
Le tracce colorate dello zafferano
autore: Boini, RitaIn Umbria lo zafferano viene coltivato in piccoli appezzamenti, in media compresi tra 100 e 300 mq, con una resa…
Scopri di piùIn Umbria lo zafferano viene coltivato in piccoli appezzamenti, in media compresi tra 100 e 300 mq, con una resa…
Scopri di piùIl paesaggio dell’Umbria con il verde dei suoi boschi punteggiato da eremi, conventi e borghi medievali, ha fatto da sfondo…
Scopri di piùUn cammino tra arte, natura e spiritualità. È quello che si può intraprendere sulle colline di Bevagna, nella campagna di…
Scopri di piùC'è l'avvocato, ucciso in un agguato notturno da un traditore che ha trascinato con sé nella morte; c'è il gobbo…
Scopri di piùIl mezzo più ecologico dopo le nostre gambe ha due ruote, i raggi, un sellino, un manubrio, due freni e…
Scopri di piùProcedo con lentezza come chi arriva così da lontano che dispera di giungere (Jorge Louis Borges) Tutti, persino i poeti…
Scopri di piùBevagna, una delle città “gioiello” dell'Umbria, è famosa anche per gli strani nomi ed i curiosi soprannomi di molti dei…
Scopri di piùL’ itinerario nel borgo di Porta Sant’Angelo di Perugia parte da piazza Braccio Fortebraccio lo spazio che si apre tra…
Scopri di piùIn Umbria furono gli Etruschi a precedere i Romani nella coltivazione della vite e nella produzione di vino. Segni del…
Scopri di piùLe Tavole di Gubbio sono una finestra aperta sulla civiltà degli Antichi Umbri. Un mondo lontano che è all'origine della…
Scopri di più