Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoSessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi catastrofici che annientano il 75% delle forme di vita. Le stratificazioni rocciose della Gola del Bottaccione, a Gubbio, racchiudono la storia di questa drammatica estinzione di massa. Attraverso spettacolari modelli a grandezza naturale, fossili, calchi, pannelli e contenuti multimediali - come la Quadrisfera di Paco Lanciano - la mostra Extinction racconta la Storia della Vita sulla Terra focalizzandosi sul tema delle grandi estinzioni. Ampio spazio è dato alle specie scoperte in Italia, alle ricerche condotte nel nostro Paese e al dietro le quinte: il lavoro del paleontologo e del paleoartista per riportare in vita i dominatori di un mondo perduto, tra vecchie ossa e nuove tecnologie.Conclude il percorso una sezione sull'intramontabile fascino dei dinosauri come icone dell'immaginario collettivo e protagonisti assoluti della Pop Culture. Extinction è l'ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel e curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti.
Per saperne di più »L’Umbria celebra i due secoli dalla scomparsa del grande scultore Antonio Canova, uno dei maggiori esponenti del Neoclassicismo, con una mostra in due sedi espositive a Perugia. La prima al Museo dell’Accademia di Belle Arti (MUSA) e l'altra a Palazzo Baldeschi. La mostra, incentrata sul nucleo dei gessi canoviani conservati al MUSA, tra i quali Le tre Grazie, donate dallo stesso scultore, ha lo scopo di valorizzarne il contesto artistico e culturale, facendo emergere una rete di relazioni e di corrispondenze che dimostrano quanto l'identità artistica e culturale dell'Umbria sia partecipe di quella felice rivoluzione delle arti che ebbe in Canova un protagonista assoluto. La mostra è stata prorogata fino all'8 gennaio prossimo!
Per saperne di più »La Galleria Nazionale dell'Umbria celebra Giambattista Piranesi, (1720 – 1778), architetto, incisore e teorico veneziano, con una imperdibile selezione di 61 acqueforti dedicate a Roma e dintorni tratte dai due volumi delle "Vedute", scelte tra le più rappresentative del suo percorso di ricerca, della sua evoluzione stilistica e del suo immaginario. A corredo della mostra, che permetterà di ammirare queste opere finora sconosciute al pubblico perché conservate nei depositi del museo, sarà proposto un film d’animazione in 3D realizzato dall’artista e designer Grégoire Dupond.
Per saperne di più »Un'occasione unica per compiere un viaggio nell’arte e nella cultura giapponese. Una mostra ospitata dalla Galleria Tesori d’Arte all’interno del Complesso Monumentale di San Pietro di Perugia e suddivisa in dieci sezioni, ognuna dedicata ai diversi aspetti della cultura giapponese collegati con la pittura a inchiostro. Le opere saranno presentate attraverso dei video animati da alcuni dei più famosi personaggi della storia della cultura giapponese.
Per saperne di più »Orchestre des Champs-Elysees, Freiburg Barockconsort, Lionel Meunier, Philippe Herreweghe, Mikhail Pletnëv, Boris Petrushansky, Julian Rachlin, Enrico Dindo, Volker Jakobsen: questi alcuni dei grandi nomi che impreziosiscono la Stagione degli Amici della Musica di Perugia, al via venerdì 21 ottobre al teatro Morlacchi con un concerto inaugurale nel segno di Schubert. Il celebre Ottetto in fa maggiore per fiati e archi sarà eseguito da un ensemble d’eccezione capitanata dal primo violino Lorenza Borrani. La chiusura è invece affidata alla esperta bacchetta di Philippe Herreweghe che dirigerà la sua Orchestre des Champs-Elysees in due capolavori assoluti della letteratura sinfonica: la mozartiana “Jupiter” in do maggiore e l’“Eroica” in mi bemolle maggiore, terzo capolavoro sinfonico di Beethoven. Nel mezzo tanti appuntamenti che si avvicenderanno con la stagione del Cucinelli di Solomeo, col Festival Orizzonti dedicato alla musica contemporanea, con incontri di approfondimento e con i Family Concert destinati a coltivare il pubblico di domani. “La nuova stagione – spiega il carismatico direttore artistico Enrico Bronzi – è una rassegna ampia e articolata, che offre una vasta scelta di repertori differenti ed è costruita con il principio della massima varietà di organici strumentali”. Domenica 13 novembre prenderà poi il via la nuova stagione del […]
Per saperne di più »Un'esposizione di grande rilievo a Terni nelle magnifiche sale di Palazzo Montani Leone. Vi si potranno ammirare dipinti di Bartolomeo Manfredi, Orazio e Artemisia Gentileschi, Mattia Preti e soprattutto ben due Caravaggio: la Maddalena addolorata e La crocifissione di sant’Andrea. Oltre 30 opere provenienti da Italia e Regno Unito esposte in un percorso di otto sale tematiche per celebrare il nascere e lo sviluppo del caravaggismo. Di particolare importanza anche un’opera inedita di Artemisia Gentileschi: Giuditta con la testa di Oloferne. Ingresso libero.
Per saperne di più »Nove concerti per la nuova stagione dell’Araba Fenice di Terni, in programma dal 13 novembre al 19 febbraio. Oltre a grandi nomi del mondo della musica classica, il cartellone si comporrà di tre stagioni in una: ecco quindi il “Piano Festival“ seguito da “Dicembre a Guardea aspettando il Natale” con la cameristica ed infine “Con tocco appassionato“, con due recital in cui saranno ospiti pianisti di chiara fama. In particolare, il Piano Festival sarà dedicato ai concerti per pianoforte ed orchestra ed in ogni appuntamento si potranno ben due concerti in un arco temporale che andrà dal barocco al preromaticismo.
Per saperne di più »L'evento, rigorosamente ad ingresso gratuito, si svolgerà tutti i giorni del periodo natalizio con apertura prolungata fino alle 22 nei fine settimana. Cuore della manifestazione la casa di Babbo Natale che sarà anche in carne ed ossa ad attendere le letterine dei bambini. Immancabili i mercatini in tipico stile tirolese: trentacinque strutture in legno ospiteranno hobbisti, artigiani, produttori e il meglio dell'enogastronomia tipica del periodo natalizio, come il vin brulé, ciambelle e cioccolato. Non il solito mercatino, quindi, ma una vera e propria selezione di prodotti di qualità.
Per saperne di più »Imperdibile la mostra aperta a Palazzo dei Consoli a Gubbio per gli appassionati dell'arte e del genio di Leonardo Da Vinci. Oltre 50 ricostruzioni interattive delle sue macchine e invenzioni provenienti dal Museo Leonardo da Vinci di Firenze: ogni modello è stato fedelmente ricostruito a mano con i materiali dell’epoca dalla storica famiglia fiorentina Niccolai che a partire dal 1960, ha deciso di dare vita alle macchine disegnate da Leonardo, unendo il sapere artigiano alla ricerca accademica. Si tratta di macchine militari, di ingegneria civile e idraulica, accanto a studi per il volo umano ed oggetti curiosi, che sono parte di una prestigiosa collezione con oltre 400 modelli unici come l’odometro, il girarrosto a vapore, il primo modello di carro armato, il ponte arcuato di tipo militare, il cannone navale, la scala mobile, il robot, il riflettore e ancora l’elica, il deltaplano e il paracadute. Accanto ad ogni macchina sarà visibile l’immagine della pagina del codice che riporta il disegno tecnico eseguito da Leonardo, utilizzata per la ricostruzione fedele del modello, insieme ad un’accurata descrizione. Non manca una sezione dedicata ai più piccoli, con giochi interattivi ispirati alle macchine di Leonardo da Vinci per sperimentare e scoprire questo grande genio […]
Per saperne di più »l'Albero di Natale più grande del mondo di Gubbio si accende ogni anno il 7 dicembre. Una spettacolare creazione luminosa di gigantesche proporzioni
Per saperne di più »I mattoncini colorati più famosi del mondo sbarcano a Foligno all'interno di uno dei più bei palazzi nobiliari della nostra regione, quello dei Trinci: una mostra ha già visto oltre un milione di visitatori nelle sue tappe in giro per il mondo! Si potranno ammirare sette immensi diorami, dettagliatissime riproduzioni di fantastici mondi in scala ridotta costruiti attraverso la passione e l’ingegno di alcuni tra i più grandi appassionati e costruttori al mondo: dalle ambientazioni caraibiche dove scorrazzano i pirati a scene della seconda guerra mondiale; dalle riproduzioni di aree naturalistiche agli scorci delle vie del centro storico con quartieri, stazioni ferroviarie e strade; dalla conquista dello spazio sul suolo lunare alla suggestiva riproduzione della Roma del medioevo; ambientazioni realizzate in decine di metri quadrati con oltre mezzo milione dei mattoncini. Per rendere più appassionante la visita gli ospiti potranno impegnarsi in una divertente caccia al personaggio, una sfida nel rintracciare personaggi celebri (e non) nascosti all’interno delle installazioni: da Harry Potter a Dart Vader, diversi gli ospiti a sorpresa inseriti nelle divere installazioni che accompagnano nella visita tutti coloro che vogliono divertirsi a scovare tra i mattoncini. Ci saranno poi le tele di Stefano Bolcato, rivisitazioni in versione omini […]
Per saperne di più »La città del Poverello anche quest'anno si trasformerà in un enorme presepe di luce: ogni angolo e via del centro storico saranno impreziositi da presepi viventi e monumentali, accompagnati da una incredibile illuminazione artistica e videomapping con proiezioni di cicli di affresco di Giotto. Il tutto con tecnologia a basso consumo energetico. Non mancheranno laboratori creativi e interattivi nella Casa di Babbo Natale, il Trenino di Natale, la pista di pattinaggio, mercatini, oltre a concerti, gospel, mostre e il Capodanno in piazza.
Per saperne di più »Torna anche quest'anno lo splendido Presepe sul Lago di Piediluco, la tradizionale rappresentazione galleggiante della Natività. Lo straordinario presepe artistico è composto da statue di cartapesta a grandezza naturale, finemente realizzate da artisti locali e poste su una barca che si riflettono sulle acque del lago, davanti a Piazza Bonnini, la principale piazza del borgo: uno scenario unico, ancora più suggestivo nelle ore notturne quando il Presepe viene illuminato.
Per saperne di più »Dal 24 dicembre all'8 gennaio Massa Martana torna ad essere per la diciannovesima volta il cuore dell'arte presepiale d'Italia con la sua Mostra Nazionale del Presepe Artistico che darà la possibilità di ammirare i lavori di tantissimi grandi scultori e artisti che, nel centro della città, esporranno le loro opere sulla Natività. All'interno delle mura storiche troverete presepi napoletani, siciliani, romani, palestinesi, diorami e i capolavori dei maestri ceramisti delle Città della Ceramica ospiti della manifestazione. Ma il pezzo forte della mostra sarà il “Presepe di Ghiaccio”, quest'anno ispirato alla “Adorazione dei Magi”, che celebra il pittore umbro Pietro Vannucci detto anche il Perugino. Un omaggio al grande artista rinascimentale nel 500esimo anniversario della sua morte (1523-2023). Un presepe da brivido, scolpito su grandi blocchi di ghiaccio, che stupisce per la sua bellezza. Per scolpirlo si impiegano 30 quintali di ghiaccio! I massetani sono anche dei buongustai. Vi consigliamo di provare gli antichi sapori della loro cucina, i cui nobili ingredienti arrivano dai pascoli di montagna e dalle colline soleggiate: tartufi, funghi, pregiato olio extravergine di oliva, ottima carne Chianina e di agnello, nonché le specialità delle norcinerie locali, cotte alla brace. Il tutto annaffiato dal vino Grechetto dei Colli […]
Per saperne di più »In corso a Terni nelle sale espositive del Caos la rassegna Inside the CAOS. La parola chiave della proposta di mostre di quest'anno è pervasività dal latino pervādĕre, derivazione di vādere andare più prefisso per, quindi andare a penetrare, ad infiltrarsi in un ambiente, o in senso figurato nella mente e nei sensi. Fino al 27 Novembre si potrà ammirare Ilario Ciaurro. Grafiche e scritti inediti a cura di Francesco Santaniello. A seguire, dal 22 Ottobre al 4 Dicembre, sarà in mostra Luciano Crisostomi. Icastico pop a cura di Pasquale Fameli, mentre dal 17 Dicembre al 19 Febbraio Mario Schifano. In privato a cura di Pasquale Fameli e Chiara Ronchini insieme a Psichedelia. Un viaggio nella cultura visiva degli anni Sessantaa cura di Carlo Terrosi. https://caos.museum/
Per saperne di più »Un nuovo modo di vivere il Natale ad Acquasparta. Parte l'atmosfera natalizia con l'Antica Fiera Lincea 1619-2022. La fiera si svolgerà lungo Corso Lincei, in Piazza Cesi, Corso Umberto I° con estensione per le iniziative collaterali a Piazza delle Prove e nelle vie di collegamento tra le due piazze. Tra i portici e le stanze di Palazzo Cesi potrete visitare il mercato delle aziende agricole locali con i loro prodotti a km0 . Ogni week end taverne e degustazioni, mostre, spettacoli e laboratori per grandi e piccini. Una delle grandi novità di questa edizione della fiera lincea di Natale infatti sono le taverne! Dal 3 dicembre all’8 gennaio le taverne saranno aperte nel fine settimana dalle 16,30 alle 19,30 per deliziarci con le loro specialità Nella Chiesa di San Giuseppe, dal 3 dicembre all’8 gennaio, potrete ammirare la mostra dei presepi artistici realizzati dall’associazione @tempus_vitae e inserita nel circuito @terninpresepe Programma qui www.facebook.com/NataleAcquasparta1619/
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoOrchestre des Champs-Elysees, Freiburg Barockconsort, Lionel Meunier, Philippe Herreweghe, Mikhail Pletnëv, Boris Petrushansky, Julian Rachlin, Enrico Dindo, Volker Jakobsen: questi…
Leggi tuttoImperdibile la mostra aperta a Palazzo dei Consoli a Gubbio per gli appassionati dell'arte e del genio di Leonardo Da…
Leggi tuttoI mattoncini colorati più famosi del mondo sbarcano a Foligno all'interno di uno dei più bei palazzi nobiliari della nostra…
Leggi tuttoTorna a Terni, per la diciannovesima edizione, Visioninmusica, il festival internazionale orientato alla musica improntata ad innovativi blend di generi e linguaggi sonori.…
Leggi tuttoUna stagione ricca di ben 28 appuntamenti quella degli Amici della Musica di Foligno, giunta alla sua 42esima edizione e…
Leggi tuttoLa mostra che tutti aspettavano: “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo'', curata da Marco Pierini, direttore della Galleria…
Leggi tuttoFontignano rende omaggio al divin pittore del quale custodisce da 5 secoli le spoglie con un ricco programma di eventi…
Leggi tuttoDebutta un nuovo festival nella nostra regione: il Festival del Sol, il primo festival diffuso del cammino in Umbria. Ben…
Leggi tuttoAl via il 24 marzo alla seconda edizione primaverile di Eurochocolate! Come sempre l'appuntamento è a Perugia fino al 2…
Leggi tutto