
Il rarissimo fagiolo di Cave
autore: Andreani, AntonioCave, più che una frazione, è un vocabolo di Foligno. È situata su un collinotto di appena duecento metri di…
Scopri di piùCave, più che una frazione, è un vocabolo di Foligno. È situata su un collinotto di appena duecento metri di…
Scopri di piùCosa c’entra zio Paperone con un frate medievale? Beh, il nome è lo stesso. Ma la differenza la fa la…
Scopri di piùUn leone ruggente, dalla grande criniera, attacca un leopardo sulla riva di un fiume: è la scena che anima un…
Scopri di piùIl 20 giugno dell’anno del Signore 1859 fu un giorno infausto, di morte e violenze, che è impresso in modo…
Scopri di piùIl Parco nazionale dei Monti Sibillini, con i suoi settantamila ettari di territorio da vivere e da assaporare, offre altri…
Scopri di piùLe uova cotte alla brace, con la variante di uova cotte sotto la cenere, sono un piatto italiano della cultura…
Scopri di piùL’olivicoltura è un’attività molto fiorente in Umbria e diffusa su tutto il territorio regionale. Del resto la pianta sacra qui…
Scopri di piùArvòltlo – Frittella dolce o salata a base di farina e acqua, cotta in olio o strutto (Perugia); a Valfabbrica…
Scopri di piùUna regione senza mare. Ma capace di offrire la collezione privata di conchiglie più grande d'Europa. È uno degli straordinari…
Scopri di piùIl Menotre scorre nel cuore dei boschi dell'Umbria. È un piccolo corso d'acqua, quasi dimenticato, ma custodisce una grande testimonianza:…
Scopri di più