Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoE' partito a Monteleone di Spoleto, “Estate ad Alta Quota” , l'evento ricco di iniziative che si snoderà per tutta l'estate fino al 10 settembre. Non perdere venerdi 11 la cena Rinascimentale "“Lo magnare delli viandanti” a cura dell’Associazione ArcheoAmbiente. Denso di eventi per adulti e bambini il programma per Ferragosto: lunedì 14 ore 16.45 è prevista l’attività di trekking al tramonto sul Monte Motola e concerto di cornamuse scozzesi; dalle ore 21.00 alle 24.00, vi aspetta l’entusiasmante notte bianca dei bambini a Piazza del Mercato. Martedì 15 agosto da non perdere la Rievocazione Storica Rinascimentale “Alberico Cybo Malaspina” a cura dell’Associazione Arche Ambiente. Mercoledì 16 agosto è prevista l’attesissima 37° Sagra degli Strascinati, gli antesignani della carbonara e venerdì 18 agosto la 31° Sagra del Farro di Monteleone di Spoleto, primo cereale DOP in Europa. www.monteleonedispoletoeventi.it/
Per saperne di più »Prende vita il Comune più piccolo dell'Umbria! Dal 13 agosto Poggiodomo è pronto ad accogliere i cittadini, visitatori e turisti che potranno godere delle ricchezze territoriali e paesaggistiche locali Il programma prende avvio il 13 ad Usigni, il 14 a Mucciafora e dal 17 al 19 a Roccatamburo con trekking, degustazioni, spettacoli, mostre e molto altro. E il 25 e il 27 agosto l’appuntamento si rinnova a Poggiodomo con degustazioni, spettacoli dal vivo e molto altro, per due giorni all’insegna di tradizione, cultura e divertimento. Vai al programma dettagliato https://www.itinerarinelgusto.it/eventi/estate-a-poggiodomo-7026
Per saperne di più »La manifestazione si apre con la consegna delle chiavi da parte del Sindaco al Priore della città, evento che segna ufficialmente l'inizio della festa, seguita poi dalla Santa Messa.
Nelle 3 serate successive si svolgono le suggestive rievocazioni medioevali dei 3 Rioni lungo le vie cittadine, rese spettacolari da grandi scenografie, scene opportunamente coreografate, giochi e fuochi
Torna dal 24 agosto al 24 settembre a Spoleto e nei principali teatri dell’Umbria la stagione del Teatro Lirico Sperimentale “Adriano Belli”. La77ma Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbriaavrà inizio in agosto con la cornice musicale EINE KLEINE MUSIK 2023. Dal Settecento inedito (Sarri e Sellitti) al Novecento di Samuel Barber (libretto di Giancarlo Menotti, Nino Rota (libretto di Suso Cecchi D’Amico) sino al contemporaneo Giacomo Manzoni con una prima assoluta. A concludere la stagione TURANDOT di Giacomo Puccini (con finale di Luciano Berio). In scena dal 24 agosto al 24 settembre 2023 a Spoleto e nei principali Teatri dell’Umbria: Perugia, Città di Castello, Foligno, Todi e Terni. La Stagione si chiuderà a Terni al Teatro Secci domenica 24 settembre ore 18 Vai al programma completo https://www.tls-belli.it/2023/05/08/77ma-stagione-lirica-sperimentale-2023/
Per saperne di più »Tiferno Comics festeggia la sua 21a edizione con un omaggio a Giancarlo Berardi: la mostra "Giancarlo Berardi - Un narratore fra le nuvole" sarà allestita nelle affascinanti sale di Palazzo Facchinetti nel centro storico di Città di Castello e rimarrà esposta fino a domenica 29 ottobre. La mostra permetterà un excursus a 360° nell'arte del creatore di Julia e Ken Parker, senza limitarsi alla sua attività fumettistica ma spaziando anzi nelle sue passioni per musica e teatro. Madrina d'eccezione sarà l'artista e modella Emma Ferrer, nipote della Audrey Hepburn che ha ispirato a Berardi la figura della criminologa di Garden City. La manifestazione sarà arricchita da incontri con l'autore e conferenze tematiche, oltre ad uno spettacolo musicale che vedrà protagonista lo stesso Berardi. Sarà inoltre disponibile un ricco catalogo che raccoglie approfondimenti e testimonianze.
Per saperne di più »Dopo il successo delle passate edizioni torna il “GECKO”, Festival dedicato ai grandi cambiamenti del nostro tempo che quest’anno propone “GECKO DROPS”, un’intera giornata di divulgazione e intrattenimento riservata all’Acqua. L'appuntamento è per sabato 9 settembre nel Castello di Spina e alla Rocca Benedettina di Sant’Apollinare con un evento no stop, da mattina a sera, tra workshop, “teatrale interpretazione” di libri, proiezione di film documentari, mostre fotografiche, performance musicali, degustazioni guidate e percorsi naturalistici alla scoperta della risorsa più preziosa per la vita. “GECKO DROPS” è il primo di una serie di eventi che proseguiranno nel 2024 fino alla sesta edizione del Festival con l’obiettivo di continuare a raccontare il nostro rapporto con la Terra attraverso un format che mette in scena l’interazione e le affinità che esistono tra Scienza e Arte, tra conoscenza ed emozione, tra verità provata e stupore, per una cultura più attenta e consapevole nei confronti dell’ambiente e delle sue risorse.
Per saperne di più »Umbria Jazz torna a settembre. Vi aspetta uno strepitoso weekend dal 14 al 17 settembre nel cuore del centro storico di Terni per vivere l’energia di un festival all’insegna della grande musica. Dai club all’Anfiteatro Romano, dalle vie del centro storico alla Cascata delle Marmore, una quattro giorni ricca di appuntamenti imperdibili. Tutti gli eventi sono gratuiti. Umbria Jazz Weekend si svolge con una formula diversa da quelle degli altri eventi del “sistema” Umbria Jazz, una formula che si caratterizza per la gratuità di tutti gli eventi. Ventidue dei cinquantacinque concerti in cartellone sono in piazze e vie del centro, con due escursioni nella Cascata delle Marmore. Gli altri si svolgono nei locali della città. Qui il programma https://www.umbriajazz.it/programma/
Per saperne di più »Terza edizione per Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione, con in programma tantissime iniziative di approfondimento ma anche di animazione, che declineranno i quattro temi cardine dell’evento. I partecipanti avranno l’opportunità di vivere interessanti momenti di confronto concreto con esperti, rappresentanti istituzionali, operatori economici, ma anche esperienze di visita e gusto memorabili. La contaminazione, la sinergia e la connessione fra Arte, Gusto e Lavoro si è concretizzata grazie alla collaborazione con i principali attori dell’enogastronomia e del turismo in Italia ed anche attraverso la presenza attiva di alcuni importanti Istituti Scolastici di Orvieto.
Per saperne di più »L'acropoli perugina si animerà con le degustazioni di 33 cantine umbre e street food Made in Umbria, per tre giorni ricchi di iniziative e anche all’insegna dell’intrattenimento: musica fino a tarda notte, incontri tematici con esperti del settore e sommelier, podcast ed eventi speciali per quello che si preannuncia come un momento unico di incontro e condivisione. Un evento, insomma, che nasce per promuovere il buon vino, il territorio umbro e fornire un motivo in più ai visitatori per apprezzare la nostra regione.
Per saperne di più »Grazie alle lezioni di Storia, le interviste e i “faccia a faccia”, i più importanti storici italiani e europei, insieme a scrittori, giornalisti e uomini di spettacolo, si misurano in una vera e propria sfida culturale: quella di raccontare al grande pubblico in modo “facile” e appassionante mille anni di storia, dalla caduta dell’impero romano alla scoperta dell’America. Tutti gli incontri sono gratuiti e a ingresso libero.
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tuttoProseguirà fino al 31 maggio la stagione teatrale del Teatro Cucinelli di Solomeo con un ricco programma che porterà i…
Leggi tutto