Unica Umbria

Calendario

Caricamento Eventi
Cerca Eventi

Visualizzazioni evento

Past Events

Eventi List Navigation

Agosto 2024

Todi Festival

24 Agosto 2024 - 1 Settembre 2024

Il Festival negli anni si è caratterizzato per essere fuori dagli schemi tradizionali, con l’attenzione al nuovo, soprattutto alla nuova drammaturgia italiana. Una realtà vivace e dinamica che guarda avanti, che presenta alla ribalta giovani attori, nuovi autori e nuovi registi. Testi classici riproposti accanto a testi moderni appositamente realizzati per il Festival, una contaminazione di generi e di proposte culturali originali, con grande carica provocatoria, prime rappresentazioni assolute di grandi autori italiani e internazionali

Per saperne di più »

Festival delle Nazioni

26 Agosto 2024 - 6 Settembre 2024
Festival delle Nazioni

La 51° edizione del Festival che si tiene dal 25 agosto al 7 settembre 2018, chiude il cerchio dell'ampio progetto dedicato alla Grande Guerra La programmazione prevede incontri con autori che hanno caratterizzato la storia musicale della Repubblica Ceca .

Per saperne di più »

Spoleto Norcia in Mtb

30 Agosto 2024 - 1 Settembre 2024
Spoleto Norcia in MTB

Torna nel weekend a cavallo tra agosto e settembre una nuova edizione della SpoletoNorcia in Mtb, la cicloturistica con partenza dalla splendida città di Spoleto. Anche per questa edizione sono stati confermati la competizione agonistica SN CUP (60,7 km/2000 m di dislivello, solo per MTB) e altri quattro percorsi di diversa difficoltà su tratti con fondo misto e single track tecnici, che hanno tutti per protagonista il tracciato della Vecchia Ferrovia che collegava Spoleto a Norcia attraversando la Valnerina, una delle più rigogliose aree dell’Umbria, caratterizzata da spettacolari montagne solcate dal corso del fiume Nera, inclusi incantevoli borghi, viadotti di pietra e gallerie elicoidali al buio. Una bella "scusa" per un fine settimana davvero unico nell'incontaminata Valnerina...  

Per saperne di più »
Settembre 2024

Giostra della Quintana – La Rivincita

1 Settembre 2024 - 15 Settembre 2024
Giostra della Quintata - La Rivincita

Dopo l'appuntamento di giugno, a Foligno si rivive nuovamente l'atmosfera  per la  tanto attesa gara, quando nel "Campo de li giochi" i cavalieri dei dieci rioni della città si affrontano dando prova di grande abilità e maestria. Ogni cavaliere cerca di infilare con la sua lancia l'anello appeso alla statua della Quintana, posta al centro di un percorso a "otto", in una competizione che prevede tre turni: a ogni turno il diametro dell'anello diminuisce, facendosi sempre più stretto. Il cavaliere che finisce il percorso nel minor tempo possibile e senza penalità, vince l'agognato Palio. La sfida è preceduta dallo spettacolare corteo storico che, il sabato sera prima della Giostra di domenica, sfila per le vie del centro con centinaia tra dame, cavalieri, tamburini, sbandieratori in splendidi abiti barocchi. A renedere più gustosa la storica manifestazione ci pensano le 10 taverne rionali aperte due settimane prima dell'evento conclusivo al Campo de li Giochi.

Per saperne di più »

Festa della Cipolla di Cannara

3 Settembre 2024 - 15 Settembre 2024
festa della cipolla 2024

Torna dal 3 all’8 e dal 10 al 15 settembre 2024 la 42ª Edizione della Festa della Cipolla di Cannara. La cipolla di Cannara è uno dei prodotti d’eccellenza del territorio e durante la “Festa della Cipolla” è la Regina indiscussa delle tavole imbandite nelle vie del Paese. Come ogni anno il centro storico del borgo è destinato a diventare un vero e proprio ristorante a cielo aperto con sei stand sparsi nelle piazze: Il rifugio del cacciatore, Il giardino fiorito, La taverna del castello, La locanda del curato, El cipollaro e Al cortile antico. Ricco il programma di eventi con attività  sportive, cultura e spettacoli. Nei giorni della festa si potrà visitare la mostra mercato della cipolla e dei prodotti tipici, la mostra della civiltà contadina e dell’artigianato locale e una collettiva d’arte sacra. Considerato un prodotto alimentare tradizionale (P.a.t) dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la coltivazione della cipolla di cannara ha origini molto antiche e deve la sua fortuna alla particolare conformazione del suo territorio molto argilloso e abbondante d’acqua.      

Per saperne di più »

Orvieto Festival della Piana del Cavaliere

5 Settembre 2024 - 15 Settembre 2024
OrvietoFestival

Le luci si accendono al Teatro Mancinelli per l’VIII edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere, dedicata quest’anno all’onirico tema della Metamorfosi. Dal 5 al 15 settembre 2024 artisti di fama internazionale si alterneranno sul palco dello storico teatro di Orvieto in un ricco parterre di appuntamenti tra concerti, spettacoli, conferenze a tema, arti figurative e teatrali, facendo interagire tra loro le diverse forme d’arte. Un programma che si arricchisce di anno in anno con artisti, musiche e rappresentazioni in grado di attrarre il pubblico delle grandi occasioni e proiettando Orvieto nel panorama artistico-culturale nazionale e internazionale. Un tema, quello della Metamorfosi, che si lega al fluire inesorabile degli eventi, al modificarsi delle forme, al continuo divenire che, da sempre, scandisce il ritmo atavico della vita. Da Ovidio, ad Apuleio, a Kafka, la metamorfosi ha, da sempre, affascinato il pensiero di filosofi e pensatori spingendo alla riflessione sull’evolversi della vita che porta con sé curiosità, meraviglia, voglia di conoscere e, a volte, anche un pizzico di paura, dovuta all’incertezza del futuro e alla certezza dell’irreversibilità del tempo. Un’incognita che può essere un’opportunità e uno slancio verso un nuovo e più potente modo di essere e di stare al mondo, adattandosi…

Per saperne di più »

Sagra Musicale Umbra

6 Settembre 2024 - 24 Settembre 2024
locandina SMU24

“Ma per fortuna è una notte di luna”: è la frase della celebre aria pucciniana il leit motiv della 79a edizione della Sagra Musicale Umbra, il più longevo e antico festival della nostra regione che andrà in scena tra Montefalco, Sangemini, Scheggino, Todi e ovviamente Perugia dal 6 al 20 settembre 2024. La Sagra toccherà anche – come ricorda Anna Calabro, la Presidente Fondazione Perugia Musica Classica - luoghi meno tradizionali come il carcere e le case di riposo con i malati del Progetto Alzheimer. “L’idea che guida la Sagra 2024 – spiega il direttore artistico e celebre violoncellista Enrico Bronzi - è quella della Notte, il luogo del silenzio dove i suoni trovano la loro culla naturale. Ecco quindi un’antologia di spunti notturni, a cominciare dagli echi lunari del titolo, che fanno riferimento alla produzione più ambiziosa del festival: La Bohème di Giacomo Puccini, con cui la Sagra onora il centenario della scomparsa del grande lucchese e torna dopo molti anni ad occuparsi di teatro musicale.” Si tratterà di una sorta di opera tascabile in forma semiscenica, preceduta da preziosi seminari introduttivi che contribuiranno a fare di questo capolavoro anche uno strumento di divulgazione. L’appuntamento è per il 13 Settembre 2024 al Teatro Morlacchi di…

Per saperne di più »

Gecko Fest

6 Settembre 2024 - 15 Settembre 2024
Gecko Fest

Gecko 2024: al centro della sesta edizione del Festival di Spina l’acqua e la rabdomànzia, tra conferenze, spettacoli, concerti, mostre, percorsi naturalistici. Torna nel borgo di Spina Gecko Fest, Festival dei Grandi Cambiamenti e che quest’anno toccherà anche Perugia, Norcia, Bettona e Castel Ritaldi. Restituito nel 2020 ai suoi abitanti dopo i danni provocati dal terremoto del 2009, il borgo castello di Spina sarà nuovamente protagonista di un Festival che abbraccia i temi della sostenibilità e del rapporto uomo-ambiente, con un calendario di iniziative che coinvolgono personalità del mondo della cultura, dello spettacolo, della scienza, dell’arte, del giornalismo. L’obiettivo è quello di fare incontrare approcci e saperi diversi, rivolgendosi ad una platea quanto più possibile vasta e variegata, per ragionare assieme sui grandi cambiamenti del nostro tempo. La sesta edizione è dedicata all’acqua: un tema di grande attualità che sarà affrontato, come è caratteristica del Festival, in maniera multidisciplinare, in due week end dedicati al confronto di idee, alla divulgazione e anche all’intrattenimento, attraverso una serie di eventi dal vivo che vanno dal grande convegno iniziale a workshop, spettacoli musicali e teatrali, presentazioni di libri, mostre, degustazioni guidate, momenti dedicati ai più piccoli e percorsi naturalistici alla scoperta del territorio…

Per saperne di più »

Parte Umbria jazz weekend

12 Settembre 2024 @ 8:00 - 15 Settembre 2024 @ 17:00

Torna Umbria Jazz Weekend, dal 12 al 15 settembre 2024, nel centro storico di Terni per vivere l’energia di un festival all'insegna della grande musica. Dai club alle vie del centro storico fino alla Cascata delle Marmore, sarà una quattro giorni ricca di appuntamenti imperdibili. Anche quest'anno confermato UJ4KIDS, lo spazio riservato a bambini e ragazzi. La Black Music, invece, sarà interpretata dal bluesman Alabama Mike, uno dei più famosi della scena blues della West Coast, e dalla voce soul di Michelle David & The True Tones, in esclusiva italiana. Il calendario ricco di eventi  prevede anche la performance di Peter Bernstein Trio con lo special guest Piero Odorici, Danilo Rea, e la swing band diNico Gori, virtuoso del clarinetto. Leggi tutto il calendario e scopri la città https://www.umbriajazz.it/programma/

Per saperne di più »

Enologica Montefalco

20 Settembre 2024 - 22 Settembre 2024
Enologica

Enologica Montefalco è ormai un evento di rilevanza nazionale: organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, dal Comune di Montefalco e dall’Associazione Strada del Sagrantino, vedrà una straordinaria serie di iniziative dedicata ad una delle DOCG più importanti d’Italia, il Montefalco Sagrantino. Dal 20 al 22 settembre 2024 l’evento dedicato al vino in abbinamento al cibo, all’arte e alla musica. Protagonisti saranno i grandi vini del territorio di Montefalco e Spoleto, tra gastronomia d’eccellenza, musica e arte. Tre giorni di degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole.  

Per saperne di più »
+ Esporta eventi

Eventi del 2 Maggio 2025

Crescendo
Perugia

Crescendo

“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…

Leggi tutto
Parte Visioninmusica 2025
Terni

Parte Visioninmusica 2025

Dal 24 gennaio 2025 al 2 maggio Terni accoglie Visionimusica 2025, la rassegna che raccoglie le proposte più interessanti della…

Leggi tutto