Unica Umbria

Calendario

Caricamento Eventi
Cerca Eventi

Visualizzazioni evento

Past Events

Eventi List Navigation

Settembre 2023

Giostra dell’Arme

30 Settembre 2023 - 15 Ottobre 2023
giostra_dell_arme_2023

Dall’ ultimo sabato di settembre alla seconda domenica di ottobre San Gemini rivive il clima e l’atmosfera medioevale attraverso le rievocazioni storiche in onore del Patrono Santo Gemine che cade il 9 ottobre. La città si veste dei colori delle bandiere che i due Rioni, Rocca e Piazza, affiggono alle finestre, riaprono le antiche botteghe, le mostre, le taverne con i piatti tipici.

Per saperne di più »
Ottobre 2023

Il Perugino di San Pietro – Mostra

2 Ottobre 2023 - 30 Gennaio 2024
Il Perugino di San Pietro

Il celebre polittico dipinto a fine '400 dal "Perugino" per la basilica di San Pietro a Perugia è stato ricomposto integralmente e sarà visitabile per la prima volta dopo oltre due secoli nella stessa basilica di San Pietro di Borgo XX Giugno all'interno di una straordinaria mostra che resterà aperta fino al prossimo 7 gennaio. L’iniziativa riporta a casa la grande opera del Perugino ed è promossa dalla Fondazione per l’Istruzione Agraria e dall’Università degli Studi di Perugia, con il contributo del Comitato promotore delle celebrazioni per il quinto centenario della morte di Pietro Vannucci. Nel 1495 i monaci benedettini della basilica di San Pietro ordinarono a Pietro Vannucci, per il loro altare maggiore, una grandiosa Ascensione di Cristo, coronata da un Eterno benedicente con alla base una predella con 11 scomparti, raffiguranti al centro l’Adorazione dei Magi, la Resurrezione e il Battesimo, e ai lati 6 santi benedettini e i due protettori di Perugia, san Costanzo e sant’Ercolano. Racchiusa da una specie di armadio aperto che la proteggeva e che aveva alla sua sommità due grandi tondi con profeti, l’opera costituiva un vanto della città e del territorio per la sua complessità e bellezza. La gigantesca macchina fu smontata…

Per saperne di più »

Terni capitale mondiale della scherma paralimpica

3 Ottobre 2023 @ 8:00 - 8 Ottobre 2023 @ 17:00

Al via domani 3 ottobre a Terni i Mondiali di scherma paralimpica. Fino all'8 ottobre i riflettori internazionali si accendono sull'Umbria. Il programma prevede sei giornate di emozioni e medaglie che ogni pomeriggio – fino a domenica 8 – sarà possibile vivere in diretta su RAI Sport dalle ore 17 alle 19. Al PalaTerni, venue iridata, l’ingresso per il pubblico sarà gratuito. Si inizierà a tirare al mattino alle 9,30 per poi arrivare alle finali nel pomeriggio. Sono 15 gli azzurri convocati per la kermesse iridata. Inizierà alle ore 16 di domani la Cerimonia d’apertura del Mondiale di scherma paralimpica nel cuore della prima giornata di competizioni.

Per saperne di più »

Eurochocolate

13 Ottobre 2023 - 22 Ottobre 2023
Perugia, Via Giuseppe Mazzini
Perugia, Perugia 06121 Italia
+ Google Maps

Dopo lo straordinario successo dell’edizione dello scorso anno, Eurochocolate concede un nuovo bis e torna tra i padiglioni del centro Umbriafiere di Bastia Umbra. Il filo conduttore quest’anno sarà rappresentato da E=mc², formula di Einstein, reinterpretata in Eurochocolate = molto cioccolato. La manifestazione si svolgerà in ben oltre 14mila metri quadrati, suddivisi in tre padiglioni, con la presenza di stand per l’acquisto, mostre, installazioni, bazar, sculture di cioccolato, macchine di lavorazione del cioccolato e live. Nella zona dedicata alla Chocolate Experience sarà possibile iniziare un percorso per scoprire Playa De Oro, comunità di produttori di cacao in Ecuador, operante nella Foresta Amazzonica, in cui cresce il pregiato cacao fino y de aroma. All’interno dell’area Chocolate Show si potào acquistare cioccolato da ben 25 differenti produttori da tutto il mondo.  

Per saperne di più »

Leoncillo, ritorno a Gubbio

21 Ottobre 2023 - 7 Gennaio 2024
Leoncillo

E' dedicata a Leoncillo Leonardi la mostra che Gubbio ospita fino al 7 gennaio presso le Logge dei Tiratori: curata da Enrico Mascelloni coinvolgerà nel suo itinerario di visita anche il Palazzo Ducale, il Museo Diocesano e il Park Hotel ai Cappuccini. Il percorso artistico di Leoncillo (nato nel 1915 a Spoleto, scomparso prematuramente a Roma nel 1968) attraversa le fasi cruciali dell'arte del suo tempo: l'esordio nell'ambito delle scuole romane, dove porta all'estreme conseguenze la lezione espressionista di Scipione; il neocubismo del secondo dopoguerra, in cui la violenta perifrasi materica si placa, senza tuttavia estinguersi, in una più ordinata organizzazione spaziale; l'ultimo e celebrato decennio di attività, in cui la riconquista di una forma perduta avviene attraverso atti radicali come il “taglio”. Di tutte le fasi della sua attività artistica, la mostra presenterà oltre 30 opere significative, come la Cariatide del 1945, il Tempo ferito del 1963, alcune grandi sculture della sua ultima produzione, come il San Sebastiano Bianco del 1962. La mostra presenterà, inoltre, una nutrita e rigorosa scelta di opere su carta, selezionate per venire messe in relazione con le sculture esposte, cogliendone dunque la natura non solo di bozzetti preparatori ma anche di vere e proprie…

Per saperne di più »

FratelloCibo

22 Ottobre 2023 - 23 Ottobre 2023
FratelloCibo

Prende il via ad Assisi la prima edizione di FratelloCibo, l’iniziativa culturale e gastronomica che si terrà negli spazi congressuali del Sacro Convento: la direzione artistica è di Luigi Cremona, critico gastronomico tra i più autorevoli e amati d'Italia. Un dialogo tra quattro religioni, quella Cattolica, Ebraica, Musulmana, Buddista, attraverso il cibo. Un dialogo che vuole essere anche ricordi e sentimenti, integrazione interculturale e sociale. Il tema sarà al centro anche di un convegno "Nutrire l’anima”, che richiamerà la partecipazione di autorevoli docenti e giornalisti provenienti da diverse zone d’Italia. Il sipario si alzerà domenica 22 ottobre con lo street food che, nel cuore del Sacro Convento proporrà alcune ricette con protagonista il pane.  

Per saperne di più »

A via Frantoi Aperti 2023

26 Ottobre 2023 @ 0:00
olio

Borghi Umbri protagonisti da domenica 28 ottobre fino al 26 novembre con l'edizione XXVI di Frantoi Aperti.   Come ogni anno Frantoi Aperti festeggia l’arrivo del nuovo Olio extravergine d’oliva ravvivando il periodo della frangitura, con visite esperienziali in frantoio e un fitto calendario di iniziative ambientate tra la cornice naturale degli oliveti e la suggestione medievale dei tanti comuni aderenti. Da non perdere l'evento di apertura della manifestazione! Sabato 28 ottobre in programma "La Grande Pedalata Lungo la Fascia Olivata dei Colli Assisi - Spoleto”, un itinerario di oleoturismo in e-bike lungo i percorsi ciclabili che attraversano lo spettacolare paesaggio pedemontano di oltre 40 chilometri. Da segnare in agenda anche l'appuntamento ad Amelia,  “Tour degli Olivi Giganti Patriarchi nel territorio Amerino Tipico”, un itinerario che mette in rete i luoghi iconici del territorio Amerino legati alla coltura e cultura dell’olio e.v.o., che porterà a visitare la collina degli olivi secolari Rajo di Montecampano in Amelia, passando per antichi frantoi, frantoi moderni e la collezione mondiale di olivi “Olea Mundi” di Lugnano in Teverina. leggi tutto https://www.frantoiaperti.net/

Per saperne di più »

Spoleto e il festival dei Dolci d’Italia

28 Ottobre 2023 @ 8:00 - 1 Novembre 2023 @ 17:00

Vai a Spoleto a scoprire il Festival nazionale dei Dolci. Dal 28 ottobre al 1 novembre per quattro giorni, Spoleto sarà la cornice di un appassionante viaggio tra le dolcezze, promettendo esperienze degustative e formative per tutti: dagli appassionati e cultori dell’alimentazione, ai giornalisti, fino agli chef, gli imprenditori e operatori di settore. Passeggiando per le vie del centro storico di questo gioiello dell'Umbria,  potrai  degustare e acquistare i migliori prodotti dolciari della penisola. Immancabile anche lo  spazio tra gioco e didattica in cui i bambini sono i protagonisti. Per gli adulti c'è la possibilità di partecipare a Sweet Academy  scuola per apprendere i segreti in cucina dei Pastry chef e le tecniche di lavorazione per realizzare capolavori di bontà! Il Festival è anche l'occasione per conoscere più da vicino Spoleto: in programma performance musicali, trekking urbano, spettacoli.   Vai al programma dettagliato https://www.dolciditalia.it/  

Per saperne di più »
Novembre 2023

I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia

4 Novembre 2023 - 3 Marzo 2024
I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia

Una nuova mostra arricchisce il già ricco panorama di questi mesi in Umbria. Fino al 3 marzo 2024 le Logge dei Tiratori, a Gubbio, ospiteranno la grande mostra “I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia”, dedicata ad uno dei movimenti più importanti e più celebri della scena culturale italiana nella seconda metà dell’Ottocento. Saranno visibili oltre 70 opere di Signorini, Fattori, Abbati, Lega, Cabianca, Sernesi in dialogo con quelle dell'altro versante alpino quali Corot, Daubigny, Troyon, Rousseau. Il pubblico potrà scoprire, mediante citazioni, stralci di racconti scritti, approfondimenti biografici e spiegazioni tecniche, la vera importanza storico-artistica della pittura macchiaiola, troppo spesso nota solo per la piacevolezza delle sue tavolette.

Per saperne di più »
Dicembre 2023

L’Antica Fiera Lincea di Natale

8 Dicembre 2023 - 7 Gennaio 2024

Un nuovo modo di vivere il Natale ad Acquasparta. Parte l'atmosfera natalizia con l'Antica Fiera Lincea. La fiera si svolgerà lungo Corso Lincei, in Piazza Cesi, Corso Umberto I con estensione per le iniziative collaterali a Piazza delle Prove e nelle vie di collegamento tra le due piazze. Dall'8 dicembre all’8 gennaio le taverne saranno aperte nel fine settimana per deliziarci con le loro specialità. Non mancheranno giochi, musica, laboratori creativi e tanto altro!    

Per saperne di più »
+ Esporta eventi

Eventi del 8 Maggio 2025

Crescendo
Perugia

Crescendo

“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…

Leggi tutto