Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto"Volare come un uccello, ecco il sogno; correre sulla bicicletta, ecco oggi il piacere. Si torna giovani, si diventa poeti..." - Alfredo Oriani, La Bicicletta, 1902 Questi i suggestivi versi scelti dagli organizzatori della ciclostorica che domenica 19 settembre partirà da Foligno per la sua settima edizione. "Un’occasione per percorrere lentamente viottoli, carrarecce, ciclovie, attraversando vigneti e uliveti che nascondono vere e proprie opere d’arte della natura. Non una gara quindi, ma un vero e proprio evento di cicloturismo che lega alla scoperta del territorio, l’amore per le biciclette d’epoca." Centinaia di cicloamatori d’epoca, vestiti in abiti vintage si ritroveranno nella centralissima Piazza della Repubblica di Foligno, dove San Francesco nel 1206 iniziò il suo cammino di santità, per percorrere i diversi percorsi interessati dalla ciclostorica che si estendono nel territorio della Valle Umbra, uno breve ed adatto a tutti di 35 km fino al più lungo ed impegnativo di 75 chilometri. Nei tre giorni, Piazza della Repubblica di Foligno sarà anche cuore del Mercato Vintage di bici e pezzi di ricambio d’epoca e abbigliamento ciclistico vintage.
Per saperne di più »Nasce a Todi un nuovo festival cinematografico che in questa prima edizione vedrà come protagonisti importanti ospiti del mondo dello spettacolo e 10 film italiani, usciti tra il 2020 e il 2021, a cui la giuria assegnerà cinque premi: Miglior Film, Migliore Attrice, Miglior Attore, Migliore Sceneggiatura e Migliore Fotografia + il Premio Gigi Proietti alla carriera. Il Festival intende anche promuovere e valorizzare il territorio umbro attraverso l’organizzazione di un evento in grado di dare risalto all’intera filiera regionale dell’audiovisivo con le sue professionalità e risorse umane impiegate nel settore. Cuore della manifestazione il Cinema Nido dell'Aquila in pieno centro storico. Tra gli ospiti di quest'anno segnaliamo Luca Barbarossa, Enrico Brignano, Dario Cassini, Christian De Sica, Stefano Fresi, Carolina Rey, Michele Zarrillo.
Per saperne di più »Ottaviano Nelli, uno dei pittori più rappresentativi del gotico internazionale, sarà omaggiato a Gubbio con una importante mostra monografica visitabile fino al 9 Gennaio 2022. Sarà una mostra diffusa, accolta nelle sedi dei musei di Palazzo dei Consoli e Palazzo Ducale, con un percorso che include anche alcune chiese dove sono conservati affreschi del grande pittore eugubino.
Per saperne di più »Il giardino del Teatro romano e il Museo archeologico nazionale di Spoleto ospiteranno questa interessante mostra che metterà a confronto la ricomposizione filologica dei frammenti archeologici in oggetti originari e la ricomposizione dei frammenti architettonici in nuove forme e nuove funzioni.
Per saperne di più »Fino al 16 gennaio 2022 il Museo Civico di Palazzo della Penna a Perugia ospita la mostra Fortuna e Mito di Raffaello in Umbria, organizzata dal Comune di Perugia e curata da Francesco Federico Mancini, docente di storia dell’arte moderna nell’Ateneo di Perugia. La mostra è un omaggio al grande artista, che nella città umbra si formò accanto al Perugino, e ripercorre fortuna e mito dell’Urbinate attraverso dipinti, incisioni, disegni e ceramiche dal Cinquecento al Novecento, proponendo un percorso che costituisce un parallelo, sul piano delle testimonianze visive, storiche e letterarie che saranno oggetto dell’esposizione.
Per saperne di più »Per la prima volta nella sua storia la tavola attribuita al Maestro della Croce, raffigurante San Francesco riceve le stimmate, in tempera e oro, lascia gli Uffizi e approda ad Assisi, dove sarà visitabile fino al 6 gennaio nella Sala dell’ex Pinacoteca. Datata tra il 1240-1250 in stile bizantineggiante, è perticolarmente rilevante perché induce a un approfondimento sulla stigmatizzazione di San Francesco, lo straordinario episodio, attraverso il quale il santo di Assisi, l’uomo nuovo, si pone per i credenti come alter Christus, distinguendo il suo percorso di fede da quello degli altri santi fino ad allora vissuti. Con il biglietto d’ingresso alla mostra si ha anche diritto all’ingresso alla Pinacoteca.
Per saperne di più »Todi riscopre le sue radici medievali con la sua Disfida che anche quest'anno vedrà, in occasione della festa di San Fortunato, patrono della città, avvincenti gare di tiro con l’arco storico, combattimenti medioevali, spettacoli di sbandieratori, tamburini, giullari, falconieri e un corteo storico con oltre trecento figuranti.
Per saperne di più »In occasione delle celebrazioni per il decennale del riconoscimento del sito seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) come Patrimonio Mondiale UNESCO, a Campello sul Clitunno, negli spazi di Palazzo Casagrande, è allestita la mostra itinerante "Trame Longobarde. Tra Architettura e Tessuti", uno straordinario lavoro di ricostruzione, sulla base dei dati archeologici, della vita quotidiana dei longobardi, un viaggio attraverso tessuti, abiti e monili prodotti da questa straordinaria civiltà. Ingresso gratuito.
Per saperne di più »Decine di foto aeree provenienti dall'archivio dell'Aerofototeca Nazionale di Roma consentiranno a chiunque di ammirare lo sviluppo urbano della città nel corso degli anni con immagini ottenute ad alta quota. La mostra è allestita nelle suggestive sale della Rocca Albornoz di Narni.
Per saperne di più »Festivol celebra l’olio nuovo e la prima spremitura. Il borgo medievale di Trevi diventa palcoscenico di eventi, assaggi, degustazioni, visite ai frantoi, che per un intero weekend hanno come unico e indiscusso protagonista l’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria. Non mancheranno concerti nelle piazze, passeggiate tra ulivi secolari, ricerca del tartufo e tanto altro...
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tutto