Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoNei tre giorni del palio, la cittadina, situata nel cuore dell'Umbria, s'immerge interamente in un'atmosfera medievale, facendo rivivere l'antico palio di San Michele Arcangelo patrono della città. Per l'occasione, le vie si tingono dei colori e le quattro porte si contendono il Palio ed il privilegio di bruciare l'effigie della Bastola, la "strega", antica nemica di Gualdo, a cui è stato attribuito il terribile incendio che distrusse la città.
Per saperne di più »Perugia diventa capitale italiana del documentario con PerSo Perugia social film festival 2018, il più importante festival italiano di documentari per montepremi dei concorsi (18.000 euro) e tra i primi per qualità delle opere in gara. Dal 20 al 30 settembre i quattro cinema del centro storico perugino ospiteranno film dai cinque continenti, scelti tra i migliori documentari nazionali e internazionali, coinvolgendo l’intera città in una manifestazione completamente gratuita.
Per saperne di più »Il Palio dei Terzieri di Trevi, nato nel 1980, è ormai annoverato tra le manifestazioni medievali più apprezzate del centro Italia. Un mese all'insegna di rievocazioni, sfide medievali e antichi sapori nelle tipiche taverne dei tre Terzieri. E ancora rappresentazioni storiche, colorati mercati, concerti, mostre sono solo alcuni degli ingredienti del ricco calendario promosso ogni anno nel mese di ottobre dall'Ente Palio dei Terzieri di Trevi e che fanno da contorno al Palio. Una corsa tra i Terzieri del Castello, Matiggia e Piano che rievoca la Rinascita della Città dopo la distruzione del 1214, causata dagli spoletini per volontà del Duca Theopoldo, come riportato negli Annali Ecclesiastici.
Per saperne di più »Questa mostra prende corpo dalle ricerche di Giorgio Bonomi sugli autoritratti fotografici di artiste e artisti, raccolti nei tre volumi "Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea", Rubbettino editore, già pubblicati, e nel quarto in corso di stampa, dove compaiono molte artiste che, nella pratica di autoscatto, hanno ripreso anche il proprio sesso. Qui se ne propone una selezione. Va chiarito che la tematica trattata non ha caratteristiche voyeuristiche né pornografiche, bensì è in linea con l’impostazione della ricerca sul “corpo in autoscatto” in cui, appunto, è evidenziata la pratica/filosofia dell’autoscattarsi che consiste quasi sempre nella “solitudine” del soggetto che è parte attiva e passiva dell’opera. Orari: venerdì, sabato e domenica ore 17.30 - 19.30 o su appuntamento al 3315793797 - 3381593981. Ingresso libero (visione consigliata ad un pubblico adulto)
Per saperne di più »Scopri il glorioso passato industriale della città di Terni, la Manchester italiana, con la "Grande Opera", la mostra in corso a Terni al PalaSi, che celebra i 140 anni dell'azienda siderurgica italiana. La mostra accende i riflettori sul più imponente impianto di derivazione mai realizzato in Italia tra ‘800 e ‘900. Il sistema di condotte, turbine per l’adduzione delle acque dal Velino e la conseguente trasformazione della potenza della Cascata delle Marmore in energia. La mostra è composta da pannelli esplicativi e filmati, secondo un approccio ‘immersivo’, con spazi dedicati anche ai siti presenti nell’area di Marmore-Campacci.
Per saperne di più »Quinta edizione per la rassegna musicale Spoleto Jazz sui palchi del Teatro Caio Melisso-Spazio Carla Fendi e Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, con artisti di fama internazionale. Protagonisti di quest'anno il chitarrista americano Greg Howe, il quintetto di Stefano Di Battista 5tet ed il Dave Weckl & Tom Kennedy Project.
Per saperne di più »Dal 18 ottobre al 17 novembre torna Frantoi Aperti in Umbria, evento organizzato dall’Associazione Strada dell’olio Dop Umbria, che celebrerà l’arrivo del nuovo Olio extravergine di oliva nel periodo della frangitura delle olive. Cinque weekend nell’Umbria bella e sicura, all’insegna della natura, dell’arte e della valorizzazione del paesaggio olivicolo, durante i quali sarà possibile visitare i piccoli borghi medievali, i frantoi, gli uliveti, le dimore storiche, che saranno ancora una volta i protagonisti di un evento che ormai è un punto di riferimento per il settore del turismo dell’olio e dell’enogastronomia nazionale. Anche in questa edizione sarà data la possibilità, in numerosi borghi umbri, di vivere l’esperienza del frantoio in lavorazione, assistendo alla produzione dell’olio nuovo e immergendosi in luoghi divenuti ormai multifunzionali.
Per saperne di più »Essendo prodotto in una zona limitatissima e necessitando di una coltivazione molto laboriosa, il sedano nero ha un costo elevato e, di conseguenza, un mercato assai ristretto.
Per salvaguardare l'integrità e la sopravvivenza di questa coltivazione tipica, il sedano nero, la terza domenica di ottobre si celebra, ormai da trent'anni, la mostra mercato del sedano nero di Trevi.
Per saperne di più »Terza edizione per la rassegna di musica, arte e scienza che arricchisce l'offerta turistica e culturale del ridente borgo alla confluenza del Tevere e del Chiascio. In cartellone 8 appuntamenti tra mostre, incontri con musicisti, giornalisti, critici d'arte e divulgatori scientifici con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il Calendario: Il 25 ottobre avrà luogo l’inaugurazione della mostra “Sulle ali dell’anima” di Anne Donnelly presso il MUVIT di Torgiano. Il 22 novembre si esibiranno Manuel Magrini e Pietro Paris feat. Cosimo Boni nel concerto jazz “Morning routine” presso Sala Sant’Antonio alle ore 21. Il 13 dicembre si terrà il Concerto di Natale e il Brindisi di Natale alle ore 21 presso la Sala Ottobrata, Le Tre Vaselle. Il 24 gennaio Federica Gasbarro terrà la conferenza "Sostenibilità: una battaglia ideologica? Progresso o decrescita?” presso Sala San’Antonio alle ore 21. Il 7 febbraio Cesare Cunaccia parlerà nel corso della sua conferenza de “L’invenzione dell’interno - 5 interior designer iconici lungo il ‘900”, alle ore 21 presso la Sala Sant’Antonio. Il 21 febbraio ci sarà la presentazione dei libri “Sirene. Il mistero del canto” di Elisabetta Moro e “L’Italia dei miracoli. Storie di santi, magie e misteri” di Marino Niola. Il 7…
Per saperne di più »"Sulle ali dell’anima" di Anne Donnelly, è un viaggio che si dipana tra quattro diversi cammini che giungono allo stesso traguardo: una visione, personale ed intima, della realtà e della vita. Un percorso di 35 opere, tra olii su carta e su tela e disegni ad inchiostro, dislocate lungo l’itinerario museale in un dialogo continuo tra antico e contemporaneo. Paesaggi dai colori tenui, racconto di natura incontaminata e priva della presenza dell’uomo, luoghi dell’anima per eccellenza, fatti di luce e colore, fanno eco alla serie di ritratti che mostrano il delicato sguardo dell’artista, attenta e ispirata nel raccontare volti. Sono anime di personaggi senza tempo e senza spazio, presenti nel mito come nel contemporaneo, nella realtà come nell’immaginario. Le creature di Anne Donnelly sono sospese tra cielo e terra, tra la libertà del volo e l’anelito ad esso. Cigni, gabbiani, tacchini, galline e oche divengono racconto e imago dei diversi stati dell’anima. Chiudono l’esposizione i disegni, istantanee che colgono, con occhio sincero e curioso, dettagli, persone e scene di vita di campagna, da sempre e per eccellenza, rifugio dalla frenesia della vita urbana e culla dell’otium. Il catalogo della mostra, edito da Futura Libri Perugia, contiene i contributi di Maria…
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoLa Galleria Nazionale ospita per la prima volta in Umbria la mostra In breve, Robert Doisneau, curata da Alessandra Mauro:…
Leggi tuttoDal 24 gennaio 2025 al 2 maggio Terni accoglie Visionimusica 2025, la rassegna che raccoglie le proposte più interessanti della…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tutto