Crescendo
“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoLe luci si accendono al Teatro Mancinelli per l’VIII edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere, dedicata quest’anno all’onirico tema della Metamorfosi. Dal 5 al 15 settembre 2024 artisti di fama internazionale si alterneranno sul palco dello storico teatro di Orvieto in un ricco parterre di appuntamenti tra concerti, spettacoli, conferenze a tema, arti figurative e teatrali, facendo interagire tra loro le diverse forme d’arte. Un programma che si arricchisce di anno in anno con artisti, musiche e rappresentazioni in grado di attrarre il pubblico delle grandi occasioni e proiettando Orvieto nel panorama artistico-culturale nazionale e internazionale. Un tema, quello della Metamorfosi, che si lega al fluire inesorabile degli eventi, al modificarsi delle forme, al continuo divenire che, da sempre, scandisce il ritmo atavico della vita. Da Ovidio, ad Apuleio, a Kafka, la metamorfosi ha, da sempre, affascinato il pensiero di filosofi e pensatori spingendo alla riflessione sull’evolversi della vita che porta con sé curiosità, meraviglia, voglia di conoscere e, a volte, anche un pizzico di paura, dovuta all’incertezza del futuro e alla certezza dell’irreversibilità del tempo. Un’incognita che può essere un’opportunità e uno slancio verso un nuovo e più potente modo di essere e di stare al mondo, adattandosi…
Per saperne di più »“Ma per fortuna è una notte di luna”: è la frase della celebre aria pucciniana il leit motiv della 79a edizione della Sagra Musicale Umbra, il più longevo e antico festival della nostra regione che andrà in scena tra Montefalco, Sangemini, Scheggino, Todi e ovviamente Perugia dal 6 al 20 settembre 2024. La Sagra toccherà anche – come ricorda Anna Calabro, la Presidente Fondazione Perugia Musica Classica - luoghi meno tradizionali come il carcere e le case di riposo con i malati del Progetto Alzheimer. “L’idea che guida la Sagra 2024 – spiega il direttore artistico e celebre violoncellista Enrico Bronzi - è quella della Notte, il luogo del silenzio dove i suoni trovano la loro culla naturale. Ecco quindi un’antologia di spunti notturni, a cominciare dagli echi lunari del titolo, che fanno riferimento alla produzione più ambiziosa del festival: La Bohème di Giacomo Puccini, con cui la Sagra onora il centenario della scomparsa del grande lucchese e torna dopo molti anni ad occuparsi di teatro musicale.” Si tratterà di una sorta di opera tascabile in forma semiscenica, preceduta da preziosi seminari introduttivi che contribuiranno a fare di questo capolavoro anche uno strumento di divulgazione. L’appuntamento è per il 13 Settembre 2024 al Teatro Morlacchi di…
Per saperne di più »Quinta edizione per la rassegna musicale Spoleto Jazz sui palchi del Teatro Caio Melisso-Spazio Carla Fendi e Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, con artisti di fama internazionale. Protagonisti di quest'anno il chitarrista americano Greg Howe, il quintetto di Stefano Di Battista 5tet ed il Dave Weckl & Tom Kennedy Project.
Per saperne di più »Terza edizione per la rassegna di musica, arte e scienza che arricchisce l'offerta turistica e culturale del ridente borgo alla confluenza del Tevere e del Chiascio. In cartellone 8 appuntamenti tra mostre, incontri con musicisti, giornalisti, critici d'arte e divulgatori scientifici con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il Calendario: Il 25 ottobre avrà luogo l’inaugurazione della mostra “Sulle ali dell’anima” di Anne Donnelly presso il MUVIT di Torgiano. Il 22 novembre si esibiranno Manuel Magrini e Pietro Paris feat. Cosimo Boni nel concerto jazz “Morning routine” presso Sala Sant’Antonio alle ore 21. Il 13 dicembre si terrà il Concerto di Natale e il Brindisi di Natale alle ore 21 presso la Sala Ottobrata, Le Tre Vaselle. Il 24 gennaio Federica Gasbarro terrà la conferenza "Sostenibilità: una battaglia ideologica? Progresso o decrescita?” presso Sala San’Antonio alle ore 21. Il 7 febbraio Cesare Cunaccia parlerà nel corso della sua conferenza de “L’invenzione dell’interno - 5 interior designer iconici lungo il ‘900”, alle ore 21 presso la Sala Sant’Antonio. Il 21 febbraio ci sarà la presentazione dei libri “Sirene. Il mistero del canto” di Elisabetta Moro e “L’Italia dei miracoli. Storie di santi, magie e misteri” di Marino Niola. Il 7…
Per saperne di più »La Mostra mercato dello zafferano di Cascia attrae ogni anno un pubblico capace di apprezzare la qualità dell’offerta gastronomica della Valnerina, arricchita dalla rinnovata presenza dello zafferano. L’evento, che si svolge all'interno delle mura dello storico borgo umbro, ci accompagna alla scoperta di questa preziosissima spezia, ricavata dai fiori di una piccola pianta, il Crocus Sativus. Tra gli stand, colorati e invitanti, sarà possibile ammirare e acquistare lo zafferano di Cascia, un prodotto d’eccellenza, coltivato con passione e secondo metodi tradizionali. La Mostra Mercato non sarà solo un’occasione per acquistare prodotti di qualità, ma rappresenterà un vero e proprio viaggio sensoriale, un’esperienza unica che coinvolgerà ogni senso. Degustazioni, show cooking, convegni tematici e laboratori didattici faranno scoprire ai visitatori le infinite possibilità culinarie dello zafferano, dalla cucina tradizionale a quella più innovativa.
Per saperne di più »Al via la stagione musicale dell'Araba Fenice a Terni con 14 concerti a partire dal 17 novembre fino al 5 marzo 2025. Tra i protagonisti della 28esima stagione, ci saranno non solo musicisti italiani, ma anche artisti internazionali provenienti da Germania e Serbia, oltre a gruppi da camera, ensemble di tango, di ragtime e orchestre d’archi. Il pianoforte sarà lo strumento principale, come da tradizione, e non mancherà un “regalo” di Natale speciale. La stagione si aprirà con un omaggio ai grandi compositori romantici come Brahms e Liszt, per poi spaziare tra diversi generi musicali, dal jazz classico allo swing americano. Non perdere il programma completo vai su www.assarabafenice.it
Per saperne di più »Musica d'autore e intrattenimento di qualità, jazz impegnato e spettacolo, concerti per le piazze e vie di Orvieto
Per saperne di più »Dopo il clamoroso successo della prima edizione torna a gennaio UmbriaCON, Festival Comics Arts & Games, presso Umbriafiere, a Bastia Umbra, con un programma ricco e coinvolgente. La manifestazione offrirà numerose opportunità di divertimento e di scoperta per tutti gli appassionati di fumetti, giochi, cosplay e cultura nerd. Eccellenti ospiti italiani e internazionali hanno calcato il palco spettacoli nella prima edizione, tra cui gli interpreti di sigle dei cartoni animati Cristina D’Avena e Giorgio Vanni, i disegnatori Kevin Eastman e Dave Mckean, il comico Maccio Capatonda. Ad aprire la seconda edizione, nella serata di giovedì 16 gennaio sarà nientemeno che il concerto di Elio e le Storie Tese. Ulteriori ospiti già annunciati saranno Giulio Rincione, autore della cover dell’evento, lo youtuber italiano Cavernadiplatone, il fumettista argentino Eduardo Risso, il fumettista Sio, la youtuber e illustratrice italiana Fraffrog, il fumettista italiano Giorgio Cavazzano e il fumettista statunitense John Romita Jr. Saranno inoltre presenti Cicciogamer89, uno degli youtuber più seguiti e amati in Italia e vera icona del mondo gaming italiano, e Federic95ita una delle personalità più influenti nel mondo italiano delle carte collezionabili Pokémon.
Per saperne di più »In corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità e non solo. Ricchissimo di eventi il calendario. Per il mese di febbraio, il 1° febbraio sale sul palco dell'Auditorium San Francesco Vittorio Sgarbi, il 19 febbraio The Watch plays Genesis al Teatro Lyrick, il 21 febbraio Giorgia Fumo al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, il 24 e 25 febbraio Paolo Crepet , con la conferenza spettacolo dedicata al suo ultimo libro Mordere il cielo, rispettivamente al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti e al Teatro Morlacchi. Il 27 febbraio Queen celebration with Orchestra al Teatro Lyrick. Protagonisti i comuni di Perugia, Assisi, Spoleto e Orvieto. Vai al programma completo https://meaconcerti.it/
Per saperne di più »Prosegue a Terni fino al 6 aprile Season for love, l'evento incentrato sul tema dell’amore e della condivisione attraverso l’arte. Il programma prevede cinque appuntamenti con titoli celebri del repertorio musicale classico e visite guidate nei luoghi più significativi del territorio umbro. Prossimo appuntamento domenica 6 aprile ad Acquasparta nella splendida cornice di Palazzo Cesi. Il concerto che vede al pianoforte Roberto Galletto, è preceduto alle ore 17 dalla visita guidata del borgo di Acquasparta. Ultimo concerto 21 aprile ore 18 con il Coro Polifonico dell'Università del Kazakistan. Vai al programma turismo.comune.terni.it
Per saperne di più »“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tutto