
La rara Mortadella Umbra
autore: Petronilli, BrunoIl nome di questo salume non tragga in inganno: in comune con la più famosa prelibatezza bolognese la Mortadella Umbra…
Scopri di piùIl nome di questo salume non tragga in inganno: in comune con la più famosa prelibatezza bolognese la Mortadella Umbra…
Scopri di piùUna cucina eremita, colta, e scarna: scarsamente addomesticata, incurante delle mode e sprezzante dell’effimero. La cucina umbra ha un ché…
Scopri di piùIn Umbria lo zafferano viene coltivato in piccoli appezzamenti, in media compresi tra 100 e 300 mq, con una resa…
Scopri di piùLe uova cotte alla brace, con la variante di uova cotte sotto la cenere, sono un piatto italiano della cultura…
Scopri di piùDolci o amare. Crude, cotte o ripassate in padella. Fritte o bollite. Comunque buone. In tutta la zona, l’arte gastronomica…
Scopri di piùIn Umbria furono gli Etruschi a precedere i Romani nella coltivazione della vite e nella produzione di vino. Segni del…
Scopri di piùCucinare, a mio avviso, è raccontare con il rispetto del passato le tradizioni e la cultura di una terra. Il…
Scopri di piùIl Parco nazionale dei Monti Sibillini, con i suoi settantamila ettari di territorio da vivere e da assaporare, offre altri…
Scopri di piùLa piccola Umbria in soli 4.856 chilometri quadrati vanta la paternità di ben 17 acque minerali utilizzate ai fini dell’imbottigliamento.…
Scopri di piùFurba questa ciliegia! Gli uccelli passano, alla ricerca e alla conquista di tutte le ciliegie che cominciano a cambiare colore,…
Scopri di più