Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoUn ricco programma di iniziative sul territorio regionale ormai giunto alla sua VII edizione. Nove domeniche per scoprire altrettanti boschi dell’Umbria, le loro storie, gli animali e le piante che li popolano attraverso attività ludiche, escursionistiche e culturali che coinvolgono adulti e bambini. Si inizia domenica 8 maggio scoprendo l’Ecomuseo Paesaggio degli Etruschi a Porano con un incontro con i libri per più piccoli presso il Parco di Villa Paolina, a cura dei Volontari Nati per Leggere Umbria con la partecipazione del BIBLIOBUS della Cooperativa soc. ‘’Il Quadrifoglio’’ di Orvieto. Seguiranno con cadenza settimanale le visite al Forabosco di Collestrada (Perugia), al Bosco di Piegaro, al Parco di Colfiorito a Foligno, al Bosco di San Francesco (Assisi), al Bosco di Santa Cristina, al Parco del Monte Subasio (Spello), per finire domenica 10 luglio con una divertente caccia al tesoro per conoscere le caratteristiche e curiosità della fauna del Bosco di Monteluco a Spoleto.
Per saperne di più »Un fine settimana all’insegna di natura, enogastronomia, arte e tradizione umbra per festeggiare l’arrivo della primavera e la fioritura degli olivi. Picnic a Trevi, col suo inimitabile bastoncino e sportino a quadrettoni bianchi e rossi, compie 13 anni! Nato quasi per scherzo è ora diventato una ghiotta occasione per chi vuole trascorrere un fine settimana in Umbria, nella quiete del paesaggio olivato della Fascia Olivata, unendo il piacere della scoperta di luoghi incantati e integri, alla possibilità di degustare prodotti di qualità, primo fra tutti il pregiato olio extravergine di oliva Dop Umbria. Grande novità di quest’anno sarà l'Antifestival di Cannaiola di Trevi con numerosi concerti ad ingresso libero. Tra le varie attività collaterali avremo passeggiate a piedi, in e-bike, visite guidate alla città, laboratori di cucina, passeggiate alla ricerca delle erbe spontanee, laboratori per bambini, degustazioni di Olio Dop Umbria e di Trebbiano Spoletino. Anche quest’anno in contemporanea, nelle sale affrescate di Villa Fabri, si svolgerà l'ottava edizione di #Artigianinnovatori.
Per saperne di più »Di gran corsa nella verdissima Umbria per città d’arte e antichi borghi, tradizione, cortesia, cultura ed itinerari enogastronomici d’eccellenza, per la più dolce delle rievocazioni storiche…La Coppa della Perugina dal 1924! La Coppa della Perugina negli anni venti è stata una corsa automobilistica di caratura internazionale, inventata e voluta da Giovanni Buitoni, l’allora patron dell’azienda dolciaria “La Perugina”. Oggi è un evento rievocativo, riservato ad automobili storiche prodotte sino al 1968. Possono essere iscritte al massimo 100 automobili storiche, di cui 20 con carrozzeria aperta, prodotte fino al 1930. Due le classifiche finali: una per le auto anni venti e una per le auto post anni trenta. Nelle tre giornate dell’evento si alterneranno diversi momenti di abilità, cultura e divertimento. Da sempre l’obiettivo principale dell’organizzazione è quello di lasciare un piacevole ricordo nei partecipanti che sono considerati a tutti gli effetti gli “ambasciatori” della Coppa della Perugina in Italia e nel Mondo.
Per saperne di più »La giostra è una vera e propria sfida tra i cavalieri dei 10 rioni, in cui è divisa la città di Foligno, che si contendono la vittoria del Palio creando un' atmosfera coinvolgente e lo spettatore viene accompagnato in un indimenticabile viaggio a ritroso nel tempo: durante i giorni di Quintana la città si anima con l’apertura delle 10 taverne rionali dove si possono gustare i piatti tipici della gastronomia secentesca che esaltano la qualità dei prodotti tipici del territorio. Il 1 giugno ci sarà “la notte delle bandiere” quando la città si colorerà con i vessilli dei 10 Rioni. Per il giorno successivo 2 giugno, è prevista presso ogni contrada la suggestiva cerimonia “dell’investitura del Cavaliere” seguita dall’Ostensione delle bandiere dal Palazzo Comunale. Nella stessa giornata sono programmate le cene rionali in onore “di Dama e Cavaliere”. La gastronomia rionale, con l’apertura delle dieci taverne, prenderà il via il 3 giugno e andrà avanti fino al 17. Il clou delle manifestazioni sarà come sempre costituito dallo spettacolare corteo storico con la lettura del Bando (17 giugno), seguito sabato 18 giugno dalla tanto attesa Giostra della Sfida.
Per saperne di più »Il suggestivo borgo di Vallo di Nera ospita la XVIII edizione di “Fior di Cacio” in cui il protagonista per eccellenza è il Formaggio. La manifestazione ha lo scopo di sostenere la crescita e la conoscenza delle aziende casearie locali e regionali. Lungo le vie del paese e nelle cantine esposizioni di prodotti e strumenti dei casari, utilizzati per la lavorazione e realizzazione del formaggio e mostra-mercato di formaggi stagionati e freschi, di latte di mucca, pecora e capra e quelli a latte crudo che seguono la tradizione della Valnerina. Ai banchi di assaggio e di vendita si potranno degustare i migliori formaggi artigianali umbri: dal pecorino stagionato in botte, al primo sale a latte crudo, dal più raffinato caprino, alla ricercata ricotta salata della Valnerina, tra i prodotti principe della tradizione pastorale di questi luoghi, ricavata esclusivamente da latte ovino di greggi pascolate in Valnerina, senza l’utilizzo di mangimi, Presidio Slow Food dal 2019. Sono previsti inoltre workshop tematici, degustazioni gratuite ed educational sui formaggi e i loro abbinamenti con confetture, mieli, tartufo, vini e birre. Nel chiostro del Convento francescano e nella chiesa di Santa Caterina saranno inoltre presenti due mostre dedicate ai graffiti e alla ex Ferrovia Spoleto-Norcia, oggi…
Per saperne di più »Acquasparta, piccolo comune dell'Umbria, prende vita dal 11 al 26 giugno con la XXIII Edizione del Festival del Rinascimento. La festa del Rinascimento nasce nel 2000 con l’intento di rievocare il quarto centenario dell’Accademia dei Lincei, e dopo attente ricerche storiche effettuate negli archivi comunali, di anno in anno, si è arrivati a scoprire l’evento principe su cui fondare la festa: “l’arrivo del Principe Federico Cesi in Acquasparta con tutta la sua famiglia appena il matrimonio con la giovanissima Artemisia Colonna nel 1614”. La festa, si articola in un susseguirsi di manifestazioni che coinvolgono l’intera città di Acquasparta, per l’occasione ripartita in Contrade. Sotto il loro gonfolone i contradaioli parteciperanno a quattro avvincenti sfide. Obiettivo: la conquista delle chiavi della città. Vi aspettano anche le Taverne di Acquasparta con le loro cucine aperte tutte le sere della Festa rispecchiano la tradizione della gastronomia umbra: picchiarelli al sugo piccante, pizza sotto il fuoco farcita con salumi e carne arrosto, insieme al piatto tipico di ogni Contrada. Programma completo della Festa https://www.ilrinascimentoadacquasparta.it/
Per saperne di più »Parte oggi a Bevagna il Mercato delle Gaite. Fino al 24 giugno il paese intero indosserà ancora una volta i panni della storia. Il Giuramento del Podestà sugli statuti, il corteo dei nobili, le arti in processione, l' ingresso del popolo aprono oggi ufficialmente la manifestazione e la magnifica piazza Silvestri farà da palcoscenico allo spettacolo "A Riveder le stelle" Opera medievale con musica dal vivo. Gli undici giorni procederanno come da programma con numerose iniziative ed eventi: Maestri delle Arti al lavoro per mostrare i segreti dei Mestieri Medievali, Taverne e locande aperte con ricche e prelibate pietanze, Musici e Giullari nelle vie e nelle piazze, Laboratori di Musica e Canto antico, e tanto altro ancora. Nel frattempo all'interno dei territori delle Gaite si aprirà la grande sfida: la Gara Gastronomica, la Gara dei Mestieri, la Gara del Mercato si giocheranno davanti ad importanti e famosi esperti dei vari settori, tre giudici per ogni gara, che lasceranno ciascuno i propri giudizi in una busta chiusa che verrà conservata fino all'ultimo giorno dalle autorità competenti. I i visitatori e gli appassionati potranno godere della bellezza delle gare, della verosimiglianza delle scene e della suggestione dei racconti, attraverso le videoproiezioni nello…
Per saperne di più »"Il cinema dell’amore e dei valori positivi per riprendere a sognare": spegne le 8 candeline il Love Film Festival, la manifestazione che racconta l’#amore attraverso l’opera cinematografica. La rassegna perugina, unica nel suo genere in Italia, ha visto la partecipazione come ospiti di personaggi del cinema e della cultura come Giancarlo Giannini, Marco Bocci, Anna Falchi, Paolo Genovese, Raoul Bova, Elio Germano, Federico Moccia, Erri De Luca, Carlo Verdone, Paul Verhoeven, Alessio Boni, Franco Nero, Giovanni Veronesi, Giorgio Marchesi. Numerosi i premi in concorso: Miglior film, Miglior regista, Miglior attore protagonista, Miglior attore non protagonista, Miglior film straniero, Miglior film di impegno sociale, Premio alla solidarietà, Miglior sceneggiatura, Miglior film d’animazione, Miglior produzione, Premio alla carriera, Premio giovani, Miglior corto, Artista rivelazione…
Per saperne di più »Il Festival Federico Cesi 2022 festeggia i suoi primi 15 anni di vita con una edizione straordinariamente ricca e variegata dal 1 luglio al 4 settembre nelle città di Trevi, Acquasparta, Spello, Terni, Foligno, Sangemini, Montecastrilli. Vi sarà poi una appendice del Festival nei mesi di settembre e ottobre, con eventi ad Assisi, Todi e Collevalenza terminando a Roma. Ti aspetta la Grande musica da godere sotto le stelle! Il programma completo al sito www.festivalfedericocesi.it
Per saperne di più »L’Umbria celebra i due secoli dalla scomparsa del grande scultore Antonio Canova, uno dei maggiori esponenti del Neoclassicismo, con una mostra in due sedi espositive a Perugia. La prima al Museo dell’Accademia di Belle Arti (MUSA) e l'altra a Palazzo Baldeschi. La mostra, incentrata sul nucleo dei gessi canoviani conservati al MUSA, tra i quali Le tre Grazie, donate dallo stesso scultore, ha lo scopo di valorizzarne il contesto artistico e culturale, facendo emergere una rete di relazioni e di corrispondenze che dimostrano quanto l'identità artistica e culturale dell'Umbria sia partecipe di quella felice rivoluzione delle arti che ebbe in Canova un protagonista assoluto. La mostra è stata prorogata fino all'8 gennaio prossimo!
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tutto