
Le rimatrici del Trasimeno
autore: Bracci, BarbaraSe il Trasimeno è per sua natura maschio, l’acqua e la leggendaria ninfa Agilla, simbolo di seduzione, sono indiscutibili espressioni…
Scopri di piùSe il Trasimeno è per sua natura maschio, l’acqua e la leggendaria ninfa Agilla, simbolo di seduzione, sono indiscutibili espressioni…
Scopri di piùFurba questa ciliegia! Gli uccelli passano, alla ricerca e alla conquista di tutte le ciliegie che cominciano a cambiare colore,…
Scopri di piùQuello della permanenza della memoria è un problema che non riguarda solo la nostra epoca, caratterizzata ormai da una velocità…
Scopri di piùI perugini erano bellicosi. Lo testimonia la storia (Braccio Fortebraccio, Niccolò Piccinino, Biordo Michelotti solo per ricordare alcuni condottieri). E…
Scopri di piùDolci o amare. Crude, cotte o ripassate in padella. Fritte o bollite. Comunque buone. In tutta la zona, l’arte gastronomica…
Scopri di piùDalle sorgenti del Tevere, sul Monte Fumaiolo, al Lago di Alviano, seguendo sempre il corso del fiume senza difficoltà altimetriche…
Scopri di piùAlzando lo sguardo dalla valle del torrente Chiona sui contrafforti del Subasio, si scopre Collepino, in quel suo cielo da…
Scopri di piùPasseggiare in un campo di lavanda in fiore è come sognare ad occhi aperti. E il sogno può diventare poesia…
Scopri di piùUn esercito di giganti intrappolati nel terreno. Possenti golem mummificati che emergono dall'argilla e si stagliano imponenti contro un paesaggio…
Scopri di piùGli Antichi Umbri, il primo popolo che abitò l’Italia, lo chiamavano Tarsmeno, «quello che si prosciuga». Un grande lago, tondo,…
Scopri di più