Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoil Festival di Spoleto, a livello nazionale ed europeo, rappresenta uno dei più importanti eventi culturali di incontro tra l'avanguardia e la tradizione classica.
Per saperne di più »La consueta rassegna Jazz sotto le stelle, organizzata dal Ristorante Deco di Perugia, permetterà di offrire al pubblico oltre a piacevoli serate musicali, l’esposizione di opere di arte visiva. Giusi Velloni presenterà una serie di dipinti che trattano della natura, l’ambiente, il mondo anche urbano che ci circonda e volti umani facenti parte tutti integrante di un grande cosmo, ma gli animali sono i protagonisti. In uno stile autonomo Velloni afferma il suo linguaggio pittorico in calibrati equilibri di masse contrapposte, forti chiaroscuri e potenti accensioni cromatiche. Le opere in mostra affermano l’amore dell’artista per la natura, consapevole di come tutto e tutti dipendano da essa. L’uomo e gli animali sono simboli della natura appartenenti allo stesso pianeta, la nostra madre terra della quale dovremmo prenderne più cura. Gli animali dallo sguardo acuto, ci costringono a guardarli negli occhi, un incontro con l’altro da sé, che può rivelarsi perturbante. La mostra verrà inaugurata mercoledì 5 luglio alle ore 18.30 con la presentazione di Antonella Pesola. Gli appuntamenti musicali vedranno impegnati Donatella Montinaro, Marta Giulioni, Roberta Turrini e il Deco's Jazz trio.
Per saperne di più »Raccontare la storia nei luoghi dove è avvenuta: questo è lo spirito del Festival dell’Umbria antica. Quest'anno il festival si dilata nello spazio e nel tempo: sei mesi, otto tappe con tante lezioni divulgative di storia e archeologia tenute da professori, archeologi, storici ed esperti del settore, ospitate dai musei e dai siti archeologici dell’Umbria. Il tema di questa seconda edizione è “Uomini e Dèi”. Un evento itinerante nei luoghi che custodiscono la storia antica per far conoscere il patrimonio artistico e culturale della nostra regione.
Per saperne di più »La manifestazione vuole valorizzare le caratteristiche ambientali del luogo e far conoscere al pubblico regionale e nazionale le tradizioni e la cultura del Parco e dei Comuni del Monte Cucco. Il programma è ricco di eventi : musica, cinema, teatro , escursioni sul Monte Cucco e degustazioni eogastronomiche
Per saperne di più »Un emozionante viaggio musicale nel cuore verde d’Italia che coinvolgerà 4 comuni del comprensorio lacustre in provincia di Perugia (Castiglione del Lago, Panicale, Passignano e Tuoro): 12 palcoscenici diversi ospiteranno 19 concerti per esplorare tutte le sfumature della Black Music, dalle radici del Blues alle avanguardie musicali più innovative; dal Blues acustico a quello elettrico, dal Desert Blues al Rock, al Soul e al Funk, dallo Swing al Jazz, al Country e al Folk, dall’ Afro-Beat, al Reggae e al Nu-Soul.
Per saperne di più »Dal 20 al 23 luglio Piazza del Popolo a Orvieto ospita la terza edizione di Orvieto Sound Festival l’evento musicale organizzato da Comune di Orvieto e Otr Live con la direzione artistica di Pino Strabioli. Queste le date da segnare assolutamente sul calendario: 20 luglio - ERNIA e Camilla Magli. Ad aprire la manifestazione, alle ore 21 sul palco di piazza del Popolo, il rapper milanese Ernia salito alla ribalta popolare nel 2020 con la hit "Superclassico" e oggi tra gli artisti di primo piano della scena musicale italiana. 21 luglio - BRESH e Samia 22 luglio - CARL BRAVE e Lil Jolie Gran finale il 23 luglio con ALEX BRITTI. , tornato questa estate in tour a sei anni di distanza dall'ultimo album per festeggiare i 25 anni di carriera. In apertura il giovane attore, scrittore e cantante Giovanni Toscano. La radio ufficiale di Orvieto Sound Festival 2023 è Rai Radio2. Quest'anno Orvieto sound festival ha un'anima urban grazie alla regia di Otr e conferma la capacità di cogliere le nuove tendenze della musica italiana, come era stato lo scorso anno con il fenomeno Rkomi.
Per saperne di più »Da Silke Pan alla 'Nota in più', pronta a partire la 23esima edizione del Sangemini Classic Festival. “OLTRE” il limite… la Pace” è il titolo di quest’anno. Il programma prende il via il 23 luglio con chiusura il 12 agosto: Il 23 luglio si parte a Piazza Duomo, a San Gemini, con l’Orchestra sinfonica “la Nota in più” di Bergamo e la musicoterapia. Il 6 agosto è la volta della canzone napoletana, con il tenore Rosario Totaro. Sarà cantata la storia musicale di Napoli, con letture dal libro “Porte Chiuse, lettera ai genitori” della scrittrice Giovanna Tatò, giornalista Rai. Ci sarà anche un’esibizione dell’Ave Maria. Il 12 agosto il Festival si chiuderà con Dalla meditazione al giubilo. A esibirsi è l’ensemble trombe FVG Fondazione Santa Cecilia, diretta da Giovanni Vello. Luciano Clementella, sindaco di San Gemini conferma come il festival sia in simbiosi con la località, inserita tra i Borghi più belli d’Italia: “Ventitré edizioni non sono poche. Il festival cresce di anno in anno, e l’ideatrice riesce a conciliare vari aspetti collegati alla musica, come quest’anno la disabilità." https://www.facebook.com/sangeminiclassic/
Per saperne di più »Torna l'appuntamento annuale per gli appassionati del volo aerostatico con la Todi Sagrantino Cup e le sue più di 100 coloratissime mongolfiere, al Parco Acquarossa di Gualdo Cattaneo. Uno spettacolo indimenticabile da godere dal basso, ma soprattutto da vivere dall’alto. Durante la manifestazione saranno organizzate sfide e competizioni, al termine delle quali verrà decretato il vincitore del Sagrantino International Balloon Challenge Cup che vede ogni anno appassionati da tutta Europa e oltreoceano!
Per saperne di più »Vieni a Città della Pieve e immergiti nel passato! Dall'8 al 20 agosto il borgo umbro prende vita con il Palio dei Terzieri. Città della Pieve torna indietro nel tempo all’epoca del suo cittadino più illustre Pietro Perugino. Durante la festa saranno aperte le taverne per poter degustare le specialità della tradizione umbro-toscana Il Palio è l'occasione per una visita all'affascinante centro storico di questo comune a soli 4km dal confine con la Toscana. Il centro storico mantiene l'impianto urbanistico originario tipicamente medievale sul quale si sono innestati elementi architettonici di gusto rinascimentale, barocco, rococò, neoclassico, che evidenziano la vitalità artistica della città. Non perdere anche la spettacolare visita ai sotterranei della Cattedrale, la cosiddetta "cripta". https://www.facebook.com/PaliodeiTerzieri/?locale=it_IT
Per saperne di più »Prende il via il 9 agosto nella Piazza di San Benedetto di Norcia "Concerti in Valnerina" organizzato dal progetto Omaggio all'Umbria. Protagonista del concerto del 9 agosto a Norcia sarà il giovane violinista prodigio Stefano Mhanna che si esibirà come solista e direttore della sua NoviToniComites Orchestra. Ad impreziosire l’evento sarà il primo violino de I Solisti Veneti Glauco Guadagnin. A seguire il concerto del 10 agosto si terrà sul Sagrato della Basilica di Santa Rita con il Trio Paradisi, Pecci, Berazzi, il concerto del 13 agosto nella Piazza del Mercato di Montelone di Spoleto sempre con il Trio Paradisi, Pecci , Berazzi e quello del 18 agosto sempre nella Piazza del Mercato di Monteleone di Spoleto con il Duo Paradisi Berazzi. I concerti hanno il sostegno del Comune di Norcia , di quello del Monteleone di Spoleto attraverso la Mind S.r.l e della Basilica di Santa Rita di Cascia. Patrocinano gli eventi il Ministero della Cultura, la Regione dell’Umbria, la Camera di Commercio dell’Umbria, la Università per Stranieri di Perugia e l’Unicef Italia di cui il progetto Omaggio all’Umbria è testimonial in Umbria. L’ingresso è libero fino ad esaurimento della capienza. Da un originario desiderio comune del grande violinista Uto Ughi e…
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tutto