Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoNell’ambito delle celebrazioni raffaellesche prende il via questa interessante mostra, allestita fino al 6 gennaio a Gubbio, nelle Logge dei Tiratori della Lana. La bellezza e la grazia delle opere di Raffaello Sanzio, così come per il suo grande maestro il Perugino, sono state una grandissima fonte di ispirazione per l’arte della ceramica, che ebbe e ha ancora in Umbria uno dei territori di massima elezione. L’esposizione, curata da due grandi esperti della materia a livello internazionale quali Giulio Busti e Franco Cocchi con la collaborazione di Luca Pesante ed Ettore Sannipoli, è incentrata sulle produzioni di ceramica a lustro, uno dei fenomeni più significativi nell’ambito delle arti applicate del Rinascimento, e documenta attraverso l’allestimento di centoquaranta opere e supporti multimediali, le caratteristiche e il rapido passaggio dalla produzione a lustro a quella istoriata con particolare riferimento alla riproduzione dalle incisioni e stampe delle opere di Raffaello e altri pittori dell’epoca. Una sezione sarà dedicata alla evoluzione del gusto nel collezionismo e alle riproduzioni di marca storicista tra Otto e Novecento.
Per saperne di più »Anche Perugia celebra Raffaello e lo fa con la grande mostra Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia che, tra reale e virtuale, farà rivivere le opere del sommo artista nelle sale di Palazzo Baldeschi al Corso, nel centro storico del capoluogo umbro fino al 3 ottobre 2021. Fra le manifestazioni riconosciute dal Comitato Nazionale la mostra si inserisce nel più ampio programma di celebrazioni Raffaello in Umbria per rendere omaggio a Raffaello Sanzio a 500 anni dalla sua scomparsa. Il percorso espositivo organizzato dalla Fondazione CariPerugia Arte insieme all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” si sviluppa in due parti. Una è dedicata al periodo umbro di Raffaello, grazie a una importante sezione multimediale con straordinarie videoproiezioni immersive e all’esposizione di alcune opere dei maestri di Raffaello: Perugino, Pintoricchio e Signorelli. L’altra, prettamente espositiva, è dedicata all’eredità lasciata dall’artista soprattutto in ambito accademico. Orari Dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.30 Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 Nel rispetto delle distanze di sicurezza è necessaria la prenotazione
Per saperne di più »Anche Foligno rende omaggio al genio di Raffaello in occasione del cinquecentesimo anniversario della sua morte di Raffaello con una mostra dedicata alla fortuna di una delle sue opere più illustri, la Madonna di Foligno, fortemente legata alla storia della città visti i due secoli trascorsi all’interno del monastero folignate di Sant’Anna. L'opera infatti, eseguita tra il 1511 e il 1512 e commissionata dal folignate Sigismondo de’ Comitibus, al tempo segretario del Papa Giulio II, rimase nella chiesa dell’AraCoeli fino al 1565 quando suor Anna de’ Comitibus, nipote di Sigismondo e badessa del monastero di Sant’Anna, ottenne di trasportarla a Foligno, dove rimase fino al febbraio del 1797 quando fu requisita dai francesi. Tornata in Italia con la Restaurazione, entrò a far parte delle raccolte dei Musei Vaticani con l’appellativo con cui ancora oggi è noto: la Madonna di Foligno. Il capolavoro di Raffaello tornò a Foligno nel 2014 per qualche settimana suscitando l'entusiasmo di migliaia di persone disposte a far lunghe code pur di ammirarlo nella "sua" città. La mostra folignate si sviluppa su tre sedi espositive: Palazzo Trinci, sarà la sede principale dell’evento con un’esposizione di dipinti e stampe dal XVI al XIX secolo e una sala multimediale per un percorso immersivo nelle opere di Raffaello. L’Archivio di…
Per saperne di più »Dal 23 settembre al 23 ottobre Amelia si accende con la X edizione di Ameria Festival. Cinque week-end di musica, prosa, eventi turistico-culturali, enogastronomici, sportivi, conferenze, dibattiti. Tra i luoghi splendidi che caratterizzano l'antica città di Amelia, il Teatro Sociale che ospiterà alcuni concerti in programma durante il Festival: gioiello architettonico settecentesco costituisce uno dei primi esempi di teatro all’italiana. Tra gli appuntamenti in cartellone segnaliamo l'esibizione della EUROPA MUSICA SYMPHONIC ORCHESTRA diretta da Francesco Traversi, la serata Dixiland col vecchio guru del jazz italiano Lino Patruno e la simpatia contagiosa di Marisa Laurito che canta Napoli insieme a Gianni Conte.
Per saperne di più »Nei primi due weekend di ottobre, dal 2 al 4 e dal 9 all’11, a Perugia torna “Luoghi invisibili”, l’evento che apre al pubblico luoghi normalmente inaccessibili, scoprendo i capolavori artistici che si nascondono nella città, passeggiate a piedi e tante visite. La novità assoluta di quest'anno è l’apertura straordinaria e senza repliche dell’ex-carcere maschile. Torna poi a grande richiesta la visita della tomba dello Sperandio, una necropoli etrusca rinvenuta 120 anni fa sotto l’orto di una residenza privata. Non mancheranno i grandi “classici” di Luoghi Invisibili: le “visite con i padroni di casa” alla scoperta dei più prestigiosi palazzi storici della città (Palazzo dei Priori, Palazzo della Penna, Palazzo Gallenga-Stuart, Galleria Nazionale dell’Umbria, Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, Loggia dell’Arco Etrusco. Tra le novità di quest'anno la collaborazione con il POST da cui nasce una serie di iniziative per lo più rivolte ai più piccoli con laboratori e cacce al tesoro urbane.
Per saperne di più »La Festa delle salvie e Mostra di florovivaismo è al Lavandeto di Assisi. La manifestazione, giunta alla sua settima edizione e rigorosamente a ingresso libero, costituisce un'occasione per trascorrere un week end in campagna ammirando le bellezze che offre la natura, in questo caso, il giardino delle salvie ornamentali e il giardino delle erbe aromatiche, i campi di lavanda anche se ormai potati, il tutto con il bellissimo sfondo di Assisi. Il 3, 4, 10 e 11 ottobre si susseguiranno visite guidate per scoprire i profumi di tantissime piante aromatiche spesso sconosciute. Visite guidate al giardino con oltre 50 varietà di salvie rustiche, gaure budleje, lavande, graminaee, piante acquatiche, piante aromatiche. I 2 ettari di campi e giardini nei quali si svolgerà la festa e il mercatino florovivaistico agevoleranno il rispetto delle norme anti covid.
Per saperne di più »La pandemia non ferma la "Via dei Presepi di Borgo Sant’Antonio" che ormai da molti anni a Perugia allieta le festività natalizie con un suggestivo itinerario nella storia e nelle tradizioni popolari. Quest’anno la visita ai Presepi viene proposta in modalità a distanza al fine di evitare assembramenti: molti presepi si potranno vedere passeggiando in strada, altri seguendo percorsi protetti all’aperto per un numero limitato di persone. Non mancherà una galleria fotografica che omaggia tre grandi artisti che hanno avuto un legame con Perugia: Raffaello, il Perugino e Gerardo Dottori che ha disegnato gli angeli della chiesa di Sant’Antonio abate su un’aereopittura di paesaggio umbro. Si potranno ammirare, tra gli altri, il Presepe Monumentale “Città di Perugia” (Corso Bersaglieri, 54), con gli scorci e i monumenti più significativi del capoluogo umbro, il tradizionale presepe napoletano (Corso Bersaglieri, 98), il presepe arabo (Piazzetta del porcellino), il Presepe animato più grande della provincia (Chiesa di Sant’Antonio Abate, Corso Bersaglieri) il Presepe di Porta Pesa (Corso Bersaglieri, 44) e il Presepe antico (novità 2020) con statuine dell’800 (Corso bersaglieri, 30). I Presepi sono aperti tutti i giorni, dall’8 dicembre al 6 gennaio dalle 15.30 alle 19.00.
Per saperne di più »Il Covid-19 non ferma “Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza”. Dopo aver dovuto rinunciare all’edizione 2020 a causa del lockdown, la grande Festa culturale dell’Umbria si prepara a celebrare il decennale, che si sarebbe dovuto tenere lo scorso anno. Le date da segnare in agenda sono quelle che vanno dal 22 al 25 aprile prossimi, quando Festa di Scienza e Filosofia tornerà sì, ma non in presenza, dal momento che le attuali norme anti-Covid non lo consentono. La decima edizione, dunque, si terrà interamente online, sulla scia dei numerosi incontri settimanali che si sono tenuti nel corso dell’ultimo anno. Tra i tanti ospiti anche John Harris, professore ordinario di bioetica e direttore dell’Istituto di Scienza, Etica e Innovazione presso l’università di Manchester. Nel 2006 Harris venne inserito nella lista dei 50 uomini e donne che rendono il mondo migliore, stilata dall'Independent. Hanno già dato l'adesione, inoltre, Giorgio Parisi, presidente dell’Accadema dei Lincei, il fisico Antonio Zoccoli, la filosofa Nicla Vassallo, docente all’Università di Genova, il sociologo Domenico De Masi e il popolare matematico Piergiorgio Odifreddi. Ricordiamo che la denominazione Virtute e Canoscenza è chiaramente un omaggio a Dante, al desiderio dell'uomo di varcare le colonne d'Ercole senza aver paura del nuovo, e alla prima…
Per saperne di più »Torna dal 27 aprile al 31 maggio il celebre Cantamaggio ternano, storica festa che ricorda le antiche celebrazioni di primavera, anche quest'anno in versione completamente digitale. Questa storica kermesse richiama il risveglio della natura proponendo eventi canori, iniziative culturali e la variopinta e caratteristica sfilata di carri allegorici, seguendo le tracce antropologiche delle antiche feste di primavera celebrate in tutto il mondo da culture e paesi diversi. L’edizione di quest'anno propone eventi teatrali in diretta sulle pagine dedicate di Facebook, Youtube e Umbria TV, ricette di primavera, balconi fioriti, vetrine in fiore e poesie di primavera. Tutto rigorosamente online. E' anche prevista la riproposizione di un'iniziativa già sperimentata nel 2019 che vede la realizzazione de li carrucci, versioni in miniatura dei carri vincitori. A questa è abbinata anche l’operazione Adotta un carruccio, con l’obiettivo di raccogliere donazioni da destinare al territorio ternano con i progetti Terni X Terni e Terni X Terni Donna.
Per saperne di più »Il Giro d'Italia farà quest'anno tappa a Perugia e Foligno! Per essere più precisi lunedì 17 maggio è previsto l’arrivo a Foligno, al termine della decima tappa e dopo aver toccato i comuni di Terni, Arrone, Montefranco, Spoleto, Campello sul Clitunno e Trevi. Martedì 18 maggio la variopinta carovana ciclistica osserverà una giornata di riposo, per poi ripartire dal capoluogo umbro il giorno successivo (19 maggio), diretta a Montalcino, dove arriveranno dopo aver percorso 163 km tra Umbria (Magione, Panicale, Castiglione del Lago, Città della Pieve) e Toscana. A Perugia il Giro torna dopo esattamente un quarto di secolo!
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tutto