Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoCompie 10 anni il contest fotografico sul Foliage della vite del Sagrantino, rivolto a tutti gli appassionati di fotografia che amano immortalare scorci suggestivi dell’Umbria. Protagonisti del concorso i caratteristici colori che i vigneti della Strada Del Sagrantino assumono in autunno. Ai vincitori una selezione dei vini della denominazione Montefalco.
Per saperne di più »Spegne 23 candeline Mielinumbria! Torna a Foligno l’evento più dolce dell’anno dedicato al miele e al mondo dell’apicoltura che saranno raccontati da mostre mercato, degustazioni guidate, forum e convegni. Il calendario sarà particolarmente ricco di nuovi appuntamenti che vanno ad affiancare quelli già consolidati nella sua lunga tradizione. La visita alla cereria medievale presso le Conce, I Bambini e il mondo delle Api laboratorio di apicoltura, una sfilata di acconciature a tema, uno Show Cooking di ricette a base di miele e un APE...ritivo Cocktail, visite guidate a Foligno Città del Miele e altro ancora. Cuore della manifestazione sarà Palazzo Trinci dove esperti del settore, produttori e consumatori convergeranno per approfondire le tematiche del miele.
Per saperne di più »A Spoleto dal 22 al 26 novembre inizia la V edizione di “Strumenti&Musica Festival”, Concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto” 2017. La rassegna musicale, la cui direzione artistica è affidata al Maestro Michele Rossetti, sarà anche quest’anno dedicata all’esecuzione di concerti e concorsi di livello internazionale al Pianoforte, ai quali parteciperanno concorrenti provenienti da tutto il mondo.
Per saperne di più »Giunta alla settima edizione la manifestazione intende valorizzare il presepio artistico tradizionale e le tematiche ad esso collegate: un’occasione per ricordare come la città di Terni sia stata testimone diretta della presenza di san Francesco, che fu il primo a “entrare” nel presepe durante la famosa notte di Natale di Greccio del 1223. Dall’8 dicembre, all’interno delle sale del Museo Diocesano e Capitolare, sarà possibile ammirare i presepi realizzati dai maestri presepisti e i presepi realizzati durante il progetto Scuole in presepe e nel laboratorio presso RSA Collerolletta. Inoltre sarà visitabile la mostra del Maestro Alessandro Giliberti e una porzione del presepe storico di Cecalocco in collaborazione con Amici del Presepe di Cecalocco. Altri allestimenti interesseranno la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, oggi ristrutturata, e il suo chiostro, nonché l’antica chiesa di San Cassiano, oggi conosciuta come Cenacolo San Marco, che sarà quest’anno sede della mostra Dal virtuale al reale.
Per saperne di più »Ogni sera fino all'Epifania dal bellissimo affaccio di Porta Sole a Perugia si potrà ammirare la proiezione sui tetti di Corso Garibaldi di un gigantesco albero luminoso, accompagnata da una colonna sonora che seguirà la narrazione di immagini tratte dai dipinti di vari cicli pittorici di Gerardo Dottori, la cui selezione è stata elaborata con gli Archivi Gerardo Dottori. Dopo l’ormai famoso Albero di Natale di Gubbio e quello realizzato sulle acque del Trasimeno, arriva in Umbria un terzo Albero di Natale da Guinness: L’Albero sui Tetti di Perugia.
Per saperne di più »A Spoleto una mostra-omaggio riporta alla luce documenti, fotografie, bozzetti d’epoca, costumi e arredi scenici che hanno fatto la storia del Festival dei Due Mondi. L'esposizione, allestita a Palazzo Collicola e curata da Piero Maccarinelli, intende valorizzare il fondamentale lavoro degli artigiani-artisti senza i quali il festival non avrebbe ottenuto il prestigio internazionale che lo ha contraddistinto. Un'occasione unica per assaporare l'atmosfera e il fascino di un festival che tutto il mondo ci invidia.
Per saperne di più »I sotterranei della Rupe sono i protagonisti della terza edizione di Innamorati di Orvieto che coinvolge tutti i principali siti ipogei della città e chiamerà turisti e visitatori a partecipare a un romantico tour dalle grotte di Orvieto Underground a quelle del Pozzo della Cava passando per i cunicoli del Labirinto di Adriano e della Chiesa di Sant’Andrea fin giù nell’incredibile Pozzo di San Patrizio.
Per saperne di più »Eurochocolate sbarca ai Giardini del Frontone e torna così nel centro storico di Perugia "a Passo d'Uovo". I visitatori, infatti, potranno vivere una coinvolgente esperienza in sicurezza all'interno di uno spazio molto ampio e suggestivo e seguire cinque itinerari lungo gli altrettanti Rioni del centro storico di Perugia, cimentandosi in una golosa e imperdibile caccia al tesoro che consentirà loro di ricevere in omaggio Eggolo, un uovo di cioccolato tutto da gustare. Inoltre, Piazza Matteotti ospiterà dal 25 Marzo fino al 18 Aprile la produzione di uova di cioccolato Eggofatto con la possibilità di personalizzare le sorprese!
Per saperne di più »Parte il 4 maggio al Teatro Caio Melisso di Spoleto la quinta edizione del Festival Musicale Correnti del Nera. Un entusiasmante viaggio musicale per scoprire la Valnerina, il suo patrimonio storico artistico, ravvivare le tradizioni popolari attraverso la musica e l'arte. Un itinerario che si svolge fino al 3 luglio, nei borghi, nelle antiche abbazie e nei piccoli teatri della Valnerina. Il Festival spazia dalla musica popolare e tradizionale a quella contemporanea, dalla barocca alla musica corale, agli spettacoli interattivi con i bambini. Protagonisti i borghi di Arrone, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Polino, Scheggino, Spoleto e Vallo di Nera. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria, tranne il concerto di apertura che sarà a pagamento. www.filarmonica-umbra.com Scopri tutti gli eventi di Unica Umbria https://www.unicaumbria.it/eventi/
Per saperne di più »L’Abbazia di Sassovivo, una delle più antiche testimonianze della presenza benedettina in Umbria, arroccata su uno sperone da cui si gode una vista panoramica su Foligno e la Valle Umbra, accoglie la personale di Giuliano Giuman. Silentium, dal 7 maggio al 7 ottobre, propone 23 opere tra pittura, fotografia e installazioni. Un viaggio per indagare noi stessi e il mondo... Giuliano Giuman nasce a Perugia nel 1944. Inizia a dipingere nel 1964. Suo maestro è stato Gerardo Dottori. Dal 1972 al 1981 lavora sul tema dell’ombra. Oltre alla pittura, utilizza altre espressioni artistiche quali la fotografia, la musica, la performance e l’installazione, che in parte, ancora oggi utilizza. Nel 1982 la sua ricerca si concentra sul rapporto tra pittura e musica, ma nel 1985 scopre il vetro che diventerà, per decenni, il supporto privilegiato per esprimere la sua arte.
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tutto