
Cantine di tufo e grandi vini
Lungo la Strada dei Vini del Cantico, passando per Todi, Assisi e Torgiano: tra Muffato e Sagrantino, vigneti di collina…
Scopri di piùLungo la Strada dei Vini del Cantico, passando per Todi, Assisi e Torgiano: tra Muffato e Sagrantino, vigneti di collina…
Scopri di piùSe la vita ti dà uva, fanne del vino. Lo scrittore John Henderson incontra una coppia californiana-siciliana che ha scovato…
Scopri di piùL'Umbria è una bellissima zona d'Italia. Ho già sentito i vostri commenti, la maggior parte dell'Italia è bella. E' vero.…
Scopri di piùLa maggior parte dei turisti arriva in Umbria attirata dai centri urbani medioevali ben conservati e arroccati sulle colline della…
Scopri di piùALL’INIZIO FU IL MOSTO. Intriso con farina e poco altro. Regalava all’impasto quella componente zuccherina così preziosa. Il mosto, che non…
Scopri di piùUna terra di pastori, con paesaggi incontaminati e antiche foreste. Lascia a Roma il suo Pantheon e a Venezia i…
Scopri di piùRaccontami Umbria 2022 - Articolo VINCITORE nella sezione TURISMO AMBIENTE E CULTURA Il piccolo borgo ha affrontato un terremoto e…
Scopri di piùTra sentieri francescani e piccoli peccati di gola la Strada dei Vini del Cantico conquista i visitatori con i suoi paesaggi artistici…
Scopri di piùDi prezioso zucchero e ancor più preziosi semi, i pinoli, ritenuti afrodisiaci per forma e dolcezza della lattescenza, le pinoccate,…
Scopri di piùIn Umbria si va per musei, certo. E per chiese, ci mancherebbe. Ma guardate questa bottega, a Norcia, non è…
Scopri di piùOrvieto è l’ultima città in cima a una collina con una profonda storia da esplorare. Tuttavia gli alti e bassi non…
Scopri di piùQuando l’altro giorno ho letto il bel post di Sara su alcuni dei più vibranti locali di Perugia - pezzo che idealmente è…
Scopri di piùDa Montefalco a Bevagna, da Assisi a Spello: un tour tra spiritualità e peccati di gola, in alcuni dei borghi…
Scopri di piùLe città medievali arroccate sui colli sono tipiche dell'Umbria. Perugia, capoluogo della regione, non fa eccezione. Sede universitaria, attira per…
Scopri di piùQuesta zona del paese a forma di stivale possiede un poco di ogni aspetto positivo delle regioni che la circondano:…
Scopri di piùPotrebbe essere definita la Valle della Loira dell’Umbria, tanto questa terra meravigliosa, che delimita il confine settentrionale della regione con…
Scopri di piùTerra di santi, borghi medievali e incantevoli paesaggi, l’Umbria è anche una destinazione enoturistica d’eccellenza e una regione di grandi…
Scopri di piùVini? Il migliore è il Sagrantino di Montefalco. Parola di “Forbes” MONTEFALCO – Umbria eccellenza vinicola italiana. Parola di Forbes,…
Scopri di piùL’ombelico di Perugia è la sua duecentesca Fontana Maggiore, uno dei monumenti più belli della città, capace di segnarne il…
Scopri di piùIl Sagrantino è un vitigno antico e originario dell'Umbria, portato a nuova vita solo in tempi recenti. Dal carattere scorbutico…
Scopri di più"Si beve e si parla di vino. E dal calice riemerge una parola francese. Bella e musicale. Forse, intraducibile: terroir. Indica qualcosa…
Scopri di piùIl Sangiovese è il protagonista della rinascita della viticoltura umbra a cui si è assistito intorno agli anni ’60 (anche)…
Scopri di piùDichiara di avere quasi mille anni, qualcuno dice addirittura di più, eppure il Sagrantino di Montefalco è un vino piuttosto…
Scopri di piùI primi a capire le potenzialità vitivinicole della zona furono ovviamente gli Etruschi, che facevano fermentare i mosti nelle grotte…
Scopri di piùEsprimere cosa rende unico il sagrantino, coltivato esclusivamente in cinque comuni della zona di Montefalco, villaggio di antica fondazione romana,…
Scopri di più