Unica Umbria

Calendario

Caricamento Eventi
Cerca Eventi

Visualizzazioni evento

Past Events

Eventi List Navigation

Dicembre 2023

Benvenuto Crispoldi. Tra arte e rivoluzione da Spello all’Europa.

16 Dicembre 2023 - 25 Febbraio 2024

Un nostos attraverso i Comuni di Bastia Umbra, Foligno e Magione Le iniziative volte alla riscoperta della poliedrica figura del pittore, scultore, erudito, politico e sindaco del Comune di Spello a cento anni dalla sua morte, si tengono a Spello, Bastia Umbra, Foligno e Magione. Elemento centrale la mostra antologica "Crispoldi e gli amici futuristi" (nelle Sale Espositive del Comune di Spello) curata da Stelvio Catena, Massimo Duranti, Antonella Pesola e Andrea Baffoni, con un’ottantina di opere fra dipinti, disegni, progetti e un’ampia documentazione d’archivio e fotografica sulla vita e le opere dell’artista. Si documentano anche le altre numerose attività che ne hanno contraddistinto l’azione in ambito sociale: l’impeto rivoluzionario, l’impegno amministrativo quale primo cittadino di Spello, gli studi e gli scavi di carattere archeologico compiuti sempre nella sua terra di origine. Accanto ai suoi lavori, una stanza della mostra è dedicata a coloro che gli sono stati più vicini negli anni della produzione artistica - anch’essi pittori o scultori - e che ne hanno condiviso il percorso creativo. Le mostre di Spello saranno visitabili: DICEMBRE 2023: giorni di apertura: 16, 17, 23, 26 - orario: 10:00 -17:00 | GENNAIO 2024: giorni di apertura: 6, 7, 13, 14, 20, 21,…

Per saperne di più »
Gennaio 2024

Mostra “Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy”

1 Gennaio 2024 @ 8:00 - 7 Aprile 2024 @ 17:00

L'Amore in mostra a Terni fino al 7 aprile a Palazzo Montani Leoni .  La mostra si intitola "AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy" è concepita come omaggio a San Valentino , protettore degli innamorati e patrono di Terni. L'esposizione propone un avvincente racconto sull'amore che raccoglie 38 opere tra pittura, scultura e ceramica, dall’antichità fi­no al XXI secolo. Un posto di rilievo in mostra è occupato dalla bella Venere e Adone della bottega di Tiziano in esposizione per la prima volta. Con l’Ottocento ci si immerge anche nell’immaginario romantico di Francesco Hayez, con il quale l’Amore diventa un sentimento intrecciato con le istanze patriottiche del Risorgimento. Così accade nel celebre Bacio, di cui è esposto il bozzetto ad acquerello. Nell’ultima parte della mostra, dedicata al XX e XXI secolo, vengono esposti il celebre Dubbio di Giacomo Balla, Ettore e Andromaca di Giorgio De Chirico, Dove parcheggiano i sogni di Mario Schifano e la serie di segni erotici dedicati a Saffo di Alberto Burri. Chiude la rassegna Girl with balloon di Bansky. Info: fondazionecarit.it

Per saperne di più »

Immergiti nella comtemporaneità al Caos Terni

28 Gennaio 2024 @ 8:00 - 17:00

Si chiama "Ciao Siri- il lato digitale del Museo" l'evento previsto per sabato 13 gennaio alle 17,00 a Terni all'interno della suggestiva cornice del Museo Caos.  In corso fino al 28 gennaio anche la mostra Biennale di "Fiber Art" , che quest'anno affronta il tema dell'arte che incontra il sociale, da qui il titolo: Percorsi creativi nel sociale. Puoi visitare tutto l'anno lo spazio museale Caos, che ospita il Museo Archeologico "Claudia Giontella e il  Museo d’arte moderna e contemporanea “Aurelio De Felice”. Sai cosa vuol dire CAOS? Nel nome CAOS - Centro Arti Opificio Siri è racchiusa  la storia secolare di un luogo dai molteplici significati, dedicato alla produzione, alla sperimentazione e alla rigenerazione. Centro Arti perché oggi il C.A.O.S. con i suoi 5600 m2 è un luogo dedicato all’arte, alla contemporaneità e alla valorizzazione del patrimonio culturale del territorio, Opificio Siri perché sin dal Settecento ospitava una ferriera pontificia, convertita nella prima metà del Novecento in uno stabilimento chimico della S.I.R.I. - Società Italiana Ricerca Industriale. Visitare lo spazio museale significa immergersi nella storia industriale della città che in parte continua ancora oggi. Da poche settimane è nato anche TAM Terni Art Mapping,  l’originale strumento studiato per vivere…

Per saperne di più »
Febbraio 2024

Cioccolentino 2024 dal 9 febbraio a Terni

9 Febbraio 2024 @ 8:00 - 18 Febbraio 2024 @ 17:00

Chocolovers, torna nella magica cittadina di Terni, Cioccolentino: il Festival Nazionale del cioccolato, dal 9 al 18 febbraio 2024. “Un lungo viaggio” è il Claim della ventesima edizione di Cioccolentino il Chocolate Love Festival quest0'anno  colmo di iniziative che animerà la città con oltre 40 stand dolciari aree food, show cooking e spettacoli itineranti nei giorni del Santo Patrono della città, San Valentino. I locali del centro cittadino si trasformeranno in palcoscenici proponendo spettacoli musicali ed animazioni. Decine i laboratori proposti per conoscere tutti i segreti sulla lavorazione della cioccolata. Lunedi 12 febbraio ore 16 laboratorio dedicato alla famiglia "Una torta con mamma" . Vai la programma completo www.cioccolentino.com

Per saperne di più »

Innamorati di Orvieto

14 Febbraio 2024 @ 8:00 - 18 Febbraio 2024 @ 17:00

San Valentino, Santo dell'Amore e patrono della città di Terni, lo festeggiamo anche ad Orvieto! Perla turistica dell'Umbria, Orvieto è pronta a partire con "Innamorati di Orvieto, ti amo dal profondo" dal 14 al 18 febbraio. Addentrati nei sotterranei della Rupe, dalle grotte di Orvieto Underground a quelle del pozzo della Cava passando per i cunicoli del Labirinto di Adriano fin giù nell’incredibile pozzo di San Patrizio. Da non perdere: sabato 17 e domenica 18 NEL CUORE DELLA RUPE”– Esperienze nella Città nascosta  Ore 10 – Orvieto Underground Degustazione di olio a cura dell’azienda agricola “Il Colle di Gemma” e visita guidata Leggi tutto il programma su liveorvieto.com

Per saperne di più »

“TOURNE Itinerari d’autore”

24 Febbraio 2024 @ 8:00 - 10 Maggio 2024 @ 17:00

In viaggio per l'Umbria in compagnia di concerti, eventi culturali e comicità. Sono gli ingredienti della rassegna di eventi “TOURNE Itinerari d’autore” che si svolgerà tra Perugia, Assisi e Spoleto fino al 10 maggio. Segnaliamo, tutto da godere: Al Teatro Lyrick di Assisi il 5 aprile sul palco i  Baustelle, l’iconica band formata da Francesco Bianconi, Claudio Brasini e Rachele Bastreghi, con “INTIMO SEXY! Elvis a teatro 2024” per assaporare tutte le sfumature di “Elvis”. Il 9 aprile Edoardo Ferrerio porterà sul palco all’Auditorium di San Francesco al Prato il suo nuovo spettacolo di stand up comedy. Al Lyrick di Assisisi si esibirà il 2 maggio Levante per celebrare i suoi 10 anni di attività con “Opera futura” mentre il 3 maggio Paolo Crepet porterà in sceena "Prendetevi la Luna" .. Programma  completo https://meaconcerti.it/

Per saperne di più »
Aprile 2024

Assisi, Festa di primavera al Lavandeto

20 Aprile 2024 @ 8:00 - 1 Maggio 2024 @ 17:00

Ammira Assisi da un'altra prospettiva...immergiti in un campo grande 3 ettari, immergiti in un campo di lavanda in fiore. Al Lavandeto di Assisi il 20 e 21 aprile e dal 25 aprile al 1 maggio 2024 si terrà la Mostra mercato delle produzioni florovivaistiche e dei prodotti alla lavanda. L' evento è dedicato agli amanti della natura e del giardinaggio. Alla festa di primavera si possono scoprire piante perenni con lunghissime fioriture, rustiche e con poche esigenze idriche. Per l'occasione verrà allestito il giardino con tutte le collezioni di piante insolite prodotte dal "Lavandeto". Inoltre ci saranno stand con produzioni artigianali alla lavanda come sacchettini, bamboline, animaletti, cosmetici, saponi, miele e gelato. L' ingresso è gratuito. Le visite sono libere o guidate con spiegazioni sulle piante. Scopri di più www.illavandetodiassisi.it    

Per saperne di più »

A Narni con la Corsa all’Anello 2024

26 Aprile 2024 @ 8:00 - 12 Maggio 2024 @ 17:00

In corso a  Narni, una delle più straordinarie rievocazioni storiche dell'Umbria. Fino al 12 maggio la 56esima edizione della Corsa all'Anello sarà in grado di regalare a turisti e curiosi emozioni senza fine. I terzieri sono pronti alla sfida! Diciannove giorni per rivivere la storia insieme a Mezule, Fraporta e Santa Maria tra celebrazioni religiose in onore del Santo patrono Giovenale e suggestive rievocazioni storiche che riportano il borgo alla vita quotidiana medievale del 1371. La giostra, tra le più avvincenti del Centro Italia nel suo genere, vedrà in scena la sfida finale  tra i nove cavalieri dei tre Terzieri di Mezule, Fraporta, Santa Maria che difenderanno i colori di appartenenza in altrettante tornate, contendendosi l’anelato anello d’argento. Immancabili le Giornate Medievali curate nei minimi particolari dai tre terzieri che, anima e cuore, lavorano durante tutto l’arco dell’anno per questa restituzione pubblica di alto spessore. Durante tutto il periodo della festa  si potrà assistere all’inaugurazione delle numerose mostre d’arte,  esibizioni dei gruppi musici della città, dei rinomati sbandieratori, nonché degli abili arcieri, spettacoli teatrali con la rivisitazione di testi classici, ma anche di piazza di ampio genere tra fuoco, giocoleria, danza storica e alcuni momenti suggestivi dedicati al santo patrono Giovenale…

Per saperne di più »
Maggio 2024

Isola del Libro

4 Maggio 2024 - 3 Ottobre 2024
Isola del libro Trasimeno

Giunge alla dodicesima edizione la rassegna culturale Isola del libro Trasimeno che offrirà decine di appuntamenti tra caffé letterari, presentazione di libri, concerti, mostre, spettacoli teatrali tra Passignano sul Trasimeno, Castel Rigone, Castiglione del Lago, Panicale, Orvieto e Perugia. Anche quest'anno grandi nomi e personaggi illustri affronteranno tematiche di attualità e della storia recente. Alvaro Fiorucci, Luigi Bisignani, Paolo Madron, Mino Lorusso, Luca Beretta, Riccardo Lestini, Gianni Oliva, Michele Chierico, Gaetano Mollo, Giacomo Marinelli Andreoli e a Orvieto, il 20 luglio, l’archeologo ed egittologo di fama internazionale Zahi Hawass che presenterà le “ultime scoperte”, solo per citare alcuni tra gli ospiti di questa edizione.

Per saperne di più »

Giro d’Italia 2024 – Tappe umbre

10 Maggio 2024 - 11 Maggio 2024
giro italia 2024

Il Giro d'Italia 2024 torna a transitare per la nostra regione: la multicolore carovana del Giro composta da circa 2300 persone garantirà lo spettacolo che poi milioni di tifosi vivranno sia per le strade che in TV. Si tratta di un graditissimo ritorno dopo soli tre anni dalle tappe del 17 e 19 maggio 2021 che videro protagoniste a livello internazionale l’Umbria. In programma il 10 maggio la settima tappa del Giro, la cronometro Foligno-Perugia di 42 km: da Foligno si raggiungerà Spello, poi Capitan Loreto, Santa Maria degli Angeli, Ponte San Giovanni per arrivare al centro di Perugia. Il giorno successivo, l'11 maggio, la carovana ripartirà da Spoleto in direzione Prati di Tivo, in Abruzzo. La febbre rosa sta già salendo...

Per saperne di più »
+ Esporta eventi

Eventi del 9 Maggio 2025

Crescendo
Perugia

Crescendo

“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…

Leggi tutto