Durante i tre giorni si susseguiranno esibizioni di artisti internazionali tra produzioni proprie, concerti, live dj-set, performance audio-video, mostre e installazioni. Un ricco calendario di eventi, insieme alla performance di danza con la realtà virtuale ma anche la consueta Dancity School, piccola scuola d’introduzione al digitale curata da Kidsbit. Inoltre, in questa edizione, in esclusiva per l'Italia, suoneranno i Tangerine Dream , veri e propri colossi della musica elettronica.
Per saperne di più »“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tutto