
San Pietro a Spoleto, un enigma di pietra
autore: Cementi, VincenzoPer il turista metropolitano di oggi, soprattutto se giovane, e come dice Marc Prensky “nativo digitale”, il portale romanico di…
Scopri di piùPer il turista metropolitano di oggi, soprattutto se giovane, e come dice Marc Prensky “nativo digitale”, il portale romanico di…
Scopri di piùLa piccola Umbria in soli 4.856 chilometri quadrati vanta la paternità di ben 17 acque minerali utilizzate ai fini dell’imbottigliamento.…
Scopri di piùLa storia di Perugia si svela agli occhi di chi sa guardare. La città “turrena” con le sue settanta torri…
Scopri di piùGli Antichi Umbri, il primo popolo che abitò l’Italia, lo chiamavano Tarsmeno, «quello che si prosciuga». Un grande lago, tondo,…
Scopri di piùUna affascinante ipotesi dello storico dell'arte Elvio Lunghi: a Cerqueto, nell'Edicola di S.Lucia, è conservato il primo affresco di Raffaello.…
Scopri di piùIl paesaggio dell’Umbria con il verde dei suoi boschi punteggiato da eremi, conventi e borghi medievali, ha fatto da sfondo…
Scopri di più«Quello che ricordo più intensamente è così sciocco e personale che farei ridere a chiamarlo Perugia». Così scriveva Sandro Penna…
Scopri di piùIl distacco avviene a fatica, nei primi metri sembra che la mano di un gigante si opponga, poi la salita…
Scopri di piùPasseggiare in un campo di lavanda in fiore è come sognare ad occhi aperti. E il sogno può diventare poesia…
Scopri di più