Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoLa corsa podistica più amata dai perugini torna domenica 12 maggio per la sua 39a edizione. Come di consueto la manifestazione si articolerà in due percorsi (competitivo e non competitivo) con una partenza comune che avverrà da Corso Vannucci. Nella sezione non competitiva è di grande rilievo la partecipazione delle scuole della città che aderiscono con entusiasmo alla manifestazione. Il percorso competitivo, invece, di 10,5 km si snoderà nel centro storico di Perugia. La quota di iscrizione è di 12 euro per gli atleti iscritti a gruppi sportivi, mentre gli atleti “liberi” potranno comunque iscriversi alla Grifonissima purché in possesso di certificato medico per l’abilitazione alla pratica sportiva agonistica.
Per saperne di più »La Festa dei Ceri si svolge a Gubbio il 15 maggio di ogni anno. E' una folle corsa di tre Ceri coronati da statue di Santi: sant'Ubaldo (patrono di Gubbio), san Giorgio e sant'Antonio Abate... ma è in realtà molto di più...E' l'anima stessa di ogni eugubino. È una delle più antiche manifestazioni folkloristiche italiane e non è da confondersi con una rievocazione storica, infatti si tratta di un evento che si ripete annualmente ed ininterrottamente dal 1160, rivestendo ancora oggi un ruolo fondamentale, sia dal punto di vista sociale che da quello culturale per la comunità eugubina.
Per saperne di più »Le celebrazioni dei 2000 anni dalla morte del grande generale romano vedranno ad Amelia - che ospita nel suo museo una sua straordinaria statua bronzea - due eventi principali. Anzitutto le due giornate di un convegno internazionale che intende indagare gli aspetti essenziali della complessa personalità di Germanico, condottiero, leader politico, letterato e scrittore, sullo sfondo del contesto storico e sociale dell’epoca insieme ai massimi esponenti italiani ed europei di questo enorme personaggio della nostra storia. E quindi la mostra interattiva "Germanico Cesare a un passo dall’Impero", che si inaugurerà presso il Museo archeologico, e sarà inaugurata il 10 ottobre, giorno della morte di Germanico. Sarà un’esposizione che prenderà forma in uno spazio museale riconfigurato per la mostra e arricchito con nuovi strumenti di fruizione. Il progetto prevede di arricchire il museo con percorsi multisensoriali per coinvolgere nuove fasce di visitatori, da realizzare con l’ausilio della realtà aumentata e la polisensoliarità potranno diventare dei supporti adatti a tutti.
Per saperne di più »Si tratta della più grande festa del Vino in Europa, con oltre 800 cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino partecipanti in tutta Italia. Dal 1993 ad oggi, Cantine Aperte è diventata una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed appassionati di enologia partecipare al magnifico tour delle varie cantine, desiderosi di fare un’esperienza diversa dal comune.
Per saperne di più »Torna a Gubbio l'appuntamento con l'antica balestra medievale. Nella Piazza Grande riecheggeranno ancora una volta le urla di sfida tra i balestrieri locali e quelli di Sansepolcro. La competizione consiste nel centrare il "tasso", un bersaglio posto a 36 metri di distanza: il balestriere che riesce a colpire più vicino al centro del bersaglio riceve il Palio, un pregevole stendardo realizzato ogni anno da un noto artista. Ad arricchire la manifestazione concorrono anche le esibizioni virtuosistiche e spettacolari degli sbandieratori e un corteo storico che si snoda per le vie della città. Il Palio della Balestra viene ripetuto la seconda domenica di settembre a Sansepolcro.
Per saperne di più »Giunto alla VII edizione, “Orvieto in Fiore 2019” si caratterizza tra novità e conferme per un fine settimana fiorito all’insegna dell’accoglienza con mostre, concerti, appuntamenti per grandi e bambini. Sempre molto apprezzati gli aperitivi in fiore, con l’adesione di numerosi bar e bistrot orvietani. Il cuore della manifestazione sarà costituito, come sempre, dalle infiorate realizzate all’interno delle principali chiese dei quartieri.
Per saperne di più »Terza edizione per Spoleto in Fiore, la mostra mercato di florovivaismo che negli anni passati ha riscosso un notevole successo. L’evento sarà allestito nelle vie e piazze centrali della città di Spoleto. Ricco e variegato l’assortimento di produzioni floreali e di qualità provenienti da tutta Italia: piante grasse, cactacee, sanderville, ortensie, rose, piante di limoni, arance, cicas, olivi, piante aromatiche e officinali, piante da orto, collezioni di lavande aromatiche. Saranno anche presenti espositori di ceramiche dipinte a mano, vasi in terracotta, saponi artigianali e articoli per il giardinaggio, e produzioni inerenti il settore. Non mancheranno eventi collaterali rivolti ad adulti e bambini, laboratori, conferenze, didattiche e molto altro.
Per saperne di più »Nel weekend dell’1 e 2 giugno Cantine in centro torna nel salotto buono di Perugia con tante eccellenze enologiche dell’Umbria in mostra in piazza Matteotti. Previste degustazioni al calice e iniziative collaterali a tema che animeranno l’area espositiva con alcune novità. Cantine in centro è nato cinque anni fa da un’idea di Massimo Tesorini, che ritenne strategico scegliere l’acropoli perugina come luogo privilegiato per promuovere tra i perugini stessi, oltre che tra i turisti in visita nella città, la conoscenza dei vini made in Umbria attraverso il contatto diretto con i produttori. Stand e salotto open air aperti dalle ore 11 alle 22 il sabato e fino alle 20 la domenica. Quest’anno l’evento premierà insieme ai vini dolci passiti anche le bollicine dell’Umbria e riserverà uno spazio per un ospite di fuori regione.
Per saperne di più »A Gualdo Tadino si rinnova l’appuntamento col Palio di Primavera che il primo e 2 2 giugno vedrà protagonisti i ragazzi più giovani delle quattro porte, quelli che non più di 17 anni. Nel centro storico della vivace città umbra, pochi mesi prima dei Giochi De Le Porte di settembre, i giovani portaioli di Porta San Martino, Porta San Facondino, Porta San Benedetto e Porta San Donato diventano per due giorni i veri protagonisti della manifestazione. Sabato 1 giugno si terrà il Corteo dei Giocolieri, le prove di tiro con arco e fionda, le prove dei Somari, fino all’esibizione serale dei Piccoli Sbandieratori e Musici che si concluderà con il corteo storico e la lettura dei Bandi di Sfida. Domenica 2 giugno, invece, dopo la Pesa dei carretti si avrà il momento pià atteso con le Gare del Palio di Primavera. Il corteo storico offrirà anche quest’anno uno spettacolo unico: le quattro porte rappresenteranno i temi in programma, come “I Colori nell’Arte”, “La Leggenda del Vertumno e Pomona”, “Gente de le castella tutte, accorrete allo mercato de Sancto Martino” e infine “La Quadruplice Radice di tutte le cose: Fuoco, Terra, Aria, Acqua”. Tutti uniti nei colori di questa splendida festa, giunta quest'anno all’ottava edizione.
Per saperne di più »Il Mercato delle Gaite trae ispirazione dall'antica divisione di Bevagna in quattro quartieri denominati Gaite(San Giovanni, Santa Maria, San Giorgio, San Pietro) su cui si basava l'organizzazione amministrativa della città in epoca medievale
Lo scopo della manifestazione è quello di ricostruire con la maggiore attinenza storica e dovizia di particolari la vita quotidiana degli abitanti di Bevagna nel periodo compreso tra il 1250 e 1350.
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoLa Galleria Nazionale ospita per la prima volta in Umbria la mostra In breve, Robert Doisneau, curata da Alessandra Mauro:…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tutto