Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoGiunta alla sua 57° edizione “L’Oro di Spello” punta come sempre a valorizzare l’olivicoltura in tutte le sue fasi: tecniche di coltivazione, potatura e raccolta; frangitura delle olive e conservazione dell’olio extra vergine di oliva. Far conoscere la particolare fisionomia paesaggistica del territorio spellano, dominata dai terrazzamenti collinari ricoperti dalle argentee chiome degli oliveti, è un’intuizione antesignana di quella che oggi viene definita la filiera dell’ambiente-cultura-turismo.
Per saperne di più »Gubbio da novembre a gennaio si trasforma e diventa la città del Natale. Incredibili attrazioni, manifestazioni ed eventi la trasformano in uno spazio magico, dove grandi e bambini potranno gioire delle meraviglie del Natale.
Sotto l'Albero di Natale più grande del Mondo, vi aspettano alcune delle più belle attrazioni natalizie come la Ruota Panoramica del Polo Nord, che sarà inaugurata il 17 novembre, la Fabbrica di Babbo Natale, il Trenino Gubbio Express Christmas, la Slitta di Babbo Natale, la Pista di Ghiaccio e la Casa di Babbo Natale.
Per saperne di più »Come ogni anni a fine novembre Giano dell'Umbria rievoca con tanta nostalgia la Festa della Frasca con la sfilata di un carro trainato da buoi per le vie del paese. Il carro è addobbato con la tradizionale "frasca", che ricorda l'antica usanza della “buonfinita” che un tempo chiudeva il periodo di raccolta delle olive. Gireranno per il borgo coglitori in abiti d'epoca, accompagnati da musicisti con strumenti originali e un gruppo folkloristico che riporteranno in vita i canti e le danze della tradizione contadina umbra. Al termine della sfilata degustazioni di “bruschetta” con l'olio novello e altri prodotti tipici, insieme all'ottimo vino delle colline gianesi. La Rievocazione della Festa della Frasca a Giano dell’Umbria è inserita nel programma della XXII edizione di Frantoi Aperti in Umbria.
Per saperne di più »Questo Natale a Terni saranno protagonisti le tradizioni natalizie, i sapori e i prodotti tipici del territorio. Tra le novità lo spostamento del tradizionale mercatino natalizio, il Mercato di Santa Claus, realizzato con casette di legno illuminate, in largo Frankl. Non mancheranno la filodiffusione, i presepi e gli angoli dedicati ai sapori e profumi del Natale. Sempre a Largo Frankl, la capanna di Gesù a grandezza naturale permetterà a grandi e piccoli di vivere l’emozione della Natività. In Piazza Solferino, l’atmosfera sarà resa fiabesca dal Christmas Village, con i suoi sentieri magici e le sue case in stile elfico abitate da di fate, gnomi, elfi e folletti. Sempre in Piazza Solferino, la Casa dei dolci Natalizi accoglierà invece grandi e piccini che vorranno cimentarsi nella preparazione dei dolci di Natale. A Piazza della Repubblica la tradizionale giostra incantata, mentre il villaggio del ghiaccio catapulterà i visitatori in un grande villaggio invernale con il bosco incantato, i fiocchi di neve, gli igloo, gli alberi di luci e la divertente pista di ghiaccio. Grandi e piccini potranno entrare nell’igloo gigante ed incontrare gli eschimesi, conosciuti come un popolo di cantori, gente che adora gareggiare nella "casa del canto", il luogo di ritrovo comune del villaggio. I visitatori potranno partecipare cantando, vivendo così uno degli aspetti più originali della cultura eschimese. In Piazza Europa, a creare la magia del Natale saranno…
Per saperne di più »Nel primo e secondo fine settimana di dicembre la celebre cipolla di Cannara sarà protagonista dell'edizione invernale della festa, con un programma ricco di eventi collaterali in un mix di cucina, spettacolo, mercatini, natura, arte e cultura. La Festa della Cipolla si propone anche come un'occasione per visitare i luoghi francescani di Cannara, il Sacro Tugurio e Piandarca, luogo della Predica agli uccelli di San Francesco. Una vera e propria festa del gusto e dei sapori, non una semplice sagra paesana. La Festa della Cipolla si svolge all'interno del centro storico che per l’occasione si trasforma in un unico, immenso, pregiatissimo ristorante all'aperto. Sei gli stand gastronomici, tutti gestiti da associazioni locali, che occupano altrettante piazze del paese. Per chi vuole fare acquisti, poi, mercatini di ogni tipo fanno da corollario alle tipiche bancarelle dei cipollari, dove si possono acquistare le cipolle di Cannara confezionate nelle caratteristiche trecce.
Per saperne di più »Ogni anno Monteleone di Spoleto festeggia il proprio patrono con il rituale del "Farro di San Nicola". Il rituale del "Farro di S. Nicola" si svolge da tempo immemorabile il 5 dicembre, nella vigilia della ricorrenza del Santo, patrono del paese, per ricordare il miracolo che la tradizione attribuisce a S. Nicola che, passando per Monteleone ed impressionato dalla indigenza dei suoi abitanti, avrebbe consegnato il farro per sfamare i poveri. La permanenza di questo singolare rituale ha favorito la continuità della sua coltura a Monteleone, tanto da diventare un tratto caratterizzante di questo territorio. Ancora oggi, in occasione della ricorrenza, il gesto simbolico si ripete con la distribuzione del Farro Benedetto a tutta la popolazione. Dal 5 al 9 dicembre 2018 si terrà l'edizione natalizia della “Mostra Mercato del Farro Dop e dei prodotti tipici della Montagna”,
Per saperne di più »il mercatino di Natale alla Rocca di Perugia è ospitato da più di vent’anni all'interno della fortezza risalente al 1500. Accoglie espositori selezionati da tutta Italia con le migliori produzioni artigianali di qualità, dei mestieri d’arte, della creatività, della sperimentazione e del riciclo. Ritenuto uno dei mercatini di Natale più suggestivi d’Italia rappresenta un evento unico nel suo genere, allestito all’interno di uno dei monumenti storico-architettonici più suggestivi del centro Italia. Tante le novità di quest'anno.
Per saperne di più »Ricchissimo il cartellone degli eventi e delle iniziative che rallegreranno il Natale quest'anno a Todi. Si parte il 7 dicembre in Piazza del Popolo con l'inaugurazione della Casa di Babbo Natale. Protagonisti i bambini che, accompagnati da simpatici nani, si troveranno immersi in un Bosco Incantato abitato da creature magiche, come elfi, folletti, gnomi e fate, un vero e proprio sogno ad occhi aperti. Dal 30 novembre al 1 dicembre nel Palazzo del Popolo si terrà il “TerraWine Festival, il vino, la tavola, la passione, l’Umbria”, un'occasione per assaggiare grandi vini e confrontarsi con produttori e professionisti del settore attraverso approfondimenti su vigne e territori, masterclass e degustazioni. L’8 dicembre in Piazza del Popolo ci sarà l'accensione dell'Albero e delle Luci Natalizie che creeranno un luminoso cielo stellato con effetto stelle cadenti e meteore esteso su tutta la piazza. Ci saranno anche giocolieri e artisti di strada, musica e teatro e mercatini di Natale, mentre il 28 dicembre nel Centro Storico della città verrà allestito il Presepe Vivente. La Festa si chiude il 6 gennaio con l'evento "La Befana in Piazza".
Per saperne di più »Sarà un Natale all'insegna delle stelle e della luna - nei 50 anni dallo sbarco di Armstrong e compagnia - quello che si festeggerà quest'anno a Perugia. In pieno centro storico si tornerà "a riveder le stelle", tra igloo riscaldati, planetario e mercatini. Il via ufficiale il 7 dicembre con l'ormai affezionato funambolo Andrea Loreni che questa volta a Ponte San Giovanni, raggiungerà il campanile della Chiesa di San Bartolomeo partendo dalla Piazza del Mercato lungo un cavo di 130 m. inclinato da terra per una altezza di 40. Fino al 6 gennaio 2020, il centro storico del capoluogo si animerà con location che ricordano i paesi nordici, luci e musiche tipicamente natalizie, senza tralasciare, naturalmente, uno spazio per la cultura con l'allestimento in piazza Matteotti di un vero planetario didattico. Verranno poi offerti laboratori sul mondo dell'astronomia per i più piccoli, organizzati dal Post presso il Centro Camerale Alessi di via Mazzini. Altra novità 2019 saranno gli igloo riscaldati allestiti in Corso Vannucci , dove sarà possibile cenare al chiaro di luna. Non mancherà anche quest'anno la pista di ghiaccio in piazza Matteotti. Infine, per gli appassionati dei mercatini natalizi, presso la Rocca Paolina sarà possibile deliziarsi con stand e bancarelle tipici.
Per saperne di più »Orizzonti è un piccolo festival all'interno della stagione degli Amici della Musica di Perugia e si articola in quattro eventi ognuno dei quali vuole essere "un viaggio alla scoperta del suono e della dinamica dell’ascolto possibile". Svariati saranno i piani di esperienza uditiva offerti, tra immersione percettiva ed emersione controllata, attraverso il “naufragare dolce” o il disvelamento, al fine di vivere un forte momento aggregativo, di conoscenza musicale e insieme di meraviglia sonora." I quattro eventi sono produzioni originali del festival e giocano con il format classico del concerto, lasciando spazio a momenti di convivialità e di approfondimento. Un gioco dal tono sfacciatamente postmoderno apre la prima edizione del festival: una playlist degli anni ’80, tra 1700 e 1900. Costantino Mastroprimiano al pianoforte storico e l’ensemble Opificio Sonoro si alternano con brani di Mozart contrapposti a opere di Boulez, Donatoni, Sciarrino e Stockhausen. Il secondo giorno vede di scena le voci di Elisabetta Lombardi, Mauro Borgioni e il pianoforte di Filippo Farinelli in un inedito confronto tra un giovane Berg e un Rossini attempato. Dedicato ai Visionari, l’ultimo viaggio del festival parte con Schumann ed il duo Dillon – Torquati al quale si intrecciano le testimonianze di vita dell’autore selezionate da Elena Abbado e lette da Greta Oldoni. Il ritratto di…
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tutto